Digital Marketing

Typewriter Day, per chi ama la macchina da scrivere

2 minuti lettura
Typewriter Day NEWS
Typewriter Day NEWS

C’è un suono che tutti noi conosciamo e che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione scritta a inizio Novecento: quello della macchina da scrivere con il ticchettio delle dita sui tasti, un vero e proprio simbolo che riesce ad accostare i concetti di romanticismo e modernità.

Oggi si celebra il Typewriter Day, il giorno perfetto per chi ama scrivere e ricorda con nostalgia la sua macchina da scrivere: è l’occasione perfetta per rispolverarla.

Doveva scrivere con la macchina. Con la penna o la matita non ci riusciva, gli piaceva il rumore a mitraglia dei tasti. L’aiutava a scrivere”– Charles Bukowski

La storia della macchina da scrivere

La macchina da scrivere fu originariamente concepita nel 1575 da un tipografo italiano, Francesco Rampazzetto, che inventò la scrittura tattile per imprimere le lettere sui giornali, purtroppo non vide mai la produzione.

Nel 1714 Henry Mill ottenne un brevetto in Gran Bretagna per una macchina che, dal design, sembrava proprio una macchina da scrivere. Un altro prototipo di macchina da scrivere fu progettato nel 1802 da Agostino Fantoni per consentire a sua sorella cieca di scrivere; o ancora nel 1808 Pellegrino Turri inventò una macchina simile con carta carbone per fornirgli l’inchiostro.

Nel 1823 Pietro Conti di Cilavegna concepì un nuovo modello di macchina da scrivere, conosciuto come tachigrafo e nel 1855 Giuseppe Ravizza creò un prototipo di macchina da scrivere chiamato Cembalo scrivano.

Ma, solo il 23 giugno 1868, Christopher Latham Sholes, Samuel W. Soulé, James Densmore e Carlos Glidden ricevettero il primo brevetto per un’invenzione chiamata Type-Writer. Dopo aver ricevuto il brevetto, Sholes lo cocnesse in licenza a Remington & Sons, il famoso artigliere, per la produzione e lo sviluppo della macchina da scrivere Remington con il layout Qwerty progettato nel 1873, per mettere le coppie di lettere comuni molto distanti così da accelerare la digitazione impedendo gli inceppamenti.

I murales di Wrdsmth

Arriviamo ai giorni nostri e la macchina da scrivere diventa puro oggetto di design. È centrale nei murales di Wrdsmth, celebre street artist di Los Angeles, che la ritrae sui muri in tantissime varianti. La particolarità è che ogni foglio mostra una frase ispirazionale in grado di catturare l’attenzione dei passanti.

Esempio murales di wrdsmth

Per le strade della California, appiano quindi frasi poetiche che spesso rappresentano la nostra storia e il tempo che stiamo vivendo. Wrdsmth unisce poesia e creatività a un simbolo tradizionale, come la macchina da scrivere, creando delle opere d’arte.

The great fun in my life has been getting up every morning and rushing to the typewriter because some new idea has hit me – Ray Bradbury

Esempio murales wrdsmth 2

Foto Manager Elena Parise
59 articoli

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e social media, crede fortemente nell’influenza positiva del digitale e della comunicazione nella vita quotidiana. In Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni più adatte in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT.
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

Come trovare lavoro nel marketing digitale

1 minuti lettura
l marketing digitale è uno dei settori più dinamici e in costante evoluzione. Ma proprio perché competitivo, richiede preparazione, strategia e la…
Digital Marketing

Come creare una meta description efficace

4 minuti lettura
Creare una meta description efficace non significa solo riempire un campo: è un aspetto che potrebbe fare la differenza tra un click…
Digital Marketing

I blog da seguire sull’informatica nel 2025

1 minuti lettura
Proseguiamo il nostro viaggio nella rubrica dedicata ai “Blog da seguire”, puntando questa volta i riflettori su un settore che tocca ormai…