Ricevi sconti esclusivi: iscriviti alla nostra Newsletter!https://manager.shellrent.com/mailing/subscribe

Breaking News

I dieci linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2022

4 minuti lettura
dieci linguaggi di programmazione più utilizzati

Il linguaggio permette agli individui di comunicare fra loro e di stabilire rapporti reciproci. Analogamente, il linguaggio di programmazione rappresenta la via per comunicare con i computer. 

Sostanzialmente, si riferisce all’insieme di istruzioni utilizzate per eseguire un compito specifico, principalmente per sviluppare software, script o siti web. Osserveremo, di seguito, i linguaggi di programmazione più utilizzati nel 2022.

Tipologie di linguaggi di programmazione

Programmare utilizzando uno specifico linguaggio di programmazione significa generalmente scrivere uno o più file di testo ASCII, ovvero codice sorgente. Da un punto di vista prettamente analitico, si convertono le idee e i concetti umani in un codice comprensibile da dispositivi tecnologici e da computer. Vengono, dunque, utilizzati i linguaggi di programmazione come strumenti capaci di tradurre le informazioni e mettere in comunicazione sviluppatore con la macchina.

Sebbene molti linguaggi abbiano qualche somiglianza, ognuno ha la propria sintassi. Una volta che un programmatore ha appreso le regole, la sintassi e la struttura del linguaggio, scrive il codice sorgente. I linguaggi si distinguono per caratteristiche:

  • Alto livello (HLL): facile da leggere e scrivere,viene scelto per lo sviluppo di software e siti web di semplice struttura.
  • Basso livello: è il linguaggio che “dipende” dalla macchina, senza la necessità di essere interpretato; i programmi scritti in un linguaggio di basso livello possono essere eseguiti molto velocemente.
  • Medio livello: si inserisce tra i due precedenti livelli, supportando le funzionalità della programmazione di alto livello e interpretando il linguaggio macchina.
  • Interpretato: non necessita di istruzione, perché il codice sorgente viene per l’appunto interpretato al fine di eseguire le istruzioni.

Oggi esistono centinaia linguaggi di programmazione diversi, ne prenderemo in considerazione 10.

Java

Java è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi, utilizzato in particolar modo per la codifica di applicazioni web client-server. Trattandosi di un linguaggio molto datato, sono disponibili numerose risorse per il suo apprendimento.

È versatile, veloce, affidabile e fornisce la possibilità di eseguire lo stesso programma su piattaforme diverse, in linea con il suo slogan WORA: write once, run anywhere.

JavaScript

Uno dei codici più conosciuti al mondo è sicuramente JavaScript, che sebbene appartenga a una generazione passata garantisce una buona versatilità. Il suo punto di forza è da ricercare nell’adattabilità a diverse applicazioni, come browser web oppure videogiochi. Molti sviluppatori sono soliti a utilizzare questo codice di programmazione anche per la creazione di applicazioni e siti web.

Viene utilizzato anche per la sua capacità di integrare componenti aggiuntive, non è un caso che sia sfruttato dalla maggior parte delle piattaforme online.

Python

Considerato dalla gran parte degli sviluppatori come uno dei migliori linguaggi di programmazione, Python è la soluzione ideale per chi cerca la massima versatilità. Il codice di programmazione è intuitivo e leggero, condizioni che favoriscono l’approccio dei principianti.

Usualmente viene utilizzato per la creazione di applicazioni e videogiochi, ma negli ultimi anni, grazie ai continui aggiornamenti, si è rivelato essere la soluzione perfetta per chi cerca l’integrazione con l’intelligenza artificiale, machine learning, Big Datae applicazioni desktop basate su GUI. Siti web come Spotify, Instagram e Netflix sono stati codificati con questo linguaggio di programmazione.

C++

Il C++ è sicuramente tra le prime posizioni dei linguaggi più utilizzati in svariati ambiti. La sua evoluzione nel tempo lo ha portato a supportare funzionalità OOP, ovvero di programmazione orientata ad oggetti, usata per lo sviluppo di software.

Si tratta di un linguaggio versatile e potente, la cui semantica, oltre a essere piuttosto ricca di dettagli e funzioni, è disponibile con delle ampie librerie.

R

Chi necessita di un linguaggio di programmazione ideale per l’analisi statistica, per gli algoritmi di apprendimento automatico e per la ricerca scientifica,troverà in R la soluzione ideale.

Gli sviluppatori utilizzano questo linguaggio per i loro progetti in ambito Data Science e Machine Learning. Ingegneri e specialisti del settore tecnologico necessitano di questa tipologia di linguaggio per realizzare progetti interessanti in proiezione futura. I punti a favore sono da ricercare nel fatto che R sia completamente open source e fornisca un’interfaccia facile da usare.

PHP

Chi si approccia per la prima volta a PHP, troverà quasi certamente un linguaggio di programmazione semplice da utilizzare. Rappresentando di fatto uno dei linguaggi più iconici per gli informatici, viene scelto in particolar modo per la creazione di siti web. PHP, inoltre, offre un’ampia compatibilità con servizi in cloud.

Sviluppato nel 1994, vanta una community rilevante che diffonde costantemente framework, strumenti preconfezionati e vaste librerie consultabili online.

Swift

Tra le soluzioni più indicate a coloro che vogliono sviluppare applicazioni per iOS, Mac, Apple TV e Apple Watch c’è Swift. Questo codice di programmazione offre una sintassi semplice ed è open source.

Swift è pensato per integrarsi in modo ottimale nel codice Objective-C già esistente, un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti.

Kotlin

Interessante alternativa per chi è alla ricerca di un linguaggio di programmazione indicato per lo sviluppo di applicazioni basate su sistema operativo Android, è Kotlin.

Il suo punto di forza è sicuramente la trasportabilità. Infatti, può essere utilizzato su diverse piattaforme senza alcuna incompatibilità. Nello specifico, è consigliabile utilizzare questo linguaggio di programmazione per applicazioni multipiattaforma.

Matlab

Quando si utilizza il linguaggio MATLAB si ha la necessità di sfruttare le sue capacità di generare applicazioni per l’ambito scientifico e calcolo numerico.

Gli ingegneri utilizzano MATLAB per analizzare i dati e sviluppare algoritmi, oltre che per la creazione di modelli scientifici. Le sue applicazioni migliori sono quindi da ricercare nell’ambito del calcolo numerico e della ricerca scientifica.

Rust

Questo linguaggio di programmazione è stato sviluppato da Mozilla, nota azienda proprietaria del browser Firefox. Il linguaggio punta prettamente alle prestazioni e alla sicurezza; infatti, è possibile beneficiare di un codice estremamente performante anche per creare sistemi più strutturati.

Rust offre un’ampia documentazione, un compilatore intuitivo per il controllo del codice con messaggi di errore e strumenti di prim’ordine.

Tutela il tuo software

Sei un programmatore e vorresti proteggere l’integrità dei tuoi progetti? Con il certificato Code Signing hai la possibilità di certificare il codice sorgente del tuo software, garantendone l’origine e, per l’appunto, l’integrità. Ciò avviene apponendo una firma digitale, che rappresenta il sigillo della tua applicazione o programma e la conferma che il software non sia stato manomesso da fonti esterne.

Il certificato Code Signing, infatti, risulta particolarmente utile per coloro che distribuiscono programmi tramite siti download di terze parti, su cui lo sviluppatore potrebbe non avere alcun controllo. I principali sistemi operativi, incluso Microsoft, mostreranno agli utenti finali un messaggio di errore o di avviso nel caso in cui il software che stanno scaricando non disponga di una firma digitale crittografata, validata da una Certificate Authority.
A riguardo, sarà Sectigo (nostro partner) ad emettere il certificato previa verifica dell’identità dello sviluppatore del software.

Autore Giada Mazzucco

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e amante della comunicazione digitale, in Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni ideali in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT
Articoli
Articoli correlati
Content Creation e intelligenza artificiale, binomio vincente?
Breaking News

Content Creation e intelligenza artificiale, binomio vincente?

6 minuti lettura
Quando parliamo di Content Creation ci riferiamo a una delle attività di marketing più importanti, che consiste nel creare e pubblicare dei…
Creare un’email con dominio personalizzato utilizzando iCloud Mail
Breaking News

Creare un’email con dominio personalizzato utilizzando iCloud Mail

2 minuti lettura
Dalla release di iOS 15.4 di marzo 2022, è possibile utilizzare la mail di iCloud per gestire la posta elettronica dei tuoi…
NOC e data center: quali le differenze tra le due strutture?
Breaking News

NOC e data center: quali le differenze tra le due strutture?

4 minuti lettura
Il CED (acronimo di Centro Elaborazione Dati), detto anche data center, e il NOC (Network Operation Center) o centro operativo di rete,…