Hosting & Cloud

Come migrare un sito web da cPanel a Plesk

2 minuti lettura
Plesk Migrator è lo strumento più veloce per fare la migrazione da cPanel a Plesk

Se stai pensando di spostare il tuo sito web da cPanel a Plesk, Plesk Migrator è lo strumento più semplice e veloce per farlo. In questa guida, illustriamo i passaggi per effettuare una migrazione senza intoppi.

Prima di iniziare: ecco cosa serve

Per prepararti alla migrazione da cPanel a Plesk, assicurati che i server di origine e di destinazione possano comunicare tra loro. A partire dalla versione 12.5.30, è necessario verificare le porte.

Su Linux:

  • 22 (TCP) per SSH
  • 8443 (TCP) per l’accesso all’API XML di Plesk sul server di destinazione e sui server di origine, in caso di migrazione da Plesk
  • 110, 143 (TCP) per POP3 e IMAP, sui server di origine e di destinazione per i controlli post-migrazione

Su Windows:

  • porte 135, 139, 445 (TCP) per la migrazione
  • 137, 138 (UDP) per la migrazione
  • 10155 (TCP) per un servizio Plesk Migrator personalizzato che esegue attività vari
  • 10156 (TCP) per server rsync (migrazione)
  • 1434 (TCP) e tutte le porte TCP (o selezionate manualmente) per MS SQL, se utilizzata come istanza denominata

È bene non dimenticare di ridurre il TTL per le zone DNS. Prima di migrare, imposta il TTL a 1 ora: in questo modo l’aggiornamento sarà propagato più rapidamente.

Passaggi per effettuare la migrazione da cPanel a Plesk

  • Installa Plesk Migrator

Per garantire che la migrazione vada a buon fine, è necessarioinstallare Plesk Migrator. Per farlo, vai su Estensioni, apri Plesk Migrator in Server Tools o utilizza la barra di ricerca per trovare l’estensione. Prosegui facendo clic su Installa.

  • Avvia la migrazione

Una volta installato il tool, clicca su Avvia per effettuare una nuova migrazione. Seleziona cPanel e inserisci l’indirizzo IP del server di origine, specifica anche la porta SSH, il login e la password root; procedi con Prepare migration per avviare il processo di migrazione.

Plesk Migrator tenterà di recuperare i dati del server di origine. Se la connessione non riesce, ricontrolla le informazioni o assicurati che non sia bloccata dal firewall.

  • Seleziona cosa migrare

Nella schermata successiva, seleziona gli oggetti che intendi includere nella migrazione. Lo scenario tipico è la migrazione di un set di sottoscrizioni. In questo caso, nella scheda “Add subscriptions” puoi scegliere i contenuti che devono essere trasferiti (web, posta, database), quindi procedi con la migrazione.

  • Verifica e correggi eventuali problemi

In questa fase, Plesk eseguirà controlli volti a individuare eventuali problemi, che dovranno essere risolti utilizzando le istruzioni suggerite prima di continuare con l’operazione. Una volta effettuate le correzioni, aggiorna lo stato del controllo pre-migrazione e fai di nuovo clic su avvia.

Da cPanel a Plesk: una migrazione lineare, senza sorprese

Grazie a Plesk Migrator, spostare il tuo sito da cPanel a Plesk risulta un’operazione comoda e veloce. Con pochi click, hai tutto sotto controllo: dai contenuti web alle email, passando per i database.

Per approfondire: Plesk o cPanel: qual è il miglior pannello di controllo?

Avatar photo
400 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Hosting & Cloud

Come scegliere l'hosting giusto per il tuo primo sito web: guida per principianti

3 minuti lettura
Scegliere l’hosting giusto per il tuo primo sito web può sembrare un’impresa. Pannelli di controllo incomprensibili, termini tecnici che sembrano arabo e…
Hosting & Cloud

Performance, sicurezza e controllo: i nuovi Private Cloud con Proxmox

6 minuti lettura
La virtualizzazione è una componente cruciale per qualsiasi infrastruttura IT moderna, consentendo di ottimizzare le risorse hardware, semplificare la gestione e la…
Hosting & Cloud

WordPress Toolbox: la gestione dei siti web diventa semplice e centralizzata

3 minuti lettura
Gestire un sito WordPress può non essere sempre privo di complessità. Chi lavora quotidianamente con questo CMS sa bene quanto possa risultare…