Ricevi sconti esclusivi: iscriviti alla nostra Newsletter!https://manager.shellrent.com/mailing/subscribe

Security First

Oggi è il Safer Internet Day, giornata per la sicurezza in rete

2 minuti lettura
safer internet day

Oggi, 7 febbraio 2023, è la Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete, evento fortemente promosso dalla Commissione Europea e che ha come principale scopo quello di far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come un luogo sicuro.

Il Safer Internet Day (SID) si celebra in oltre 100 nazioni di tutto il mondo e quest’anno ricorre anche il ventennale della campagna di sensibilizzazione che ha sempre svolto un ruolo di fondamentale importanza nell’educare le generazioni più giovani, ma non solo, all’utilizzo della rete e degli strumenti digitali.

Nel corso degli anni, è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni, “Together for a better internet” è il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione della giornata del 2023.

Il Safer Internet Day è il punto di partenza per approfondire temi sempre più attuali in chiave sicurezza come il gaming, l’intelligenza artificiale, l’adescamento online e le fake news.
L’evento viene supportato dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore di “Generazioni connesse”, il Safer Internet Centre in Italia, e prevede un fitto programma di iniziative.

L’edizione italiana si terrà online, in streaming sui canali social del Ministero dell’Istruzione e del Merito e sul portale generazioniconnesse.it. Il SID ruoterà intorno ai pilastri del nuovo piano europeo, in particolare:

  1. Rischi e sicurezza online
  2. Economia della rete
  3. Violenza online
  4. Benessere online
  5. Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Democrazia

Alcuni consigli per navigare in sicurezza

Come si dice sempre, prevenire è meglio che curare. Questo semplice concetto è, ovviamente, applicabile anche al mondo di internet.

Il consiglio più importante, per navigare in sicurezza, è mantenere il browser costantemente aggiornato, in maniera tale che quest’ultimo funzioni sempre con grande efficienza. Qualora, infatti, il browser non risultasse aggiornato alla versione più recente, il rischio di eventuali violazioni di sicurezza aumenterebbe. Questo perché gli aggiornamenti includono una serie di patch di sicurezza, volte a correggere bug e vulnerabilità.

Un ulteriore suggerimento consiste nel verificare l’autorevolezza di un sito web, che comunque viene segnalata dal browser stesso quando non risulta la presenza del protocollo sicuro HTTPS, che certifica che la comunicazione client e server avviene all’interno di una connessione criptata. Nel caso in cui un sito web ne fosse sprovvisto, il browser evidenzierà nella barra degli indirizzi la dicitura “Non sicuro”, scoraggiando l’utente a non proseguire la navigazione.

Anche un semplice antivirus risulta molto utile. Questi particolari sistemi, sono divenuti ormai importantissimi ai fini della protezione da siti malevoli contenenti elementi in grado di danneggiare il dispositivo utilizzato.

Un ultimo, ma altrettanto importante, consiglio riguarda l’utilizzo della modalità di navigazione in incognito, capace di tutelare maggiormente la privacy. Questa, non consente però di nascondere a chiunque la propria attività sulla rete. Le ricerche effettuate saranno comunque visibili dai siti web e dal proprio gestore telefonico.

In Shellrent abbiamo strutturato un framework di lavoro che pone al centro la sicurezza di tutti i progetti, sotto ogni punto di vista: infrastruttura, sonde per rilevare vulnerabilità in real time, certificati SSL che implicano il protocollo HTTPS.

Autore Giada Mazzucco

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e amante della comunicazione digitale, in Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni ideali in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT
Articoli
Articoli correlati
Cos'è una VPN e come funziona
Security First

Cos'è una VPN e come funziona

5 minuti lettura
L’introduzione della VPN negli anni ’90 è stata appannaggio solamente di una nicchia di aziende, solitamente di grandi dimensioni. Nel corso degli…
Cybersecurity, nel 2022 colpita un'azienda su sette
Security First

Cybersecurity, nel 2022 colpita un'azienda su sette

1 minuti lettura
Gli attacchi informatici non si arrestano e, a farne le spese, è un’azienda su sette. È quanto si apprende dal report pubblicato…
Perché è importante proteggere un sito web?
Security First

Perché è importante proteggere un sito web?

4 minuti lettura
Non ti sorprenderà di certo che la sicurezza sia diventata, negli ultimi anni, un tema di spicco nell’ambito della gestione e dello…