Breaking News

Si è spento Kevin Mitnick, l’hacker “più ricercato” al mondo

2 minuti lettura
Si è spento Kevin Mitnick l'hacker più ricercato al mondo

Kevin Mitnick, noto come il “Condor“, è una figura dai connotati leggendari nel mondo dell’hacking e della sicurezza informatica. Fin da ragazzino dimostrò grande interesse per i computer e le reti, tant’è che le sue “razzie” hanno avuto sin da subito un grande eco portandolo ad essere una delle più discusse e ammirate personalità nel campo dell’informatica.

Mitnick è conosciuto principalmente per le sue attività illecite negli anni ’80 e ’90, quando diventò uno dei più ricercati e temuti hacker del suo tempo. Tra le violazioni più celebri si annovera l’accesso ai sistemi informatici di importanti aziende (come IBM, Nokia e Motorola) da cui riuscì a ricavare codici sorgente e informazioni riservate, e agenzie governative.

Per compiere le sue ripetute intrusioni, Mitnick ha sfruttato con maestria anche le sue abilità di ingegneria sociale, manipolando le persone e convincendole a divulgare informazioni e dati sensibili, che ha successivamente utilizzato per penetrare nei sistemi informatici delle aziende. I suoi attacchi erano spesso motivati dal grande desiderio di acquisire nuove conoscenze e dalla volontà di mettersi alla prova per superare le misure di cyber sicurezza.

Mitnick utilizzava l’IP spoofing per nascondere la sua identità e camuffare la provenienza dei suoi attacchi. In questo modo, riusciva ad accedere a sistemi informatici sensibili senza essere facilmente rintracciato.

Dopo aver scontato diverse condanne, Kevin Mitnick fu nuovamente arrestato nel 1995 per accuse di hacking e frode informatica, trascorrendo cinque anni in prigione. É durante questo periodo di detenzione che si rese conto delle conseguenze delle sue azioni e decise di stravolgere la sua carriera. Dedicò il suo tempo in prigione a studiare legge e sicurezza informatica e, a seguito della scarcerazione nel 2000, diventò consulente di cyber sicurezza e iniziò a collaborare con aziende e istituzioni per aiutarli a proteggere i loro sistemi informatici dagli attacchi.

Mitnick ha evidenziato come la formazione sulla sicurezza informatica sia essenziale per proteggere le reti e i dati. Ha scritto libri, tenuto conferenze e partecipato a diversi progetti per sensibilizzare il pubblico e promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi informatici.

Nato nel distretto Van Nuys di Los Angeles nel 1963, Kevin Mitnick si è spento nei giorni scorsi all’età di 59 anni. É stato senza dubbio uno dei personaggi più controversi e discussi, guadagnandosi un’enorme ammirazione non solo nel sottobosco degli hacker, ma anche altrove. Il suo contributo alla cyber security è innegabile e la sua esperienza ha insegnato al mondo quanto sia importante proteggere le reti e i dati, ispirando una generazione di professionisti della sicurezza informatica.

Avatar photo
396 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Breaking News

Windows Server 2025, tra sicurezza, cloud ibrido e IA

2 minuti lettura
Con Windows Server 2025, ufficialmente disponibile dal 1° novembre 2024, Microsoft ha ridefinito gli standard dell’IT aziendale. Progettata per rispondere alle esigenze…
Breaking News

Qual è il miglior client di posta elettronica?

5 minuti lettura
Con il passare del tempo, la posta elettronica ha acquisito sempre più rilevanza diventando un mezzo di comunicazione indispensabile sia a livello…
Breaking News

Copilot: cosa può fare l'intelligenza artificiale in Microsoft 365

3 minuti lettura
La diffusione dell’intelligenza artificiale ha ridefinito profondamente il modo di lavorare e comunicare nei contesti aziendali. Le applicazioni in ambito business sono davvero…