Oggigiorno, è evidente come il digital retail sia diventato necessario per le aziende in un’ottica di incremento del business, a fronte della comodità dello shopping online.
Realizzare un e-commerce può sembrare complicato, ma se disponi già di un sito web su WordPress o se vuoi affidarti al più noto CMS per costruire la tua presenza online, puoi farlo in maniera semplice e rapida installando WooCommerce. Si tratta di un plugin preposto per la creazione di negozi online di media-piccola dimensione che consente un’ampia manovra di personalizzazione.
Cos’è WooCommerce?
WooCommerce è un plugin basato su WordPress. Utilizzato da circa 3,4 milioni di e-commerce in tutto il mondo, combina facilità d’uso con flessibilità e funzionalità.
In poche parole, WooCommerce semplifica la creazione e la gestione di un negozio online grazie alle numerose risorse a disposizione che consentono una comoda e intuitiva gestione del progetto web, in particolare per aziende che desiderano sviluppare un negozio online in modo semplice e professionale.
Quando scegliere WooCommerce?
WooCommerce potrebbe essere la soluzione ideale per un negozio che prevede centinaia di articoli. Le performance dell’e-commerce, infatti, spesso non dipendono solamente dalla quantità di prodotti o servizi gestiti, ma anche dall’attenzione e dalla cura nella scelta dell’hosting.
Il servizio che ospita il negozio online può davvero fare la differenza in un’ottica di sicurezza e prestazioni (e quindi di user experience) e, solo secondariamente, può risultare indicativa la quantità di prodotti.
Tuttavia, per un e-commerce con migliaia di prodotti, già in partenza potrebbe essere consigliata una soluzione più scalabile, come Magento e PrestaShop.
Vantaggi e svantaggi di WooCommerce
Sebbene WooCommerce sia di fatto solamente un plugin, le funzionalità di WordPress lo rendono la piattaforma ideale per piccole e medie imprese che vogliano far crescere il business online.
Pro
I vantaggi di WooCommerce sono molteplici, di seguito i più evidenti.
Open source. A differenza di altri builder di e-commerce, come Shopify o Bigcommerce, WooCommerce è open source. Ciò significa che il suo codice sorgente è liberamente disponibile e fruibile.
Personalizzazione. WooCommerce supporta numerosi strumenti e risorse per realizzare un e-commerce seguendo le proprie preferenze ed esigenze. Per questo motivo, avrai il totale controllo sul negozio online.
Temi. Il marketplace è ben fornito, ciò significa che potrai scegliere tra una vasta quantità di temi, alcuni gratuiti e altri premium. Una volta installato WooCommerce, troverai come tema predefinito Storefront e iniziare così da subito a personalizzare in design.
Integrazioni. La flessibilità di WooCommerce è ampia. Puoi integrare facilmente un sistema di analisi e CRM, strumenti per la gestione delle prenotazioni, delle spedizioni o degli ordini, tutti i principali gateway di pagamento e di marketing automation (grazie al supporto dei più diffusi provider).
SEO friendly. In linea con WordPress, il builder di negozi online integra numerose funzionalità che permettono di ottimizzare l’e-commerce in ottica SEO; in sostanza, WooCommerce sfrutta tutti gli strumenti SEO di WordPress, come Yoast, che possono semplificare l’attività di ottimizzazione.
Community. La community alle spalle di WordPress offre aiuto e assistenza quasi inesauribile e, anche chi utilizza WooCommerce, può contare sullo stesso supporto degli sviluppatori. Il plugin gode quindi di aggiornamenti e miglioramenti costanti da parte della community.
È basato su WordPress. WooCommerce, come abbiamo avuto modo di sottolineare, è un plugin di WordPress. Questo significa che il suo uso è strettamente vincolato al noto CMS, con tutti i benefici che se ne possono trarre.
Contro
Per quanto WooCommerce sia una delle piattaforme più apprezzate e scelte per creare uno shop online, è bene evidenziarne le possibili insidie.
Potrebbe comportare costi elevati. Se l’installazione di WooCommerce è gratuita e non subordinata da licenze, l’integrazione di alcune estensioni e funzionalità potrebbe comportare un esborso economico.
Scalabilità limitata. WooCommerce potrebbe non essere la soluzione ideale per aziende in rapida espansione. Se prevedi di gestire un elevato volume di vendite o una notevole quantità di prodotti o servizi, il suggerimento è quello di orientare la scelta verso una struttura più solida, come PrestaShop.
Che tipo di prodotti o servizi puoi vendere su WooCommerce?
Con WooCommerce hai la possibilità di vendere varie categorie di prodotti. Per esempio:
- prodotti digitali, come software ed e-book;
- prodotti fisici;
- servizi;
- biglietti, ad esempio per concerti o per eventi sportivi;
- gestire prenotazioni e appuntamenti;
- abbonamenti e gift card.
Come installare WooCommerce
Come accennato in precedenza, WooCommerce si caratterizza per la sua semplicità di utilizzo e configurazione. Se hai già in gestione un sito WordPress, ti basterà installare il plugin direttamente dall’apposita area. In caso contrario, dovrai procedere con:
- la registrazione del dominio. Questo step è legato al successivo, dovrai scegliere il dominio del tuo e-commerce, verificarne la disponibilità e procedere con la registrazione.
- L’acquisto di un piano hosting. Una volta individuato il dominio, devi acquistare lo spazio web che ospiterà il tuo negozio online. Presta la giusta attenzione a questa scelta, perché è uno degli elementi in grado di influire sulle performance del tuo e-shop.
In questo senso, Shellrent offre una soluzione ottimizzata per WooCommerce. Si tratta del piano Hosting Business che prevede WordPress preinstallato, disco SSD (che a differenza del SATA garantisce prestazioni superiori), backup settimanale incluso, controllo automatico malware, 10 database MySQL e dominio gratuito il primo anno.