Security First

Perché uptime e downtime sono parametri importanti

2 minuti lettura
Perché uptime e downtime sono parametri importanti

Oggigiorno, la disponibilità continua di siti web e servizi online è diventata una necessità imprescindibile. In questo scenario, uptime e downtime assumono un ruolo fondamentale per valutare la qualità e l’affidabilità di un servizio.

Monitorare e mantenere altri livelli di uptime è importante per diverse ragioni, uno dei più rilevanti fa riferimento alla disponibilità di un servizio: per generare lead e conversioni, un sito web deve essere online e raggiungibile. Nelle prossime righe, approfondiremo più nel dettaglio i due parametri.

Cosa sono l’uptime e il downtime?

L’uptime rappresenta la percentuale di tempo in cui un servizio è attivo e funzionante. In parole semplici, indica quanto tempo un sito web o un’applicazione è accessibile online. Un valore di uptime elevato, ad esempio il 99,9%, indica che il servizio è disponibile per la maggior parte del tempo, con un’interruzione massima di soli pochi minuti al mese.

Il downtime, al contrario, rappresenta il periodo in cui un servizio è inaccessibile o non completamente funzionante. Può essere causato da diversi fattori, come problemi tecnici, manutenzione programmata o addirittura attacchi informatici. Durante il downtime, gli utenti non riescono ad accedere al sito web o all’applicazione, con conseguenti disagi e potenziali perdite economiche, soprattutto per le aziende che dipendono dal web per le loro vendite o il loro servizio clienti.

Come affrontare un downtime programmato

I downtime programmati sono una parte necessaria nell’attività di un hosting provider perché riguardano tutte quelle attività di aggiornamento e manutenzione dell’infrastruttura. Un web host che regolarmente fa manutenzione sui server riduce l’incidenza di vulnerabilità della sicurezza, incrementa la performance e migliora l’esperienza del cliente.

Per gestire al meglio un downtime programmato è utile effettuare una comunicazione proattiva ai clienti interessati per avvisare dell’operazione in modo che anche il cliente possa organizzare il suo lavoro.

Dare una giusta comunicazione dell’attività programmata permette di:

  • Spiegare ai clienti i benefici che si possono ottenere grazie alla manutenzione
  • Ridurre i ticket di assistenza e la confusione dei clienti
  • Collaborare con i clienti che possono gestire al meglio la loro attività, avvisando se necessario i loro collaboratori
  • Creare un miglior legame tra te e i clienti che si sentiranno coinvolti nei vari progetti

Come affrontare un downtime imprevisto

I downtime non programmati o imprevisti sono ovviamente più difficili da gestire, a partire dall’individuazione delle cause che possono essere molteplici come improvvisi incrementi di traffico, tentativi di intrusione da parte dei pirati informatici, software obsoleti che portano a vulnerabilità, attacchi DDoS, spam o guasti hardware.

Anche durante un downtime imprevisto è fondamentale tenere i clienti aggiornati sulla situazione tramite ticket di assistenza, social network o altri canali aziendali scelti.

Come prevenire un downtime?

Non ci sono regole scritte per evitare un downtime: un imprevisto può sempre capitare. Ci sono però degli accorgimenti che possono essere osservati per diminuire le probabilità di downtime e assicurare ai clienti un sistema sicuro e correttamente funzionante. In particolare:

  • Assicurarsi che i software siano sempre aggiornati all’ultima versione
  • Configurare un firewall e limitare l’accesso a porte dove sono in ascolto servizi critici
  • Garantire i servizi richiesti dagli utenti
  • In caso di condivisione di account, verificare la sicurezza degli utenti
  • Proteggere le directory con permesso di scrittura
  • Monitorare le risorse dei server e dei singoli servizi attivando, ad esempio, notifiche automatiche che informano di carichi elevati o picchi
  • Registrare tutte le informazioni sui servizi critici, impostando notifiche per determinati eventi
  • Mantenersi aggiornati su nuove vulnerabilità dei servizi in uso
  • Effettuare in automatico scansioni antivirus e controlli sui vari servizi

Con la prevenzione e un’accurata preparazione, è possibile evitare downtime che vanno a minare la sicurezza dei servizi e a causare molteplici problemi sia ai siti internet sia ai loro visitatori.

Avatar photo
396 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Cos’è e come funziona il servizio Backup First Save

1 minuti lettura
Lo diciamo spesso: la sicurezza dei dati non è più un optional. Ogni giorno, migliaia di siti web affrontano minacce, da attacchi…
Security First

Cos'è e a cosa serve la CDN Cloudflare

6 minuti lettura
L’ambiente online presenta nuove sfide in termini di sicurezza informatica. Le minacce cyber evolvono continuamente, acquisendo via via sempre più sofisticatezza. In…
Security First

Come proteggere la tua privacy su Internet

2 minuti lettura
La privacy su Internet è una delle preoccupazioni per molti utenti. Con l’aumento dell’uso della rete per attività quotidiane, la tutela della…