Le prestazioni di un server dipendono fortemente dalla velocità di lettura e scrittura dei dati. Questi parametri sono indice della reattività complessiva del sistema e rappresentano criteri fondamentali per la selezione dell’hardware più adatto.
La velocità di lettura indica quanto veloce è un disco nella lettura dei dati già memorizzati. Si misura solitamente in megabyte per secondo (MB/s) o gigabyte per secondo (GB/s). Una maggiore velocità di lettura permette tempi di caricamento più rapidi per applicazioni e file, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
La velocità di scrittura si riferisce a quanto rapidamente un disco può scrivere nuovi dati. Anche questa velocità è generalmente misurata in MB/s o GB/s. Più alta è la velocità di scrittura, più avviene rapidamente il salvataggio di file e dati.
La scelta del disco deve allinearsi alle specifiche esigenze del carico di lavoro e agli obiettivi di performance che si intende raggiungere. Le differenze a livello di prestazioni tra tecnologie diverse, quali NVMe e SATA, sono sostanziali.
Ma andiamo per gradi: quali dischi offrono le migliori prestazioni di elaborazione e archiviazione? Qual è la differenza tra un SSD, NVMe e SATA?
Indice dei contenuti:
Cosa si intende per SATA
L’hard disk SATA è la più datata tecnologia, introdotta circa 50 anni fa. Queste unità si affidano a dischi girevoli che utilizzano una testina mobile per la lettura e la scrittura dei dati. Tipicamente, gli HDD hanno velocità di lettura/scrittura che vanno da 80 a 160 MB/s.
Si tratta della soluzione cheoffre ampia capacità di archiviazione a una condizione meno dispendiosa in termini economici. Rispetto ai “colleghi” SSD e NVMe, il disco SATA prevede prestazioni e affidabilità inferiori, questo perché essendo basato su componenti meccanici sono più suscettibili a danni o rotture.
Se la necessità è quella di disporre di una grande capacità di archiviazione (per file, foto e immagini) a cui non accedere con frequenza, il disco SATA risulta la scelta ideale. Al contrario, se la tua priorità è ottenere prestazioni eccellenti oppure accedere frequentemente ai dati, i dischi SSD e NVMe rappresentano le opzioni migliori.
Che cos’è un disco SSD?
Un disco SSD – solid state drive – è un dispositivo di archiviazione che supera il tradizionale hard disk SATA per velocità, prestazioni e durata di vita.
La differenza tra HDD e SSD è notevole: il primo usa dischi magnetici rotanti, è più lento e fragile. L’SSD non ha parti mobili, è molto più veloce, silenzioso e resistente agli urti. Un disco SSD, infatti, offre tempi di accesso ai dati significativamente ridotti, velocità di lettura e scrittura superiori e un consumo energetico minore.
La soluzione SSD è indicata specialmente per siti web che richiedono un accesso frequente ai dati.
Alcuni dei nostri Web Hosting, Cloud VPS e Server Dedicati si basano sulla tecnologia SSD.
Che cos’è l’hosting SSD?
L’hosting SSD è un servizio di web hosting che utilizza dischi a stato solido invece del tradizionale SATA per archiviare i dati sui server. Grazie a questa tecnologia, come abbiamo evidenziato nel paragrafo precedente, è possibile ottenere prestazioni superiori rispetto all’hosting con hard disk, garantendo tempi di caricamento delle pagine web più rapidi, una maggiore velocità di accesso ai database e una risposta più veloce alle query.
I servizi di hosting SSD risultano vantaggiosi per siti web con traffico elevato e che richiedono prestazioni ottimali, poiché la velocità di lettura e scrittura degli SSD può essere fino a 10 volte superiore rispetto ai dischi SATA. Inoltre, l’affidabilità degli SSD riduce il rischio di perdita di dati e migliora la stabilità complessiva del servizio di hosting, contribuendo a una migliore esperienza utente e a un posizionamento SEO più favorevole grazie ai tempi di caricamento ridotti.
Cosa sono i dischi NVMe?
I dischi NVMe (Non-Volatile Memory Express) sono dispositivi di archiviazione a stato solido di ultima generazione che utilizzano un protocollo di comunicazione specificamente progettato per sfruttare al massimo le potenzialità della memoria flash NAND. A differenza degli SSD tradizionali che utilizzano interfacce SATA, i dischi NVMe si collegano direttamente al bus PCIe della scheda madre, eliminando i colli di bottiglia e offrendo velocità di trasferimento dati eccezionalmente elevate che possono raggiungere i 7.000 MB/s in lettura sequenziale.
Questa tecnologia avanzata garantisce prestazioni superiori in termini di latenza ridotta, maggior numero di operazioni di input/output al secondo (IOPS) e una gestione più efficiente delle code di comando multiple. I dischi NVMe sono ideali per applicazioni professionali, gaming ad alte prestazioni, editing video, rendering 3D e qualsiasi scenario che richieda un accesso ultrarapido ai dati, rappresentando attualmente lo standard più avanzato per l’archiviazione di massa nei computer moderni.
Quali sono i vantaggi di un disco NVMe?
I dischi NVMe sono, al momento, i più veloci a disposizione sul mercato. La memoria non volatile (NVM, Non-Volatile Memory) assicura l’archiviazione di dati anche quanto è spenta l’alimentazione. Il disco segue la stessa architettura dell’SSD, tuttavia offre un collegamento “express” alla scheda madre (che corrisponde alla “e” dell’acronimo NVMe) grazie allo standard PCI Express dell’interfaccia che permette di sfruttare le eccellenti prestazioni offerte dalle più recenti generazioni di CPU.
La soluzione NVMe, a differenza dell’SSD che elabora 1 comando alla volta, ha le caratteristiche per gestire contemporaneamente un numero elevato di comandi. Ciò significa che, mentre gli SSD mettono in coda le operazioni di lettura e scrittura, le unità NVMe possono condurre diverse attività nello stesso momento. La coda è importante per utenti che eseguono applicazioni web complesse. In genere, i dischi NVMe sono ideali per applicazioni professionali, gaming, editing video, rendering 3D e qualsiasi scenario che richieda un accesso ultrarapido ai dati.
Il principale scoglio del disco NVMe è rappresentato dal prezzo. Spesso queste unità richiedono un esborso ben al di sopra di un SSD e SATA, in virtù di migliori e più efficienti performance.
Scopri le soluzioni di Shellrent equipaggiate con dischi NVMe: Cloud VPS Performance e Server Dedicati NVMe.