Security First

Come proteggere la tua privacy su Internet

2 minuti lettura
Privacy su Internet: cos'è e come proteggere i tuoi dati

La privacy su Internet è una delle preoccupazioni per molti utenti. Con l’aumento dell’uso della rete per attività quotidiane, la tutela della privacy è fondamentale per proteggere i propri dati personali che, senza adeguate misure, possono essere raccolti, venduti o utilizzati senza il tuo consenso. Come proteggere le tue informazioni online? Ecco qualche best practice.

Cosa significa privacy su Internet?

La privacy in internet si riferisce alla gestione e alla protezione dei dati personali degli utenti mentre navigano online. Questo include informazioni come nomi, indirizzi email, numeri di telefono e qualsiasi altra informazione sensibile che potrebbe essere utilizzata per identificare un individuo.

Se non sai cosa sia, eliminalo!

Le minacce sono in costante e continuo mutamento. Nel corso degli anni, i cyber criminali hanno raffinato sempre più gli attacchi phishing e scam per ottenere informazioni riservate. Appare, dunque, essenziale riconoscere il pericolo:

  • non aprire email che sembrano inusuali o provenienti da mittenti sconosciuti;
  • evita di cliccare su link o scaricare allegati da fonti dubbie;
  • se una mail ti sembra sospetta, non cedere alla curiosità: eliminala immediatamente.

I criminali, in particolare, vogliono ingannare le potenziali vittime inviando comunicazioni solo apparentemente reali per indurle a divulgare informazioni sensibili, credenziali (password) e dati finanziari.

Protezione dei dati e cookie

I cookie consentono ai siti web di memorizzare le tue preferenze e tracciare la tua attività. Bloccarli può migliorare la privacy, anche se in alcuni casi potrebbe limitare l’esperienza di navigazione. Per questo motivo, ti suggeriamo di valutare attentamente quando disattivarli.

I diritti degli utenti sulla privacy in Internet

Sotto regolamenti come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), gli utenti hanno diritti specifici riguardo alla loro privacy online. Questi includono il diritto di accesso ai propri dati, il diritto alla cancellazione e il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali. È importante conoscere i tuoi diritti per poterli esercitare efficacemente.

Connessione sicura, firewall e antivirus

Privilegiare sempre l’utilizzo di reti wireless protette rappresenta il primo baluardo nella difesa dei propri dati sensibili. Le connessioni Wi-Fi pubbliche, apparentemente comode e accessibili, costituiscono in realtà terreno fertile per intercettazioni e attacchi man-in-the-middle, esponendo le informazioni personali a significativi rischi di compromissione.

Il firewall, spesso sottovalutato nelle sue potenzialità, svolge un ruolo determinante nel filtrare le comunicazioni tra il dispositivo e la rete. Mantenere questa barriera costantemente attiva permette di monitorare e bloccare efficacemente il traffico non autorizzato, impedendo tentativi di intrusione e limitando l’esposizione a potenziali vulnerabilità.

Parallelamente, un software antivirus aggiornato con regolarità costituisce una componente imprescindibile. Le minacce informatiche evolvono con rapidità: ransomware, trojan e altre forme di malware vengono continuamente perfezionate per eludere i sistemi di rilevamento. Solo attraverso aggiornamenti puntuali è possibile mantenere un’efficace capacità di identificazione e neutralizzazione delle minacce, salvaguardando l’integrità del sistema e la riservatezza dei dati personali.

Password aggiornate e robuste

Forse per svogliatezza o per paura di dover sistematicamente effettuare il recupero delle credenziali, molti utenti scelgono password semplici. Stando a quanto rilevato dal gestore di password NordPass, nel 2024 quella più diffusa è stata, per il secondo anno consecutivo, “123456”. Solo questo rende l’idea di quanto la scelta della credenziale di accesso sia condotta in modo superficiale.

Per approfondire: Best practice per la sicurezza su Shellrent

Aggiorna il sistema operativo

Gli aggiornamenti del sistema operativo includono nuove funzionalità, ma non solo. Anche in termini di sicurezza sono essenziali, perché prevedono la correzione di bug che potrebbero essere sfruttati dai malintenzionati. Ecco perché risulta importante verificare eventuali nuovi aggiornamenti ed eseguirli se disponibili.

Siti web non sicuri

La navigazione in siti web senza certificato SSL può essere pericolosa. Non a caso, anche Google segnala l’assenza del protocollo HTTPS con la dicitura non sicuro.

L’applicazione del certificato SSL permette di applicare il protocollo sicuro HTTPS, e la conseguente cifratura delle comunicazioni tra client e server. Ciò significa che i dati trasmetti dal browser dell’utente non possano essere intercettati da terzi, e che il sito è sicuro.

Avatar photo
427 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Cosa sono e come si diffondono gli Infostealer?

2 minuti lettura
Quando parliamo di infostealer, letteralmente traducibile in “ladro di informazioni”, ci riferiamo a una precisa tipologia di malware, generalmente un trojan. L’obiettivo…
Security First

Cos'è un ransomware e quali sono stati gli attacchi più diffusi

5 minuti lettura
Il ransomware non accenna ad arrestarsi; anzi, la frequenza e pervasività degli attacchi sono in continua crescita ed evoluzione. L’uso dell’intelligenza artificiale…
Security First

Cloud storage vs archiviazione fisica: le differenze

4 minuti lettura
L’archiviazione dei dati può seguire due approcci distinti: archiviazione cloud e archiviazione fisica. Mentre la prima soluzione sfrutta server virtuali accessibili tramite…