Security First

Il concetto di uptime: perché è importante

2 minuti lettura
Perchè l'uptime è importante?

Quando ci troviamo a dover scegliere l’hosting provider ideale per realizzare e far crescere il proprio business online, occorre considerare diversi fattori. Tra questi uno dei più rilevanti è il concetto di uptime del server, che in molti casi può fare la differenza in termini di qualità e di prestazioni.

Pensa a quanto potrebbero essere deleteri per un e-commerce i disservizi: il potenziale cliente non solo non potrà portare a termina la conversione, ma molto probabilmente si affiderà alla concorrenza. Fornire agli utenti un sito web sempre attivo e raggiungibile è, dunque, indispensabile.

Che cos’è l’uptime?

L’uptime si riferisce al tempo in cui un server rimane attivo e disponibile, senza interruzioni o malfunzionamenti. Si tratta di una misurazione, espressa in percentuale, che indica la qualità e l’affidabilità del servizio che ospita il sito web.

Se un hosting provider prevede un’alta percentuale di uptime, significa che la sua infrastruttura garantisce un servizio performante.

Perché l’uptime è un parametro importante?

Occorre fare attenzione ai valori di uptime del servizio: per generare conversioni e migliorare l’esperienza utente, infatti, un sito web deve essere online e raggiungibile. I downtime, inoltre, hanno un impatto negativo sull’immagine dell’azienda e sulla fiducia dei clienti.

Le percentuali di uptime possono essere fuorvianti. Un tempo di attività del 99% è sicuramente ottimo, ma significa che l’interruzione dei servizi coinvolge una fascia temporale di 3 giorni e 6 ore all’anno:

  • uptime 98% = 28,8 minuti/giorno o 3,4 ore/settimana o 14,4 ore/mese o 7,3 giorni/anno
  • uptime 99% = 14,4 minuti/giorno o 1,7 ore/settimana o 7,2 ore/mese o 3,65 giorni/anno
  • uptime 99,5% = 7,2 minuti/giorno o 0,84 ore/settimana o 3,6 ore/mese o 1,83 giorni/anno
  • uptime 99,9% = 1,44 minuti/giorno o 0,17 ore/settimana o 0,72 ore/mese o 8,8 ore/anno

L’unità di misura complementare è il downtime, che si riferisce al tempo di interruzione dei servizi. Calcolato ugualmente in percentuale, questo valore rende l’idea della qualità di un web hosting. I periodi di disservizi possono essere causati da problemi di configurazione o di rete e da attività di manutenzione dei server, che possono essere programmate o impreviste. L’impatto di eventuali downtime è rilevante anche in ottica SEO, poiché è indice di scarsa affidabilità.

Da cosa dipende il downtime?

Un’analisi condotta da Veeam sostiene che, a livello globale, il 40% dei server (2 server su 5) abbia avuto almeno una o più interruzioni negli ultimi 12 mesi. Negli ultimi due anni, i downtime più frequenti sono stati causati da attacchi informatici e da errori degli utenti.

Più genericamente, il periodo di interruzione del servizio può dipendere da diversi fattori, tra cui:

  1. manutenzione del server. In questo caso, il downtime viene programmato.
  2. Intrusione nei sistemi informatici. L’inattività è causata da operazioni malevoli, hackeraggio, attacchi DDoS.
  3. Errori da parte del team IT. L’errore umano è responsabile di un numero significativo downtime del server, motivo per cui è fondamentale poter contare su personale esperto nella gestione dei server.
  4. Guasti. È la causa di downtime non programmati, che possono portare i siti web offline diverso tempo. Questo può essere conseguenza di scarsa prevenzione o di imprevisti che, comunque, devono essere messi in conto.

Evitare che accadano imprevisti, infatti, è quasi impossibile. Tuttavia, affidarsi a un web hosting che faccia regolare manutenzione sui server riduce l’incidenza di fluttuazioni e inconvenienti, incrementando allo stesso tempo le prestazioni dei siti che ospita. Infatti, agire in maniera preventiva è il modo più efficace per evitare e ridurre i downtime.

Avatar photo
400 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Cos’è e come funziona il servizio Backup First Save

1 minuti lettura
Lo diciamo spesso: la sicurezza dei dati non è più un optional. Ogni giorno, migliaia di siti web affrontano minacce, da attacchi…
Security First

Cos'è e a cosa serve la CDN Cloudflare

6 minuti lettura
L’ambiente online presenta nuove sfide in termini di sicurezza informatica. Le minacce cyber evolvono continuamente, acquisendo via via sempre più sofisticatezza. In…
Security First

Come proteggere la tua privacy su Internet

2 minuti lettura
La privacy su Internet è una delle preoccupazioni per molti utenti. Con l’aumento dell’uso della rete per attività quotidiane, la tutela della…