Digital Marketing

Come trovare lavoro nel marketing digitale

1 minuti lettura
Come lavorare nel digital marketing

l marketing digitale è uno dei settori più dinamici e in costante evoluzione. Ma proprio perché competitivo, richiede preparazione, strategia e la capacità di distinguersi.

In questo articolo puoi trovare qualche spunto per costruire un percorso solido e mirato.

  • Definisci il tuo profilo: competenze, interessi e obiettivi di carriera.
  • Acquisisci le skill richieste: formazione mirata e certificazioni riconosciute.
  • Costruisci una presenza online professionale: portfolio, LinkedIn, personal branding.
  • Cerca attivamente e strategicamente: job board, networking, aziende target.
  • Preparati ai colloqui: casi pratici, trend di settore e soft skill.

1. Definisci il tuo profilo professionale

Il marketing digitale è un settore ampio, che spazia dalla SEO alla pubblicità online, dal content marketing all’analisi dei dati. Prima di inviare candidature, chiarisci quali aree ti appassionano di più e quali competenze possiedi o vuoi sviluppare. Una mappa chiara dei tuoi obiettivi ti aiuterà a evitare candidature generiche e a presentarti come un professionista già focalizzato.

2. Acquisisci competenze aggiornate

Il settore evolve rapidamente: strumenti, algoritmi e piattaforme cambiano di continuo. Segui corsi online, master brevi o certificazioni (come Google Analytics, Meta Blueprint o HubSpot) per dimostrare conoscenze concrete. Non serve imparare tutto: punta sulle competenze più richieste dalle aziende che ti interessano.

3. Costruisci una presenza online professionale

Un recruiter che cerca un digital marketer si aspetta di trovarlo… online! Cura il tuo profilo LinkedIn, pubblica o condividi contenuti pertinenti e, se possibile, realizza un portfolio con progetti personali o casi studio. Dimostrare le tue abilità con esempi pratici vale molto più di un curriculum standard.

4. Cerca lavoro in modo strategico

Non limitarti a rispondere agli annunci: individua le aziende che ti interessano e contatta direttamente i responsabili marketing. Partecipa a eventi, webinar e community online per ampliare la tua rete. Il networking nel marketing digitale non è opzionale, è parte integrante del lavoro.

5. Preparati ai colloqui

I recruiter vogliono capire se sei aggiornato e se sai applicare le tue competenze ai problemi reali. Allenati su domande pratiche, studia case study e sii pronto a spiegare come analizzeresti una campagna o miglioreresti le performance di un sito. Le soft skill — problem solving, capacità di lavorare in team, curiosità — contano quanto le competenze tecniche.

Foto Manager Elena Parise
65 articoli

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e social media, crede fortemente nell’influenza positiva del digitale e della comunicazione nella vita quotidiana. In Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni più adatte in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT.
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

Come creare una meta description efficace

4 minuti lettura
Creare una meta description efficace non significa solo riempire un campo: è un aspetto che potrebbe fare la differenza tra un click…
Digital Marketing

I blog da seguire sull’informatica nel 2025

1 minuti lettura
Proseguiamo il nostro viaggio nella rubrica dedicata ai “Blog da seguire”, puntando questa volta i riflettori su un settore che tocca ormai…
Digital Marketing

Perché è importante creare la “thank you page”

5 minuti lettura
La thank you page è una pagina fondamentale, specialmente nel mondo dell’e-commerce e del marketing digitale. Stiamo parlando di quella pagina che…