La local SEO è l’insieme della attività che ruotano attorno all’ottimizzazione per i motori di ricerca con focus sulla valorizzazione delle attività commerciali locali. Se, infatti, la SEO tradizionale mira a posizionare un sito web sulla SERP, lo scopo della SEO locale è fornire risultati di ricerca rilevanti a seguito di una determinata local search e localizzazione geografica.
Se hai un’azienda di piccole e medie dimensioni è essenziale adottare un approccio strategico sfruttando i giusti strumenti per competere e aumentare la visibilità del proprio brand, ottimizzando il posizionamento nella SERP. In questo modo, il tuo sito verrà visualizzato da chi sta effettivamente cercando i tuoi prodotti/servizi nelle zone limitrofe alla tua attività e la probabilità di convertire l’utente sarà più alta.
Ma come costruire una strategia di Local SEO efficace che si traduca in risultati concreti per il tuo business locale?
Indice dei contenuti:
A cosa serve la local SEO?
La local SEO serve a rendere la tua attività facilmente rintracciabile da parte di potenziali clienti che si trovano nella tua zona geografica e stanno cercando esattamente i prodotti o servizi che offri. L’obiettivo dell’ottimizzazione è intercettare le ricerche con intento commerciale locale, come “ristorante pizzeria vicino a me”, “idraulico Torino” o “parrucchiere centro storico Milano”, posizionando la propria attività tra i primi risultati quando gli utenti effettuano questo tipo di ricerche.
Stando a quanto evidenziato da Semrush:
- Il 58% delle aziende non effettua ottimizzazioni per la ricerca locale e solo il 30% ha un piano di local SEO in atto.
- Le attività commerciali che compaiono nel Local Pack di Google (il riquadro con le tre schede sotto la mappa di Maps quando un utente effettua una ricerca con intento locale) ottengono il 126% di traffico in più e il 93% di chiamate, clic sul sito web e sulle indicazioni stradali in più rispetto alle attività commerciali dalla 4^ e la 10^ posizione.
- Il 62% degli utenti evita di scegliere un’azienda se le sue informazioni online non sono accurate.
Cos’è il Local Pack?
Il Local Pack rappresenta il formato di risultati di ricerca più prezioso per le attività locali: si tratta di quei tre box che compaiono nella parte alta della SERP di Google quando un utente effettua una ricerca con intento geografico.
Questo spazio mostra una mappa e tre schede selezionate dall’algoritmo come più rilevanti per quella specifica query locale (in questo caso: pizzerie Vicenza).
Ogni scheda del Local Pack contiene informazioni essenziali: nome dell’attività, valutazione in stelle, numero di recensioni, indirizzo, numero di telefono e orari di apertura. Gli utenti possono interagire direttamente con questi risultati attraverso azioni immediate come chiamare, ottenere indicazioni stradali o visitare il sito web.
Come funziona la Local SEO
La local SEO si basa su un algoritmo di Google sviluppato con focus su tre pilastri:
- Rilevanza: Google valuta quanto accuratamente la tua attività corrisponde a ciò che l’utente sta effettivamente cercando. Non si tratta solo di matching delle parole chiave, ma di una comprensione semantica profonda tra l’intento di ricerca dell’utente e i servizi che la tua azienda è realmente in grado di fornire.
- Autorevolezza: Google misura la reputazione e l’importanza della tua attività all’interno del contesto territoriale di riferimento. Questo parametro viene determinato attraverso segnali come recensioni, citazioni online, backlink locali e la generale percezione digitale che la tua azienda ha costruito rispetto alla concorrenza del settore.
- Prossimità geografica: l’algoritmo calcola la distanza fisica tra la posizione dell’utente (reale o percepita) e la sede della tua attività. Questo fattore diventa determinante quando un utente non specifica una località precisa nella sua ricerca, spingendo Google a privilegiare le attività più vicine geograficamente.
Come fare Local SEO?
Ecco i principali punti che devi tenere a mente per ottimizzare il tuo sito e i tuoi contenuti e realizzare una strategia di local SEO per espandere il tuo business a livello locale.
1. Ottimizza il Google Business Profile
Il primo e più importante passo è creare e ottimizzare la scheda Google Business Profile, precedentemente noto come Google My Business. Inserisci tutte le informazioni essenziali: nome dell’attività, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, categoria di business e una descrizione dettagliata. Carica foto di alta qualità che rappresentino al meglio la tua attività e mantieni costantemente aggiornate tutte le informazioni.
2. Fai keyword research
È fondamentale essere a conoscenza di cosa le persone ricercano per intercettare le opportunità e comprendere le tendenze. Individuare le parole chiave che hanno il volume di ricerca e l’intento di ricerca più elevati, dunque, è un’attività indispensabile per farti trovare e notare dagli utenti.
Se il tuo sito web non è rilevante per i termini di ricerca identificati, non solo avrai difficoltà a classificare il tuo sito web ma rischierai di andare incontro a una elevata frequenza di rimbalzo.
Le persone tendono a cercare attività vicine a loro, quindi è importante sfruttare la posizione geografica della tua attività. Il consiglio è quello di includere, nei tuoi meta tag, le città più vicine a te.
3. Ottimizza il contenuto per le keyword locali
Integra parole chiave geo-localizzate nei contenuti del tuo sito web. Crea pagine dedicate ai servizi offerti nelle diverse zone di interesse e sviluppa contenuti utili che rispondano alle esigenze specifiche del tuo territorio.
4. Presta attenzione alle recensioni online
Le recensioni rappresentano uno dei fattori di ranking più influenti per il posizionamento locale: un elevato volume di valutazioni positive aumenta significativamente le possibilità di comparire tra i primi risultati di ricerca. Secondo uno studio condotto da BrightLocal, l’83% dei consumatori utilizza Google per controllare le recensioni online sulle attività commerciali locali.
Google stesso, inoltre, raccomanda attivamente di interagire con le recensioni ricevute: rispondere sia ai feedback positivi che a quelli negativi dimostra professionalità, attenzione al cliente e impegno nel miglioramento continuo del servizio. Questa pratica non solo migliora la percezione del brand, ma invia segnali positivi all’algoritmo di Google riguardo all’attività e alla cura della relazione con la clientela.
Black Hat SEO: perché un’attività locale deve evitarle
La SEO è una disciplina complessa in cui è necessario investire tempo e risorse. Per un’attività locale può risultare un investimento impegnativo, soprattutto perché i risultati si manifestano nel lungo periodo. Per questo motivo, alcuni ricorrono a scorciatoie e tattiche conosciute come Black Hat SEO. Anche se nel breve periodo potrebbero dare dei risultati, nel lungo periodo risulteranno controproducenti e verranno penalizzate dall’algoritmo di Google.
La Black Hat SEO comprende tutte quelle tattiche scorrette implementate per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Proprio perché l’ottimizzazione SEO richiede tempo e risorse, si cercano delle scorciatoie per velocizzare i risultati, ingannando i motori di ricerca. Come? Invece di lavorare in ottica utente, il focus è il modo in cui opera l’algoritmo stesso.
Conclusione
Per una strategia vincente di Local SEO, ottimizza il tuo sito da mobile e sfrutta le potenzialità di Google Business Profile per farti trovare più facilmente dagli utenti che sono nelle vicinanze. Analizza il contesto territoriale e i tuoi competitor per distinguerti e proporre prodotti e servizi che attirino gli utenti.
Investi il tuo tempo e le tue risorse sul piano di comunicazione creato in ottica SEO, senza ricorrere a pratiche Black Hat, e realizza il tuo progetto web con un Hosting di qualità.