Il tema della sicurezza di un ecommerce e delle sue vulnerabilità è molto vasto, anche in virtù della struttura complessa di una piattaforma ecommerce.
L’obiettivo di ogni azienda è di realizzare uno shop online solido, difendendo i punti focali come le credenziali di login e i flussi di pagamento. Bisogna ovviamente considerare anche l’impatto economico di un attacco cyber che può riguardare una perdita di ricavi ma anche il rischio di dover risarcire gli utenti.
Nell’articolo troverai gli aspetti più importanti da prendere in considerazione per una strategia di sicurezza completa.
Indice dei contenuti:
La migliore piattaforme per ecommerce
Sembra scontato ma, per cominciare con il piede giusto, dovrai scegliere con attenzione la migliore piattaforma per ecommerce in base alle tue esigenze, che ti consenta di gestire il tuo shop online in modo professionale garantendo anche la business continuity.
Puoi optare per un Hosting WordPress con WooCommerce, il plugin appositamente dedicato agli ecommerce, per shop online di piccole dimensioni.
Un’alternativa a WordPress, è Hosting PrestaShop, il CMS appositamente studiato per ecommerce di dimensioni medio grandi.
Se vuoi affidarti fin da subito a una struttura con risorse dedicate e maggiori potenzialità puoi ospitare l’ecommerce su un Cloud Server, una struttura scalabile e con accesso Root per essere più autonomo.
La protezione dell’ecommerce
Come abbiamo accennato, proteggere un ecommerce significa tenere sotto controllo numerosi aspetti, per evitare le più comuni vulnerabilità.
Ad esempio, un attacco di tipo SQL injection può sfruttare piccoli errori di codice e dare accesso ad aree riservate.
Così come le SQL injection, anche il Cross-Site -Scripting (XSS) è un tipo di attacco molto utilizzato sui sito web dinamici attraverso cui l’attaccante potrebbe rubare i dati sensibili degli utenti, compresi anche i dati della carta di credito.
I dati vanno protetti: pensiamo anche al processo di autenticazione all’area clienti in cui le credenziali sono strettamente riservate.
Per proteggere l’ecommerce, alcuni consigli base sono:
- Attivare un certificato SSL per criptare le comunicazioni Client-Server e tutelare i dati personali
- Utilizzare un firewall aggiornato per impedire l’accesso non autorizzato
- Prevedere regolari scansioni antivirus, già incluse nei nostri piani Hosting
- Scegliere una password solida
- Utilizzare circuiti di pagamento affidabili
- Ricorrere a backup periodici e automatici
Disaster Recovery per ecommerce
Nell’ultimo punto abbiamo parlato di backup, ossia di effettuare una copia regolare dei dati per averli sempre pronti al ripristino.
Una soluzione di Disaster Recovery, combinata con il backup, ti permette di garantire massima sicurezza al tuo negozio online.
Proprio per questo, abbiamo studiato il servizio Disaster Recovery per Web Hosting, Cloud Server e Private Cloud grazie a cui potrai archiviare il backup su un Cloud Storage, replicato in tempo reale in una region differente.