“Together for a better Internet”: è lo slogan del Safer Internet Day (SID) che oggi ci invita a rendere Internet un posto più sicuro, specialmente per giovani e bambini, spesso ignari dei pericoli che si nascondono nella Rete. Nato nel 2004, il SID attualmente uno degli eventi di punta nel mondo della sicurezza informatica, con l’obiettivo di far riflettere i giovani ed educarli all’uso consapevole delle nuove tecnologie. Tra i principali rischi, cyberbullismo, pedo-pornografia, dipendenza da videogiochi, adescamento online e diffusione dei dati personali. Celebrato in più di 150 paesi, quest’anno il Safer Internet Day si terrà esclusivamente online.
10 consigli evergreen per navigare sicuri
- Navigare solo su fonti sicure, di cui si conosce la provenienza o la destinazione, stando attenti a non cliccare su link potenzialmente dannosi che danneggeranno il computer.
- Utilizzare una connessione sicura servendosi di reti private ed evitando quelle pubbliche.
- Usare le impostazioni sulla privacy fornite dai browser web e dai sistemi operativi per proteggere le informazioni personali.
- Scegliere password solide in modo che sia difficile risalirvi. L’ideale è una password di almeno 15 caratteri, con lettere, numeri e caratteri speciali.
- Mantenere aggiornato il programma antivirus per proteggere il computer da minacce e malware: fondamentale quindi essere al passo con gli aggiornamenti del sistema operativo e delle applicazioni.
- Prestare attenzione alle persone con cui si entra in contatto online: falsi profili e catfishing sono molto più comuni di quanto si pensi.
- Prestare attenzione a ciò che si posta online, specialmente sui social network.
- Condividere solo le informazioni necessarie, senza andare sul personale, per non rendere di pubblico dominio informazioni che potrebbero compromettere la sicurezza.
- Rispettare la netiquette della rete, seguendo le regole del sito in cui ti trovi, senza offendere nessuno e divulgare informazioni di terzi.
- Utilizzare un certificato SSL per proteggere il sito: grazie alla connessione HTTPS eviterai che i dati personali siano rubati, modificati o sottoposti a phishing e spoofing. Inoltre, utile specialmente in caso di e-commerce, un Certificato SSL sicuro offre una garanzia sul potenziale transato.
Per approfondire: Come aumentare la sicurezza e fiducia di un e-commerce?