CMS

Come creare un sito WordPress mobile-friendly

4 minuti lettura
Come creare sito WordPress mobile-friendly

Nel 2024, oltre il 60% del traffico web è stato generato da dispositivi mobile. Eppure, molti siti WordPress trascurano ancora l’esperienza utente su smartphone e tablet. Un sito non ottimizzato per il mobile rende difficile adattare le strategie ai reali comportamenti degli utenti, con il rischio di perdere traffico, visibilità nei motori di ricerca e opportunità di conversione.

La buona notizia? Non servono competenze da sviluppatore per rendere un sito WordPress responsive: con le giuste strategie e appositi strumenti è possibile ottenere risultati professionali. Nelle prossime righe proviamo a illustrarti qualche best practice per rendere il tuo sito WordPress mobile-friendly. 

Come verificare se un sito è ottimizzato per mobile?

Google mette a disposizione uno strumento per testare se il tuo sito WordPress è mobile-friendly, Lighthouse, che nel contesto della responsività mobile valuta:

1. Performance su dispositivi mobile. Simula una connessione e un dispositivo di fascia media per effettuare delle misurazioni.

2. Visualizzazione mobile. Controlla se la viewport (l’area visibile di una pagina web all’interno della finestra del browser) è impostata correttamente, se i font sono leggibili senza zoom, se gli elementi sono posizionati correttamente (senza sovrapposizioni), se il layout è responsive.

3. Best practices. Segnala problemi come l’uso di elementi troppo piccoli per essere cliccati su mobile e di immagini non ottimizzate o troppo pesanti.

Ma non fermarti qui. Utilizza anche Google PageSpeed Insights per verificare i tempi di caricamento mobile (cruciali per il ranking) e Google Search Console per monitorare gli errori di usabilità mobile che Google rileva durante la scansione del tuo sito.

Un metodo ancora più diretto? Testa tu stesso il sito da uno o più dispositivi mobile: naviga tra le pagine, prova a compilare i form, verifica che i menu si aprano correttamente. Se trovi difficoltà nell’utilizzarlo, anche i tuoi visitatori le avranno.

6 passi per rendere un sito WordPress è mobile-friendly

Vediamo quali step possono aiutarti a rendere il tuo sito responsive. Sebbene siano pensati principalmente per siti basati su WordPress, questi passaggi possono essere adottati anche da altre piattaforme.

1. Scegli il giusto web hosting

Il web hosting è il punto di partenza, il fondamento delle performance di un sito web. Non rappresenta solo lo spazio web che ospiterà i contenuti e le risorse del tuo sito, ma anche il servizio che influenza le prestazioni del tuo progetto. Un servizio di hosting inadeguato compromette inevitabilmente l’efficacia di qualsiasi strategia di ottimizzazione.

Investire in un hosting WordPress di qualità si traduce direttamente in migliori performance sui dispositivi mobili, dove la velocità di caricamento assume un’importanza critica per il mantenimento dell’engagement degli utenti.

I web hosting scalabili e ottimizzati per WordPress, come quelli offerti da Shellrent, sono un’ottima opzione da considerare.

2. Scegli un tema WordPress responsive

Il tema impatta direttamente sulla responsività del sito. Utilizzare un template progettato secondo i principi del responsive design è fondamentale nell’ottica di offrire un’esperienza utente ottimale da desktop e mobile.

Un tema responsive si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente, garantendo un’esperienza di navigazione ottimale sia su desktop che su smartphone e tablet.

Quando selezioni un tema, assicurati che sia sviluppato con tecnologie moderne come CSS3 e HTML5, che supporti i principali browser e che sia ottimizzato per la velocità di caricamento. È fondamentale testare il tema su diversi dispositivi prima di implementarlo, verificando che tutti gli elementi grafici, i menu di navigazione e i contenuti vengano correttamente visualizzati. Inoltre, optare per temi che ricevono aggiornamenti regolari dal loro sviluppatore contribuisce ad assicurare compatibilità con le ultime versioni di WordPress.

3. Personalizza i contenuti

L’adattamento dei contenuti richiede una strategia specifica per l’ambiente mobile. Ecco alcuni suggerimenti specifici per rendere i tuoi contenuti mobile-friendly:

  • La progettazione di call-to-action sufficientemente ampie e distanziate per facilitare l’interazione touch.
  • L’implementazione di spaziature adeguate tra paragrafi per migliorare la leggibilità.
  • La creazione di titoli concisi che comunichino immediatamente il valore del contenuto.
  • La suddivisione del testo in sezioni logiche per facilitare la scansione rapida.
  • Il posizionamento delle informazioni prioritarie nella porzione superiore della pagina per ottimizzare l’esperienza di navigazione.

4. Ottimizza le immagini

Le immagini rappresentano spesso il principale fattore di rallentamento sui dispositivi mobili. L’ottimizzazione richiede un bilanciamento accurato tra qualità visiva e dimensioni del file. È necessario implementare tecniche di compressione avanzate, formati di immagine moderni e strategie di caricamento progressivo per garantire tempi di caricamento ottimali senza compromettere l’impatto visivo del contenuto.

Abbiamo raccolto in questo approfondimento qualche plugin e strumento di editing utili a ottenere una buona ottimizzazione delle immagini: Come velocizzare un sito WordPress ottimizzando le immagini

5. Utilizza solo plugin utili

L’ecosistema di plugin WordPress, pur offrendo funzionalità estese, può impattare significativamente sulle performance mobile.

È fondamentale mantenere un approccio selettivo, installando esclusivamente plugin essenziali e verificandone regolarmente l’aggiornamento. Ogni plugin deve essere valutato in base al suo contributo effettivo al progetto e al suo impatto sulle prestazioni complessive.

6. Fai un test

La fase di testing rappresenta il momento di verifica dell’efficacia delle ottimizzazioni implementate. Utilizzate strumenti di analisi mobile per valutare l’esperienza utente su diverse tipologie di dispositivo e identificare eventuali criticità residue.

Questo processo deve essere iterativo e continuativo, adattandosi all’evoluzione delle tecnologie e delle aspettative degli utenti.

Migliori plugin WordPress per un sito mobile-friendly

Tra gli utilizzatori e gli appassionati di WordPress è un evergreen il detto “per quello che vuoi fare, esiste un plugin”. Ovviamente, i plugin che aiutano a rendere un sito responsive e mobile-friendly sono molteplici: ecco perché vogliamo presentartene qualcuno.

WP Rocket si distingue come plugin di caching premium che migliora drasticamente i tempi di caricamento attraverso la compressione, il lazy loading e l’ottimizzazione automatica dei file CSS e JavaScript.

Per la gestione delle immagini, Smush comprime automaticamente le foto senza perdita di qualità, mentre ShortPixel offre algoritmi avanzati di ottimizzazione. WP Super Minify riduce le dimensioni dei file eliminando codice superfluo, e Autoptimize ottimizza CSS, JavaScript e HTML per performance superiori.

Per chi necessita di implementare dei menu responsive, il plugin WP Mobile Menu è un valido strumento per creare interfacce di navigazione touch-friendly, mentre AMP for WP è un plugin creato da Google con l’obiettivo di rendere le pagine web più leggere e veloci da caricare sui dispositivi mobile. Infine, WP Touch Pro è una risorsa che consente di creare la versione mobile di un sito WordPress senza modificare il tema originale.

La combinazione strategica di questi strumenti, senza eccedere nel numero di plugin attivi, garantisce un’esperienza mobile fluida e performante che soddisfa sia gli utenti che i motori di ricerca.

Avatar photo
433 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
CMS

Migliori CMS a confronto: quale fa per te?

6 minuti lettura
Nel campo della realizzazione di un sito web, tra le scelte iniziali si posiziona l’individuazione del content management system. Che tu sia…
CMS

Velocità siti: i migliori tool per testarla

4 minuti lettura
La velocità di caricamento di un sito web rappresenta oggi uno dei fattori più critici per il successo online, influenzando direttamente l’esperienza…
CMS

Come velocizzare un sito WordPress ottimizzando le immagini

4 minuti lettura
La velocità di caricamento di un sito WordPress, e più in generale di un qualsiasi sito web, oltre a essere un fattore…