Domini

DNSSEC: maggiore sicurezza per un dominio web

2 minuti lettura
DNSSEC: maggiore sicurezza per un dominio web

Il panorama degli attacchi informatici è in continuo mutamento. Gli hacker utilizzano tecniche sempre più sofisticate per raggiungere i loro scopi, dal furto di credenziali di accesso per prendere il controllo di un dispositivo, rete o sistema all’esecuzione di attività dannose (spam e phishing). In questo contesto, appare oramai indispensabile proteggere qualsiasi asset digitale, e tra questi anche i domini web.

La sicurezza di un dominio non è solo una questione di reputazione, ma anche di protezione dei tuoi dati sensibili e di quelli dei tuoi utenti. In tal senso, tra le funzionalità di sicurezza rientra il DNSSEC, un protocollo che aggiunge un ulteriore livello di protezione ai domini limitando le possibilità di attacchi informatici e garantendo l’integrità delle comunicazioni tra utenti e server DNS.

Che cos’è la funzione DNSSEC?

DNSSEC (Domain Name System Security Extensions) è un’estensione del sistema DNS (Domain Name System), il protocollo che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP permettendoci di navigare sul web digitando indirizzi. La funzione introduce un meccanismo di crittografia e autenticazione che protegge i dati associati al dominio, garantendo la veridicità delle informazioni e prevenendo attacchi quali:

  • manomissione dei dati DNS, impedendo che un malintenzionato modifichi i record DNS reindirizzando il traffico verso siti web fasulli o dannosi.
  • Attacchi spoofing, tramite cui gli hacker puntano a trarre in inganno gli utenti facendo credere loro di comunicare con una persona o un’organizzazione affidabile (banca, azienda, amico) per rubare dati o denaro.
  • Attacchi Man-in-the-Middle, impedendo a un malintenzionato di intercettare e modificare il flusso di informazioni tra il tuo browser e il server web.

Come funziona il DNSSEC

Il DNSSEC funziona utilizzando due tipi di chiavi crittografiche:

  • Chiavi di firma: utilizzate per firmare digitalmente i record DNS, garantendone l’autenticità e l’integrità.
  • Chiavi pubbliche: distribuite pubblicamente e utilizzate dai resolver DNS (i server che traducono i nomi a dominio in indirizzi IP) per verificare le firme dei record DNS.

Il resolver DNS che riceve una richiesta per un dominio che gode della protezione DNSSEC verifica la firma digitale del record DNS utilizzando la chiave pubblica corrispondente. Se la firma è valida, il resolver ha la certezza dell’autenticità del record DNS.

I vantaggi del DNSSEC per un dominio

DNSSEC rappresenta una funzione di sicurezza avanzata per i domini. Implementando questo protocollo, potrai fornire una migliore protezione al tuo sito web e migliorare la reputazione del tuo brand.

Se gestisci un dominio con Shellrent, l’attivazione DNSSEC è inclusa per tutti i domini registrati con specifiche estensioni, tra cui .IT e .COM.

Avatar photo
466 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Domini

I domini più registrati su Shellrent nel 2024

4 minuti lettura
In un’epoca in cui Internet gioca un ruolo cruciale nella visibilità e anche nel successo di un’azienda, un sito web è come…
Domini

Trasferimento di un dominio: tutto quello che c’è da sapere

2 minuti lettura
Il trasferimento di un dominio, e la conseguente modifica dei nameserver, rappresentano passaggi cruciali nella gestione di un sito web. Questi processi…
Domini

Come scegliere la migliore estensione di dominio

9 minuti lettura
L’estensione di dominio non è semplicemente una questione di indirizzo web, ma un elemento chiave che aiuta a definire la tua professionalità…