Digital Marketing

Copilot, ChatGPT, Gemini e Perplexity: IA a confronto

4 minuti lettura
Microsoft Copilot, ChatGPT e Gemini: IA a confronto

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato ad ampio spettro le attività lavorative, anche le più elitarie e complesse, rappresentando un acceleratore per la produttività e diventando uno strumento quotidiano. Sia per professionisti che appassionati, gli strumenti di IA generativa consentono di creare contenuti partendo da semplici prompt.

Tra i protagonisti del panorama di intelligenza artificiale attuale troviamo Microsoft Copilot, ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google e Perplexity AI. Ognuna di queste soluzioni offre esperienze diverse, con punti di forza e debolezza che le rendono adatte a diversi contesti d’uso. In questo articolo mettiamo a confronto queste quattro piattaforme per capire meglio cosa offrono, a chi si rivolgono e come si stanno evolvendo.

Intelligenze artificiali a confronto

Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, l’Italia si colloca tra i Paesi europei più attivi nell’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa pronti all’uso: il 53% delle grandi imprese ha già acquistato licenze per soluzioni come ChatGPT o Microsoft Copilot, superando Francia, Germania e Regno Unito.

Tra le aziende che li utilizzano, il 39% ha osservato un miglioramento concreto della produttività, mentre il 48% non ha ancora condotto una valutazione quantitativa degli impatti. Le organizzazioni italiane mostrano inoltre una crescente attenzione alla governance dell’IA: oltre 4 grandi aziende su 10 hanno introdotto linee guida sull’uso degli strumenti GenAI e nel 17% dei casi è stato vietato l’impiego di applicazioni non autorizzate, per contrastare fenomeni di Shadow AI.

Gemini: l’intelligenza artificiale secondo Google

Gemini, erede di Bard, è il chatbot AI di Google, progettato per integrarsi perfettamente con l’ecosistema di Google Workspace. Si tratta di un modello multimodale in grado di comprendere testo, immagini, video e codice. Grazie al collegamento diretto con il motore di ricerca di Google, Gemini è molto forte nella fornitura di informazioni aggiornate in tempo reale, risultando particolarmente utile in contesti di ricerca e studio.

Può essere utilizzato all’interno di Gmail, Google Docs, Sheets e persino su dispositivi Android, dove diventa un assistente proattivo capace di riassumere email, completare documenti e aiutare con le attività quotidiane. Gemini sfrutta anche l’infrastruttura cloud di Google per garantire scalabilità e performance elevate.

Punti di forza:

  • Integrazione profonda con Gmail, Google Drive, Calendar e altre app Google.
  • Ottimo per recuperare informazioni aggiornate dal web.
  • Buona capacità multimodale (testo, immagini, video, codice).

Limiti:

  • Disponibilità variabile in base al Paese.
  • Meno maturo rispetto a ChatGPT in alcune aree creative.

ChatGPT: il pioniere dell’intelligenza conversazionale

ChatGPT, sviluppato da OpenAI, rappresenta una delle soluzioni di intelligenza artificiale più flessibili e potenti disponibili oggi. Nella sua versione Plus, si basa su GPT-4-turbo, una variante ottimizzata del modello GPT-4, con funzioni avanzate come la generazione di codice, la scrittura creativa, l’analisi di immagini e la navigazione web. ChatGPT può anche ricordare preferenze dell’utente (se la memoria è attiva), adattando le risposte nel tempo.

È utilizzato da milioni di utenti per una varietà di scopi: dallo studio alla scrittura di email, dalla programmazione alla pianificazione di viaggi, fino alla creazione di contenuti artistici. Offre anche strumenti professionali, come l’assistente per la scrittura, il generatore di immagini (DALL·E), il lettore PDF e persino la visione di immagini caricate.

Punti di forza:

  • Eccelle in scrittura creativa, programmazione, analisi e problem-solving.
  • GPT-4 offre ragionamento sofisticato e comprensione del contesto.
  • Ampio ecosistema di estensioni per funzionalità specializzate.
  • Memoria conversazionale: Mantiene il contesto attraverso lunghe conversazioni

Limitazioni:

  • Dati di training con cutoff temporale (aprile 2024).
  • Nessuna ricerca web: La versione base non accede a informazioni in tempo reale.

Microsoft Copilot: IA al servizio della produttività

Microsoft Copilot è l’assistente di intelligenza artificiale integrato all’interno dell’ecosistema Microsoft 365. Si basa sui modelli linguistici di OpenAI, adattati e ottimizzati per l’ambiente aziendale. L’obiettivo di Copilot è chiaro: aumentare l’efficienza nelle attività di tutti i giorni.

In Word, può generare bozze di documenti, riscrivere paragrafi e suggerire miglioramenti stilistici. In Excel, analizza dati complessi, crea grafici e fornisce insights automatici. In PowerPoint, genera presentazioni complete partendo da semplici outline, suggerisce design e ottimizza il layout delle slide. In Outlook, compone email, riassume conversazioni lunghe e gestisce la pianificazione degli appuntamenti. In Teams fornisce una sintesi delle call.

È pensato per integrarsi in modo nativo con i flussi di lavoro aziendali, rispettando policy di sicurezza, privacy e governance dei dati. Inoltre, grazie al contesto di dominio, Copilot può sfruttare documenti interni per offrire risposte sempre più pertinenti.

Punti di forza:

  • Integrazione nativa con Word, Excel, PowerPoint e Outlook.
  • Accesso gratuito in Windows 11 e Edge.
  • Combina conversazione e ricerca in tempo reale.
  • Analisi intelligente dei dati aziendali e generazione automatica di contenuti professionali.

Limitazioni:

  • Dipendenza dall’ecosistema Microsoft.
  • Meno sofisticato per progetti creativi complessi.

Acquista Copilot

Perplexity AI: L’enciclopedia interattiva

Perplexity AI si distingue dalle altre AI per un focus dichiarato sulla precisione e affidabilità delle fonti. Non è semplicemente un chatbot, ma una vera e propria AI per la ricerca. Ogni risposta fornita da Perplexity è accompagnata da link diretti alle fonti utilizzate, rendendolo uno strumento ideale per chi ha bisogno di informazioni verificate: studenti, ricercatori, giornalisti, professionisti.

È rapido, diretto e privo di “abbellimenti” stilistici. Mentre altri chatbot tendono a produrre risposte più discorsive, Perplexity va dritto al punto. La sua capacità di sintetizzare fonti diverse e offrire una visione neutrale dei fatti lo rende particolarmente utile per attività di fact-checking, studio e aggiornamento professionale.

Punti di forza:

  • Risposte sintetiche e supportate da fonti affidabili.
  • Accesso alle informazioni più recenti.
  • Tutte le informazioni sono verificabili e tracciabili.

Limiti:

  • Meno versatile per creatività e programmazione complessa.
  • Meno versatile rispetto ad AI più generaliste come ChatGPT o Gemini.

Quale intelligenza artificiale fa per te?

IAIdeale per…
CopilotProfessionisti, aziende, produttività su Office
ChatGPTCreatività, programmazione, AI personale
GeminiRicerche, integrazione con app Google, Android
PerplexityRicerca con fonti citate, studio, giornalismo

In definitiva, non esiste un solo miglior assistente AI: la chiave è scegliere lo strumento più adatto al proprio obiettivo. Puoi anche combinarne diversi, sfruttando Perplexity per raccogliere fonti affidabili, ChatGPT per creare contenuti, Copilot per automatizzare il lavoro e Gemini per ottenere risposte aggiornate e ben contestualizzate.

Avatar photo
403 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

I blog da seguire sull’informatica nel 2025

1 minuti lettura
Proseguiamo il nostro viaggio nella rubrica dedicata ai “Blog da seguire”, puntando questa volta i riflettori su un settore che tocca ormai…
Digital Marketing

Perché è importante creare la “thank you page”

5 minuti lettura
La thank you page è una pagina fondamentale, specialmente nel mondo dell’e-commerce e del marketing digitale. Stiamo parlando di quella pagina che…
Digital Marketing

I blog da seguire sulla tecnologia nel 2025

1 minuti lettura
Per la nostra rubrica “Blog da seguire”, ci apprestiamo a dare qualche suggerimento sui siti web che meglio centralizzano l’ambito tecnologico. Il…