Digital Marketing

Domani è lo Sconnessi Day: riesci a stare un giorno senza Internet?

2 minuti lettura
Sconnesso Day 2020
Sconnesso Day 2020

Il 22 febbraio si celebra lo Sconnessi Day, la giornata mondiale della S-connessione: un esperimento sociale che sfida gli utenti di Internet a restare un giorno offline, lontano dalla Rete.

L’idea dello Sconnessi Day nasce a seguito dell’uscita nel 2018 del film Sconnessi di Christian Marazziti. Una commedia irriverente che vuole evidenziare il problema della dipendenza dalla Rete e più in profondità, della nomofobia (dall’inglese no-mo(bile) ‘senza telefono cellulare’ e fobia, sul modello dell’inglese nomophobia), la paura di restare sconnessi dalla Rete, specialmente da mobile. Proprio quello che accade nel film: il protagonista decide di portare tutti i suoi parenti in uno chalet privo di connessione Internet per combatterne la dipendenza.

L’obiettivo dello Sconnessi Day, è sensibilizzare verso un corretto uso della tecnologia, iniziando dagli utenti più giovani che, oltre ad essere spesso disinformati sui rischi di una navigazione poco consapevole, considerano lo smartphone e la tecnologia strumenti essenziali, a cui è difficile rinunciare anche solo per qualche ora.

Proprio per questo, l’iniziativa coinvolge numerose scuole e istituti, con campagne di sensibilizzazione e conferenze formative. È fondamentale che gli adulti, che siano genitori, parenti o professionisti a contatto coi giovani, siano coscienti di questa condizione e sappiano formare e relazionarsi correttamente con i giovani.

Qual è il significato dello Sconnessi Day?

La riflessione che deriva da questa giornata è, in realtà, molto profonda.

Internet e la tecnologia, specialmente mobile, sono entrati a tutti gli effetti nella nostra routine quotidiana. Se da un lato, l’evoluzione tecnologica facilita sicuramente la vita, dall’altro si rischia di perdere la percezione della realtà, tralasciando la comunicazione reale e i rapporti con l’esterno.

Secondo il Global Digital Report (2019), uno studio di We Are Social e Hootsuite, gli italiani ogni giorno in media navigano online da diversi dispositivi per circa 6 ore, di cui quasi 2 ore sono dedicate ai social network.

Prova a pensarci: anche tu appena ti alzi controlli le notifiche sul telefono? Quanto spesso accedi ai social durante la giornata? E usi lo smartphone finché sei a cena con la tua famiglia?

Restare sconnessi per un po’, è un’ottima opportunità per riavvicinarsi in maniera diretta a parenti e amici, favorendo il dialogo e i rapporti interpersonali. Molto spesso ci rifugiamo dietro uno schermo, dimenticandoci delle persone che ci circondano, quando invece restare sconnessi, anche solo per qualche ora, potrebbe rivoluzionare il nostro modo di vedere le cose.

E tu domani riuscirai a restare sconnesso?

Foto Manager Elena Parise
67 articoli

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e social media, crede fortemente nell’influenza positiva del digitale e della comunicazione nella vita quotidiana. In Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni più adatte in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT.
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

Scrittura SEO: i fattori che influiscono sul ranking di un sito web

5 minuti lettura
Produrre un contenuto di qualità può non bastare per balzare in cima alla SERP. Talvolta risulta difficile, se non impossibile, superare competitor…
Digital Marketing

I migliori tool per ottimizzare l'usabilità del tuo sito web

4 minuti lettura
In uno scenario in cui la competizione online è più accesa che mai, un sito web intuitivo, accessibile e piacevole da navigare…
Digital Marketing

Come creare e caricare il file .htaccess

2 minuti lettura
Il file .htaccess rientra tra i principali componenti di una struttura web. Approfondiamo, di seguito, le modalità per creare un file .htaccess,…