CMS

Sito WordPress: come controllare lo stato di salute

2 minuti lettura
Come controllare lo stato di salute di un sito WordPress

Garantire che un sito web funzioni in modo impeccabile è essenziale non solo per assicurare un’esperienza utente ottimale, ma anche per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca.

Se gestisci un sito WordPress, uno dei CMS più utilizzati nel mondo dello sviluppo web, per mantenerlo “in forma” puoi ricorrere ad una apposita funzione: la Site Health o salute del sito. Introdotta con la versione 5.2, è una funzionalità che monitora, diagnostica e risolve problemi che potrebbero influenzare le prestazioni, la sicurezza e il funzionamento del sito WordPress.

Nelle prossime righe daremo spazio alle caratteristiche di Site Health e come può contribuire a mantenere il tuo sito web in ottima forma.

Cos’è Site Health di WordPress?

Site Health è una funzione integrata in WordPress, a partire dalla versione 5.2, che funge strumento diagnostico. Attraverso una serie di test e controlli automatici, ha lo scopo di verificare lo stato di salute di un sito WordPress, identificando potenziali problemi e suggerendo soluzioni per risolverli.

Come funziona Site Health?

Site Health non è un plugin ma una funzione integrata, ciò significa che non richiede l’installazione di alcuna componente aggiuntiva e che è raggiungibile direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress (Strumenti>Salute del sito).

Troverai due schede:

  • Stato: quest’area include le segnalazioni e i suggerimenti per migliorare performance e sicurezza di un sito WordPress. I risultati dei test vengono classificati in base alla gravità: critico, consigliato e superato.
  • Informazioni: questa sezione contiene i dettagli sulla configurazione del tuo sito WordPress (versione in uso, numero di tempi e plugin installati, server, database).

Quali sono i vantaggi di Site Health?

Utilizzare la funzione regolarmente può essere utile per diverse ragioni:

  • Identificazione precoce di problemi: Site Health permette di individuare potenziali problemi prima che causino danni al tuo sito o compromettano l’esperienza utente.
  • Risoluzione rapida dei problemi: la maggior parte delle segnalazioni può essere risolta in modo rapido e semplice grazie ai suggerimenti forniti da WordPress stesso.
  • Prevenzione: Site Health aiuta a mantenere il tuo sito web aggiornato e sicuro, riducendo il rischio di riscontrare malfunzionamento e problemi futuri.
  • Miglioramento di prestazioni e sicurezza: con un sito WordPress sano puoi offrire una migliore esperienza utente, nonché ottenere una maggiore sicurezza, prestazioni ottimali e una migliore visibilità sui motori di ricerca contribuendo così al successo complessivo del tuo progetto online.

Come utilizzare Site Health al meglio?

Per sfruttare al massimo le capacità della funzione Site Health, consigliamo di:

  • Eseguire frequentemente un test, almeno due volte al mese.
  • Prestare attenzione ai risultati dei test, prendendoprovvedimenti per risolvere i problemi il prima possibile.
  • Seguire i suggerimenti e le informazioni utili per risolvere i problemi e migliorare la salute del tuo sito.
  • Aggiornare regolarmente WordPress, temi e plugin: Assicurati di avere sempre installate le ultime versioni di WordPress, temi e plugin per mantenere il tuo sito sicuro e aggiornato.
  • Utilizza un servizio affidabile: il web hosting può aiutarti a prevenire problemi di sicurezza e prestazioni.

Site Health è uno strumento prezioso per chiunque gestisca un sito web WordPress. Utilizzandolo regolarmente, puoi mantenere il tuo sito pulito, performante e sicuro, garantendo un’esperienza utente ottimale e aumentando le tue possibilità di successo online.

Avatar photo
431 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
CMS

Come creare un sito WordPress mobile-friendly

4 minuti lettura
Nel 2024, oltre il 60% del traffico web è stato generato da dispositivi mobile. Eppure, molti siti WordPress trascurano ancora l’esperienza utente…
CMS

Migliori CMS a confronto: quale fa per te?

6 minuti lettura
Nel campo della realizzazione di un sito web, tra le scelte iniziali si posiziona l’individuazione del content management system. Che tu sia…
CMS

Velocità siti: i migliori tool per testarla

4 minuti lettura
La velocità di caricamento di un sito web rappresenta oggi uno dei fattori più critici per il successo online, influenzando direttamente l’esperienza…