Breaking News

Windows Server 2025, tra sicurezza, cloud ibrido e IA

2 minuti lettura
Windows Server 2022 Azure

Con Windows Server 2025, ufficialmente disponibile dal 1° novembre 2024, Microsoft ha ridefinito gli standard dell’IT aziendale.

Progettata per rispondere alle esigenze dell’era dell’intelligenza artificiale, l’ultima release rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al predecessore Windows Server 2022, grazie a un insieme di innovazioni che intende trasformare radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono dati, applicazioni e servizi.

Hybrid cloud e integrazione con Azure Arc

Windows Server 2025 elimina definitivamente le barriere tra ambiente on-premise e cloud. La nuova architettura cloud-native consente di gestire workload distribuiti tra datacenter fisici, cloud privati e cloud pubblici.

L’integrazione con Microsoft Azure raggiunge livelli di profondità mai visti prima, permettendo di spostare dinamicamente carichi di lavoro in base alle esigenze di performance, costo e compliance. La gestione unificata tramite Azure Arc consente di controllare l’intera infrastruttura ibrida da un’unica console centrale.

Sicurezza multilivello e hotpatching

Ogni comunicazione, ogni accesso, ogni transazione viene verificata e autenticata in tempo reale. Windows Server 2025 implementa crittografia end-to-end avanzata, protezione comportamentale basata su machine learning e sistemi di risposta automatica alle minacce. Le nuove funzionalità di sicurezza includono protezione avanzata contro ransomware, sistemi di backup immutabili e capacità di recovery automatico che garantiscano la business continuity anche nelle situazioni più critiche.

Inoltre, grazie all’hotpatching, è possibile applicare patch di sicurezza senza riavviare il sistema, a condizione che sia connesso ad Azure Arc.

Prestazioni potenziate

Le prestazioni di Windows Server 2025 stabiliscono nuovi benchmark di settore. Il nuovo kernel ottimizzato supporta configurazioni hardware all’avanguardia, sfruttando al massimo processori multi-core, architetture GPU avanzate e storage NVMe ultra-veloci.

Questi ultimi offrono fino al +60% di IOPS (operazioni di input/output al secondo) rispetto alla versione 2022.

Tool avanzati e gestione semplificata

Windows Server 2025 include DTrace come tool nativo per il monitoraggio in tempo reale delle performance di sistema. Presenti anche nuovi strumenti come WinGet, wireless preinstallato e il Feedback Hub integrato per segnalazioni rapide e aggiornamenti.

Condivisione sicura e networking affidabile

Il protocollo SMB over QUIC consente accessi sicuri a condivisioni file via Internet, senza VPN. Sono presenti controlli avanzati per contrastare brute force, attacchi man-in-the-middle o spoofing. Inoltre, il networking è ottimizzato: la funzione AccelNet semplifica la gestione SR-IOV su cluster, riducendo latenza e carico CPU.

Windows server 2025 vs Windows server 2022

CaratteristicaWindows Server 2022Windows Server 2025
Data di rilascioAgosto 2021Novembre 2024
Integrazione cloudSupporto opzionale ad Azure ArcAzure Arc integrato di default
HotpatchingSolo Azure EditionEsteso, con supporto Arc (anche per ambienti ibridi)
Active DirectorySchema standardNuove dimensioni database (fino a 32 KB), attributi cifrati
Prestazioni NVMePrestazioni standard+60% IOPS in ambienti NVMe moderni
Hyper-VGPU pass-through limitato, Gen 1/2GPU partitioning, Gen 2 di default
SMB (file sharing)SMB over QUIC opzionaleSMB over QUIC nativo, più sicuro
Strumenti di gestionePowerShell, Server ManagerWinGet, DTrace, Feedback Hub, wireless preinstallato
Sicurezza predefinitaCredential Guard opzionaleCredential Guard attivo per impostazione predefinita
Networking (SR-IOV, cluster)StandardAccelNet, networking più efficiente nei cluster
AggiornamentiPatch classiche (richiedono riavvio)Hotpatching, aggiornamenti senza downtime
LicensingStandard, Datacenter, Azure EditionStandard, Datacenter, Azure Edition, + modello pay-as-you-go

Windows Server 2025 è pensato per rispondere alle esigenze attuali e future di aziende che operano in ambienti ibridi, che richiedono elevate performance e sicurezza avanzata. È una piattaforma AI-ready, ideale per modernizzare infrastrutture esistenti con strumenti cloud‑nativi e automazione.

Avatar photo
396 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Breaking News

Qual è il miglior client di posta elettronica?

5 minuti lettura
Con il passare del tempo, la posta elettronica ha acquisito sempre più rilevanza diventando un mezzo di comunicazione indispensabile sia a livello…
Breaking News

Copilot: cosa può fare l'intelligenza artificiale in Microsoft 365

3 minuti lettura
La diffusione dell’intelligenza artificiale ha ridefinito profondamente il modo di lavorare e comunicare nei contesti aziendali. Le applicazioni in ambito business sono davvero…
Breaking News

Domicilio digitale: le comunicazioni della PA arrivano sulla PEC

3 minuti lettura
Dal 6 giugno 2023 è attivo l’INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali, un sistema pensato per facilitare la comunicazione ufficiale tra…