Security First

IoT: la rivoluzione delle nuove tecnologie

1 minuti lettura
Nuove tecnologie IoT NEWS
Nuove tecnologie IoT NEWS

Come l’Internet of Things (IoT) sta cambiando le nostre case, luoghi di lavoro e stili di vita? Il termine IoT fa riferimento agli oggetti intelligenti e a tutti quei dispositivi connessi alla rete con diverse funzionalità, dalla self-awareness all’interazione con l’ambiente circostante o all’elaborazione dei dati: tutto questo, per portare nel mondo digitale gli oggetti, le cose, che fanno parte della nostra quotidianità.

Nel corso degli anni gli ambiti di applicazione si sono notevolmente evoluti: uno su tutti la smart home, ma non dimentichiamo anche le auto intelligenti, la smart logistics e le smart city. A seconda delle applicazioni dell’IoT, potrebbe essere necessario utilizzare dispositivi di prossimità, Edge Computing, per l’aggregazione ed elaborazione in tempo reale dei dati, e di conseguenza con i servizi in cloud che potranno eseguire l’analisi su big data, machine learning e intelligenza artificiale.

Secondo l’Osservatorio Internet of Things 2020 della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato dell’IoT in Italia nel 2019 ha superato i 6 miliardi di euro (un tasso di crescita del 24% rispetto ai valori segnati nel 2018). I principali segmenti IoT sono Smart metering e Smart asset management nelle utility con quasi 2 miliardi.

Internet of Things: i rischi per security e privacy

Un mercato in forte espansione, che non accenna ad arrestarsi, ma che comporta anche diverse implicazioni in termini di sicurezza e privacy. Ovviamente, all’aumento dei dispositivi connessi, aumenta anche il numero di vulnerabilità e di punti di accesso per un possibile attacco informatico.

La cyber security dell’IoT non riguarda solo i dati raccolti ma anche la possibilità che gli attaccanti possano impartire comandi agli oggetti smart da remoto. Proprio per questo nel 2019 nasce il Cyber Security Act, il regolamento che assegna all’ENISA il compito di proteggere gli utenti da attacchi hacker. In aggiunta, l’ETSI ha rilasciato lo standard per la sicurezza informatica da applicare al mercato IoT con le regole per garantire la sicurezza nei dispositivi connessi, rendendoli conformi al GDPR.

Un modo per offrire maggiore protezione ai dispositivi è utilizzare una VPN sui tuoi dispositivi connessi al Wi-Fi, in questo modo l’esperienza di navigazione sarà più sicura.

Sono sempre di più i dispositivi connessi e l’attenzione alla sicurezza ricopre un ruolo fondamentale per poter essere al passo con l’evoluzione IoT.

Foto Manager Elena Parise
70 articoli

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e social media, crede fortemente nell’influenza positiva del digitale e della comunicazione nella vita quotidiana. In Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni più adatte in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Cosa sono e come si diffondono gli Infostealer?

2 minuti lettura
Quando parliamo di infostealer, letteralmente traducibile in “ladro di informazioni”, ci riferiamo a una precisa tipologia di malware, generalmente un trojan. L’obiettivo…
Security First

Cos'è un ransomware e quali sono stati gli attacchi più diffusi

5 minuti lettura
Il ransomware non accenna ad arrestarsi; anzi, la frequenza e pervasività degli attacchi sono in continua crescita ed evoluzione. L’uso dell’intelligenza artificiale…
Security First

Cloud storage vs archiviazione fisica: le differenze

4 minuti lettura
L’archiviazione dei dati può seguire due approcci distinti: archiviazione cloud e archiviazione fisica. Mentre la prima soluzione sfrutta server virtuali accessibili tramite…