Domini

Dominio e hosting: quali sono le differenze?

3 minuti lettura
Quali sono le differenze tra dominio e web hosting?

Se hai intenzione di creare un sito, un e-commerce o un blog, dovrai necessariamente acquistare un dominio e scegliere il servizio di web hosting. Ma qual è la differenza tra dominio e hosting?

Scopriamo il significato e le caratteristiche di questi due “asset” interconnessi, essenziali per portare online un progetto.

Cos’è un dominio?

Il dominio è l’indirizzo che identifica inequivocabilmente il sito web ad esso collegato: ogni dominio spiega al browser dove andare per visualizzare il sito web.

Nella realtà, possiamo definire il dominio come scorciatoia per ricordare l’indirizzo IP, una lunga stringa numerica complicata da memorizzare: grazie al dominio sarà più facile per gli utenti ricordare il nome del tuo sito, portandoti traffico e potenziale fatturato. Un esempio di dominio è shellrent.com. infatti, il nome a dominio è ciò che l’utente digita per trovare la tua attività, collegata al tuo spazio web grazie alla gestione DNS.

Il nostro consiglio per chi è alle prime armi? Scegli un nome semplice, intuitivo e inerente alla tua attività: in questo modo sarà più semplice per gli utenti trovarti.

I livelli del dominio

Il dominio di primo livello comprende centinaia di estensioni disponibili (TLD): sul nostro sito, puoi trovare quasi 1400 estensioni, dai più diffusi .com e .it fino ai gTLD più recenti che individuano una specifica area di competenza.
Ricordati di considerare un’estensione che si allinei con il tuo brand e i tuoi servizi: perché scegliere un’estensione geografica di un paese particolare, se il tuo mercato di interesse non riguarda quel paese?

Il dominio di secondo livello corrisponde al nome vero e proprio che gli utenti associano al sito, ad esempio in shellrent.com.com è il TLD mentre shellrent è il dominio di secondo livello.

Il dominio di terzo livello spesso viene usato per identificare una sezione di un sito, ad esempio per:

  • Creare un blog: blog.iltuosito.com.
  • Creare una sezione dedicata a guide o tutorial: guide.iltuosito.com.
  • Creare uno shop: shop.iltuosito.com.

Cos’è un hosting?

L’hosting fa riferimento allo spazio ospitato su un server condiviso con altri utenti, ciascuno con il proprio dominio univoco ma tutti con lo stesso indirizzo IP. Cosa significa?

Le risorse del server sono condivise tra i vari utenti, per progetti web non legati tra di loro. La condivisione di uno spazio web limita l’autonomia, permettendo al contempo di ottenere una soluzione economica e comunque performante per iniziare a sviluppare il proprio progetto. 

Per un pieno controllo sulla reputazione del tuo sito, puoi acquistare un IP dedicato e univoco per il tuo sito web, per migliorare la tua web reputation nei motori di ricerca. Ad esempio, se un sito web conduce attività indesiderate, come l’invio di email di spam, può causare il blocco dell’IP con conseguenze per tutti i siti web a cui esso è associato.

All’interno del tuo spazio web hosting, sono ospitati tutti gli elementi che compongono il sito, come pagine, file e immagini, e l’eventuale database usato per la realizzazione del sito stesso.

Con una metafora, possiamo definire l’hosting come una stanza all’interno di una casa: la stanza rappresenta il web hosting, mentre la casa il server fornito dall’hosting provider in cui l’hosting è ospitato.

Per approfondire: Hosting web: tutto quello che c’è da sapere

Differenza tra hosting e dominio

Abbiamo distinto, in questa tabella, le caratteristiche di hosting e domini:

CaratteristicaDominioHosting
FunzioneIndirizzo del sito webSpazio per memorizzare i file del sito
NecessitàEssenziale per identificare il sitoNecessario per ospitare i contenuti
GestioneSi acquista e si rinnova tramite un registrarSi affitta un server tramite un provider
DipendenzaPuò esistere senza hosting (ma senza sito visibile)Necessita di un dominio per essere accessibile

Hosting e dominio: qual è il rapporto?

La connessione tra dominio e hosting avviene attraverso la configurazione dei record DNS, principalmente:

  • Record A: associa il dominio all’indirizzo IP del server di hosting
  • Record CNAME: crea alias per sottodomini
  • Record MX: configura il routing della posta elettronica
  • Record TXT: gestisce la verifica di proprietà e le politiche di sicurezza

In conclusione, il dominio è l’indirizzo web che permette agli utenti di trovare un sito, mentre l’hosting è il servizio che lo ospita e lo rende accessibile online. Per creare una presenza online efficace, è fondamentale scegliere un dominio pertinente e un hosting affidabile, in base alle proprie esigenze tecniche e di traffico.

Avatar photo
468 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Domini

DNS Hijacking: come prevenire il dirottamento del dominio

4 minuti lettura
Il DNS Hijacking costituisce una delle minacce più insidiose nel panorama della sicurezza informatica. Questa tipologia di attacco, nota anche come DNS…
Domini

I domini più registrati su Shellrent nel 2024

4 minuti lettura
In un’epoca in cui Internet gioca un ruolo cruciale nella visibilità e anche nel successo di un’azienda, un sito web è come…
Domini

Trasferimento di un dominio: tutto quello che c’è da sapere

2 minuti lettura
Il trasferimento di un dominio, e la conseguente modifica dei nameserver, rappresentano passaggi cruciali nella gestione di un sito web. Questi processi…