CMS

I migliori temi WordPress gratuiti e a pagamento

6 minuti lettura
I migliori temi WordPress gratuiti e a pagamento: quali caratteristiche considerare?

Scegliere il tema giusto per il proprio sito WordPress è fondamentale per creare un design accattivante, offrire una navigazione intuitiva e assicurarsi prestazioni ottimali. La directory di WordPress offre una varietà di soluzioni, gratuite e premium, che rispondono alle diverse tipologie di siti, da semplici blog e vetrine a portfolio professionali ed e-commerce.

La scelta tra un tema WordPress gratuito e uno a pagamento va oltre il semplice aspetto economico, coinvolgendo considerazioni relative alla qualità della risorsa, alla frequenza degli aggiornamenti apportati, alla compatibilità con i principali plugin e al livello di personalizzazione.

Proprio per questo, di seguito proveremo a fornirti uno sguardo su quelli che sono i temi gratuiti e premium maggiormente utilizzati.

Caratteristiche di un tema WordPress

Un tema è, sostanzialmente, l’abito che indossa il tuo sito web. Si tratta di un pacchetto che include gli elementi utili (layout, colori, caratteri e tutto ciò che riguarda il front-end) che andranno a disegnare l’aspetto delle pagine web. Ciascun tema ha delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri, alcune si riferiscono alla materia puramente estetica, altre alle funzionalità che integrano. Ecco perché la scelta è da ponderare con molta attenzione.

Versatilità. Alcuni temi sono più versatili di altri, questo perché offrono funzionalità aggiuntive che permettono una più ampia manovra di personalizzazione degli elementi. Se hai la necessità di realizzare un sito web unico e originale, assicurati di individuare un tema che possa garantire quelle opzioni che consentono di cambiarne il design.

Responsive. Accertarsi di installare un tema WordPress responsive, ovvero che riesca ad adattarsi al meglio al display del dispositivo su cui viene visualizzato il sito web, contribuisce ad offrire una user experience ottimale.

Compatibilità con plugin. Assicurati di scegliere un tema compatibile con i plugin di cui necessiti. Succede di rado, ma non è impossibile trovare una risorsa che possa essere inconciliabile con alcuni temi.

Aggiornamenti. Affidarsi a una soluzione che preveda regolari aggiornamenti è fondamentale, poiché includono nuove funzionalità e patch di sicurezza. Un tema con frequenti aggiornamenti contribuisce a rendere meno vulnerabile il tuo sito web.

Valutazioni della community. Se sei indeciso sul tema da installare, puoi basare la scelta sui feedback degli utenti. In questo modo, potrai orientare la tua preferenza sulla soluzione con la valutazione più alta.

I migliori temi WordPress gratuiti

Molti temi, pur se gratuiti, sono particolarmente efficienti e possono soddisfare in pieno le esigenze degli utenti. La directory di WordPress ne conta più di 10.000 e permette di filtrare la ricerca per funzionalità. Dalla numerosa raccolta, abbiamo selezionato 5 temi.

Astra Free

Astra Free è un tema WordPress gratuito noto per la sua leggerezza e velocità di caricamento. Questo tema è compatibile con i principali page builder (come Elementor e Beaver Builder) ed è altamente versatile, essendo particolarmente apprezzato come base per siti web aziendali, blog e negozi online costruiti con WooCommerce.

Include funzionalità di personalizzazione attraverso il Customizer nativo di WordPress, che permette di modificare layout, colori e tipografie senza necessità di conoscere il codice, e diversi starter template pronti all’uso che accelerano notevolmente il processo di creazione del sito web.

GeneratePress

Grazie al suo codice pulito, GeneratePress è uno tra i temi WordPress gratuiti maggiormente utilizzati. Si distingue per la sua struttura modulare che permette di attivare solo le funzionalità necessarie. Attraverso il suo sistema hook e filtri, offre numerose opzioni di personalizzazione per utenti con conoscenze in fatto di codice.

Indicato principalmente per la creazione di siti web, blog e negozi online, questo tema è perfettamente compatibile con i principali page builder, tra cui Beaver Builder ed Elementor. È a disposizione anche in modalità premium, con funzionalità avanzate.

OceanWP

OceanWP rappresenta una soluzione robusta e completa per chi cerca un tema gratuito con funzionalità avanzate. La sua ottimizzazione SEO integrata e la compatibilità con WooCommerce lo rendono particolarmente indicato per creare e-commerce.

Questo tema WordPress offre estensioni modulari che consentono di attivare solo le funzionalità necessarie, migliorando così le prestazioni complessive del sito. Tra i punti di forza di OceanWP figurano le opzioni avanzate per header e footer, la possibilità di creare layout personalizzati per pagine specifiche e un sistema di hook che permette a sviluppatori esperti di estendere le funzionalità del tema. La community attiva e il supporto costante garantiscono aggiornamenti regolari e compatibilità con le ultime versioni di WordPress.

Neve

Neve si è rapidamente affermato come uno dei temi gratuiti più utilizzati grazie al suo approccio mobile-first e alla sua interfaccia minimalista. Progettato per garantire un’esperienza utente ottimale su qualsiasi device, Neve eccelle nell’adattabilità e nella velocità di caricamento.

Il tema integra perfettamente l’editor Gutenberg, offrendo blocchi personalizzati che semplificano la creazione di contenuti visivamente accattivanti. Particolarmente apprezzata è la sua compatibilità con AMP (Accelerated Mobile Pages), che migliora significativamente le prestazioni su dispositivi mobili. Neve offre inoltre un’ampia libreria di demo importabili con un click, fornendo un ottimo punto di partenza per blog, portfolio, siti aziendali e negozi online.

Inspiro

Se sei alla ricerca di un tema WordPress professionale e leggero, incentrato su foto e video con un design moderno, Inspiro potrebbe fare al caso tuo. Ricco di funzionalità, tra cui un’area a schermo intero che supporta YouTube, Vimeo e video self-hosted in background, questo tema include un modulo di galleria ed è perfetto per risaltare il tuo portfolio, immagini e video. Inspiro prevede aggiornamenti frequenti, integrazione con Elementor e un piano a pagamento che include funzionalità avanzate.

I migliori temi WordPress a pagamento

Sebbene la directory di WordPress offra un’ingente quantità di temi, vi è la possibilità di orientare la scelta verso soluzioni a pagamento che garantiscano funzionalità aggiuntive, così come la presenza di supporto e di continui aggiornamenti. Inoltre, a differenza dei temi gratuiti e più utilizzati, virare su quelli premium potrebbe essere un modo per vestire in modo originale e unico il proprio sito web.

Avada

Avada detiene il titolo di tema WordPress più venduto di tutti i tempi su ThemeForest, con oltre 800.000 installazioni attive. Questa popolarità è sostenuta da un’offerta completa che include il Fusion Builder, un costruttore di pagine proprietario intuitivo e potente.

La versatilità di Avada si può comprendere mediante gli oltre 90 demo progettati per coprire ogni possibile nicchia di mercato. Il tema è flessibile grazie alle numerose funzionalità che consentono di personalizzare ogni aspetto del design, dalla tipografia al comportamento degli elementi in condizioni specifiche.

Enfold

Enfold si è consolidato come uno dei temi premium di WordPress più affidabili, apprezzato per la sua stabilità e facilità d’uso. Il tema include l’Avia Layout Builder, un costruttore di pagine proprietario caratterizzato da un’interfaccia particolarmente intuitiva, ideale per utenti con limitate competenze tecniche.

Le funzionalità avanzate di Enfold includono header personalizzabili con effetti parallasse, un sistema di portfolio integrato con modalità di visualizzazione multipla e un generatore di form di contatto nativo. La compatibilità con WPML per siti multilingua e l’integrazione con il plugin WooCommerce rappresentano altri due punti di forza.

Divi

Divi è uno dei temi a pagamento più completi e versatili nel panorama di WordPress. Il suo punto di forza risiede nell’integrazione di Divi Builder, un costruttore di pagine visuale che consente di creare layout complessi attraverso un’interfaccia drag-and-drop avanzata con editing in real time. Nel pacchetto sono inclusi oltre 200 layout predefiniti, costantemente aggiornati, che possono essere utilizzati per creare qualsiasi tipologia di sito web.

Particolarmente apprezzata la funzionalità Divi Leads, che permette di implementare A/B test direttamente all’interno del tema, per valutare quale versione ottenga il migliore rating di conversione. Le varie opzioni a disposizione consentono un’elevata personalizzazione, consentendo di definire uno stile coerente, mentre le impostazioni responsive garantiscono un’esperienza utente ottimale su qualsiasi dispositivo.

Astra Pro

Astra Pro è l’evoluzione premium di Astra Free, offrendo funzionalità avanzate senza compromettere la leggerezza e le prestazioni del tema gratuito. Astra Pro si inserisce perfettamente nell’ecosistema WordPress includendo la massima compatibilità con tutti i page builder e plugin.

La versione Pro offre inoltre accesso a oltre 150 starter template di qualità professionale, realizzati specificamente per diversi settori. Astra Pro è particolarmente apprezzato da sviluppatori e agenzie per il suo codice pulito e per l’approccio modulare che permette di creare siti veloci e facilmente manutenibili, rappresentando un investimento ottimale per progetti che richiedono prestazioni elevate.

Neubau

Neubau è una soluzione premium piuttosto versatile; si presenta con un design pulito e minimalista e si distingue per la struttura organizzata, grazie a cui è possibile offrire un’esperienza di navigazione ottimale.

Il tema WordPress è responsivo, garantendo così una visualizzazione ottimale su qualsiasi device. Tra le sue funzionalità più apprezzate troviamo le demo predefinite, opzioni avanzate di personalizzazione, supporto per la creazione di portfolio, integrazione con i plugin più popolari e una gestione semplificata dei contenuti, configurandosi come soluzione ideale per siti di architettura, design, creatività e altre professioni “visive”.

Scegli il giusto hosting WordPress

La scelta del tema è fondamentale per assicurare un’ottima esperienza utente. In generale, è bene evitare le soluzioni che non prevedano aggiornamenti frequenti o le cui funzionalità vadano ad appesantire il codice, causando quasi certamente dei rallentamenti in fase di caricamento delle pagine web. Ancor prima di individuare il tema, è importante valutare quale sia il web hosting ideale a cui affidare il proprio progetto web. Shellrent offre diverse soluzioni, perfettamente compatibili con WordPress e in grado di garantire elevate performance.

Avatar photo
433 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
CMS

Come creare un sito WordPress mobile-friendly

4 minuti lettura
Nel 2024, oltre il 60% del traffico web è stato generato da dispositivi mobile. Eppure, molti siti WordPress trascurano ancora l’esperienza utente…
CMS

Migliori CMS a confronto: quale fa per te?

6 minuti lettura
Nel campo della realizzazione di un sito web, tra le scelte iniziali si posiziona l’individuazione del content management system. Che tu sia…
CMS

Velocità siti: i migliori tool per testarla

4 minuti lettura
La velocità di caricamento di un sito web rappresenta oggi uno dei fattori più critici per il successo online, influenzando direttamente l’esperienza…