Security First

Backup sito web: cos’è, come funziona e possibili soluzioni

5 minuti lettura
Backup sito web: cos’è, come funziona e possibili soluzioni

Effettuare regolarmente i backup di un sito web è un’attività indispensabile in un’ottica di tutela dei dati, garantendone un’adeguata gestione. Basterebbe conoscere la portata degli attacchi informatici per comprendere come, al giorno d’oggi, non si possa prescindere da una strategia di sicurezza preventiva allo scopo di scongiurare la perdita di dati o informazioni sensibili.

Cosa vuol dire fare il backup?

Il backup è un’attività fondamentale nell’ambito della gestione dei dati, che consiste nella copia e archiviazione sistematica di informazioni su supporti alternativi rispetto a quelli primari. Questa operazione costituisce una misura preventiva essenziale, volta a garantire l’integrità dei dati e la loro disponibilità in caso di eventi imprevisti, quali guasti hardware, compromissioni, attacchi informatici e anche cancellazioni accidentali.

Un protocollo di backup efficace, specialmente in contesti enterprise, in genere prevede l’implementazione di strategie differenziate (backup completi, incrementali o differenziali), una pianificazione temporale adeguata, la diversificazione dei supporti di conservazione e una validazione periodica dei dati archiviati per verificare che tutto proceda in modo corretto. L’adozione di adeguate metodologie costituisce la chiave di qualsiasi strategia di business continuity e disaster recovery all’interno di un’organizzazione orientata all protezione del proprio patrimonio informativo.

Backup sito web: perché è fondamentale

Il backup assume rilevanza strategia nell’ambito di un sito web, considerando che quest’ultimo rappresenta spesso il principale punto di contatto con clienti, partner e stakeholder, nonché un repository di dati critici e contenuti di valore.

Proteggere le informazioni di un sito da eventuali incidenti che potrebbero causare la perdita dei dati è importante principalmente per tre ragioni.

1. Per proteggere le tue informazioni

Un sito web può essere il contenitore di informazioni preziose, come dati di contatto, immagini, testi, codice e altro ancora. In caso attacchi informatici, cancellazioni dovute a errori umani e malfunzionamenti del server, potresti perdere tutte queste informazioni.

Effettuare backup regolarmente assicura che, in caso di problemi, sia possibile ripristinare rapidamente il sito alla sua ultima versione funzionante senza perdere dati critici.

2. Per ridurre i tempi di inattività

Imprevisti ed attacchi informatici, come virus o ransomware, possono danneggiare gravemente un sito web, compromettendo la sicurezza dei dati e l’integrità del contenuto. Un backup ti permette di ripristinare il tuo sito web in modo rapido e semplice, riducendo i tempi di inattività.

3. Gestione sicura degli aggiornamenti

Un sito web è soggetto a costanti aggiornamenti, sia in termini di contenuto che di struttura. Fare il backup del sito prima di apportare modifiche significative o di aggiornare plugin, temi o framework è cruciale per evitare perdite di dati accidentali o problemi di compatibilità che potrebbero compromettere il funzionamento del sito. Un backup consente di tornare a una versione precedente in caso di necessità, garantendo una gestione sicura e controllata delle modifiche.

Il backup al centro di una strategia di recovery

Il backup costituisce il fulcro di qualsiasi strategia di recovery, configurandosi come elemento fondante nella salvaguardia della continuità operativa. La predisposizione di una politica di backup è alle basi dell’intero framework di disaster recovery (DR), permettendo il ripristino dei sistemi e dei dati in tempi compatibili con gli obiettivi di business.

Il backup, per essere realmente efficace in una strategia di DR, deve essere oggetto di una governance rigorosa che ne preveda la ciclicità, la distribuzione geografica, la crittografia e procedure di test periodiche per verificare che tutto proceda in modo corretto. In tale scenario, l’evoluzione verso soluzioni cloud-based e l’automazione de processi di backup stanno rivoluzionando le capacità di recovery, consentendo di implementare strategie sempre più personalizzate e resilienti di fronte a minacce in continua evoluzione.

In quest’ottica, per una strategia ancor più completa, Shellrent ha introdotto un servizio allacciabile a qualsiasi piano Hosting e Cloud: il Disaster Recovery.

Sfruttando la nostra soluzione, avrai modo di salvare una o più copie di backup all’interno di storage localizzati in region diverse, a più di 1000 chilometri di distanza l’una dall’altra. Questo ti consente di avere a disposizione in ogni momento almeno una delle copie, pronta per essere ripristinata a seguito di imprevisti.

A quale supporto affidare i backup?

Il cloud storage è usualmente la soluzione più utilizzata, sia da aziende che da privati. Affidare il backup a un disco rigido esterno è da un lato un metodo valido ma, per altri versi, un azzardo: il rischio che si possa danneggiare il dispositivo deve essere messo in preventivo.

Le soluzioni basate su cloud, al contrario, possono garantire maggiore sicurezza e affidabilità, oltre a permettere di automatizzare la procedura di archiviazione e la gestione dei backup.

Quando si tratta di dati e file particolarmente importanti, è consigliabile attuare la nota regola del backup 3-2-1. Di cosa si tratta?

  • Possedere almeno 3 copie di dati
  • Conservare le copie su 2 supporti diversi
  • Conservare 1 copia off-site, ossia in un luogo diverso da quello di produzione

Backup sito web: soluzioni per hosting

Tutti i piani Web Hosting di Shellrent includono di default un backup ma è possibile attivare anche dei backup aggiuntivi (già compresi nel piano Hosting Enterprise) per personalizzare al meglio la strategia di salvaguardia dei dati. In particolare:

  • Backup giornaliero: utile se modifichi spesso il tuo sito web o e-commerce. Il backup sarà effettuato in modo automatico ogni giorno dalle 00:45 e mantenuto al sicuro per 24 ore. L’eventuale ripristino potrà essere avviato direttamente dalla sezione dedicata ai backup da Pannello Manager.
  • Backup mensile: utile se non aggiorni di frequente il sito web. Il backup viene effettuato in automatico il giorno 15 di ogni mese e tutti i dati sono mantenuti al sicuro per 30 giorni. Anche qui, il ripristino potrà essere avviato direttamente dalla sezione dedicata ai backup da Pannello Manager.
  • Backup First Save: è un backup a retention personalizzata ossia sarà sempre disponibile e non soggetto a scadenza. Il ripristino avviene in pochi click sempre da Pannello Manager.

Inoltre, è a disposizione il servizio di backup giornaliero per la posta elettronica.

Backup sito web: soluzioni per cloud

Anche le nostre soluzioni Cloud, come i Cloud VPS e Private Cloud, includono il backup di default su tutti i piani. Ovviamente, è presente anche la possibilità di impostare backup giornalieri per i progetti che sono sottoposti a modifiche costanti, evitando il rischio di perdere dati.

Inoltre, abbiamo studiato delle soluzioni più avanzate per offrire maggiore autonomia e sicurezza ai dati, supportandoti nella realizzazione di una vera e propria strategia di disaster recovery, attraverso l’uso dei seguenti strumenti: 

  1. Cloud Storage
  2. Veeam

Cloud Storage

Il Cloud Storage, a retention personalizzata, è un ambiente cloud separato e dislocato geograficamente in un data center diverso rispetto al Cloud di produzione. Tra i punti di forza:

  • Accesso alla macchina via FTP/NFS/SMB o client web integrato al suo interno.
  • Dati protetti, sicuri e ridondati dislocati su altro datacenter.
  • Possibilità di ripristino del singolo file, senza dover effettuare il restore di tutti i contenuti.
  • Download & Upload di file ad alta velocità.
  • Upgrade dello spazio in pochi secondi, direttamente da pannello Manager.
  • Accesso da qualsiasi device.
  • Gestione di utenti e accessi multipli.
  • Accesso tramite interfaccia File Explorer integrato a pannello Manager e accessibile sia da browser che da mobile.

Veeam Backup

Veeam è il software leader nel campo delle soluzioni di backup e ripristino. Operando in modo indipendente dalla macchina principale, garantisce la disponibilità dei dati anche in caso di guasti o altre criticità che potrebbero portare a un’interruzione delle operazioni aziendali. Tra i vantaggi di Veeam:

  • Retention personalizzabile, per una gestione flessibile dei dati archiviati.
  • Console di gestione dedicata tramite cui effettuare i backup e il ripristino dei dati.
  • Monitoraggio continuo delle prestazioni dell’infrastruttura di backup, per una protezione costante.
  • Rapido ripristino, per ridurre al minimo i tempi di inattività.
  • Integrazione con Cloud Connect, un sistema ridondato e sicuro con repository rafforzato che garantisce che i dati siano immutabili, vale a dire al riparto da qualsiasi tentativo di compromissione e cancellazione.
Avatar photo
474 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Security First

Cos'è un firewall e perché è importante per la sicurezza di rete

5 minuti lettura
Tra le numerose minacce che popolano il web, il firewall assume un ruolo chiave nel salvaguardare il nostro sistema informatico. Utilizzando una…
Security First

LibraESVA: la migliore soluzione contro spam e malware via mail

3 minuti lettura
La posta elettronica rappresenta la spina dorsale della comunicazione digitale, ma anche uno degli strumenti più esposti agli attacchi informatici. In Shellrent…
Security First

Verifica la sicurezza del tuo sito con HTTP Observatory di Mozilla

2 minuti lettura
L’HTTP Observatory è uno strumento online gratuito progettato per analizzare e migliorare la sicurezza dei siti web. Creato da Mozilla, questo servizio…