Plesk è uno dei pannelli di controllo più utilizzati al mondo per la gestione dei servizi hosting. Perfetto per Cloud VPS e Server Dedicati, è compatibile sia con sistemi Linux che con Windows Server, offrendo un’interfaccia intuitiva e completa per amministrare tutti gli aspetti legati a siti web, e-mail e sicurezza.
Dal 2018 Shellrent è partner ufficiale di Plesk; questo ci permette di essere rivenditori autorizzati di tutte le licenze, garantendo un’immediata attivazione e l’aggiornamento del pannello.
Indice dei contenuti:
Che cos’è Plesk?
Plesk è una soluzione ricca di funzionalità che garantisce la gestione da un’unica interfaccia di più servizi web. In parole povere, è uno strumento di lavoro che si frappone tra l’utente e i servizi web e che viene utilizzato principalmente da IT admin per attività correlate alla sicurezza del server, da sviluppatori per scrivere codici in un ambiente snello e intuitivo e da webmaster per gestire in modo centralizzato domini e web hosting.
A cosa serve Plesk? In poche parole, è uno strumento versatile pensato per:
- Amministratori di sistema, per il controllo della sicurezza del server (IP, firewall, accessi).
- Webmaster, per gestire domini, hosting e applicazioni da un’unica interfaccia.
- Sviluppatori, per lavorare in un ambiente stabile e performante.
Per i developer, in particolare, Plesk ha rilasciato un toolkit per favorire la gestione delle applicazioni scritte in Laravel. In generale, questo strumento permette di:
- creare un’applicazione Laravel in pochi clic;
- gestire le applicazioni dall’interfaccia di Plesk;
- distribuire le applicazioni Laravel da un repository remoto con Git;
- aggiornare automaticamente le applicazioni Laravel utilizzando script di distribuzione personalizzati;
- gestire i file .env utilizzando l’interfaccia grafica (GUI);
- eseguire comandi Artisan, NPM e Composer senza dover accedere alla shell.
Quali sono le funzionalità di Plesk?
Plesk consente di amministrare da un’unica interfaccia e in modo semplice e intuitivo i progetti web dei tuoi clienti, i relativi account ed e-mail, caricare file, utilizzare servizi FTP, modificare i parametri di configurazione, gestire il database e i vari backup.
Plesk è compatibile con l’installazione dei più comuni CMS come WordPress, Magento o Joomla.
Quali sono le licenze Plesk?
Grazie alla nostra partnership con Plesk, puoi scegliere la licenza più adatta alle tue esigenze, sia per Cloud VPS che Server Dedicati.
- Web ADMIN: ideale per gestire fino a 10 domini, con funzionalità base e intuitive.
- Web PRO: crea e gestisci fino a 30 domini con qualità elevate di performance. Con la versione Pro hai accesso alle funzionalità avanzate.
- Web HOST: gestisci domini illimitati con la massima flessibilità.
Ciascuna edizione include il WordPress Toolkit di Plesk, un’estensione che consente di installare e gestire tutti i tuoi siti WordPress comodamente da un’unica interfaccia.
Plesk e la sicurezza della posta elettronica
Plesk Email Security aiuta a proteggere le caselle mail all’interno del tuo server dalle minacce informatiche, come virus e spam, che potrebbero danneggiare il tuo business. Quali sono le caratteristiche principali della versione gratuita?
- Facilità di installazione e utilizzo: l’estensione è pre-configurata con setup automatici e aggiornamenti (nessuna configurazione manuale o aggiustamenti CLI). La gestione tramite un’unica interfaccia rende il tuo lavoro snello e intuitivo.
- Soluzioni complete on-premise: le informazioni relative alle mail resteranno all’interno del server mail stesso e, per ulteriore protezione, saranno elaborate sul server locale.
- Protezione in entrata e in uscita: puoi gestire la configurazione del server mail con filtri antivirus, antispam, o tool open-source come ClamAV, SpamAssassin e Amavis direttamente dalla tua interfaccia Plesk.
- Configurazione personalizzata: le impostazioni anti-spam, come la gestione white-list e blacklist o contrassegno spam, possono essere gestite autonomamente.
- Controllo configurazione e-mail, record DNS/RDNS, impostazioni MX, Porte.
- Migrazione delle impostazioni dall’antispam integrato.
Quali sono le estensioni disponibili per Plesk?
Scegliendo Plesk hai la possibilità di attivare delle estensioni aggiuntive in qualsiasi momento.
Email Security Pro. Con la versione Pro puoi ottenere risorse avanzate per la gestione professionale delle mail nel tuo Plesk:
- Configurazione automatica di SPAM e HAM.
- Scansione anti-virus delle e-mail e gestione della quarantena delle mail in caso di problematiche.
- Gestione della blacklist DNS.
- Accesso alle principali liste di blocco.
- Aggiornamenti giornalieri automatici del database anti-virus e anti-spam.
- Statistiche e grafici dettagliati sul traffico mail (HAM, SPAM, virus).
Backup in Cloud PRO. Con questa estensione puoi programmare facilmente i tuoi backup automatici.
ImunifyAV. Strumento di monitoraggio della sicurezza dei siti Web che include: rimozione automatica del malware, monitoraggio della reputazione dei domini e controllo dello stato della blacklist.
BitNinja. Piattaforma basata sull’intelligenza artificiale con un sistema proattivo che aiuta a prevenire una serie di attacchi dannosi. Per approfondire: BitNinja: la suite di sicurezza per server Linux gestiti con Plesk.
Sitejet: il builder per creare siti in pochi click
Sitejet è il site builder integrato in Plesk, pensato per costruire e personalizzare siti web in modo rapido e professionale. Include
Il builder di Plesk si affida a un intuitivo editor drag & drop che consente di ritoccare i modelli predefiniti a disposizione, oltre 140, per personalizzare in modo semplice e veloce le pagine web con un occhio alla “resposività” al fine di fornire una ottimale user experience.
Sitejet include anche una funzione di rilevamento della brand identity per fornire spunti in coerenza con il marchio. In cosa consiste? Una volta caricato il logo, il builder lo analizzerà con l’obiettivo di suggerire la combinazione di colori migliore per il tuo sito web, aiutandoti a creare una presenza online coerente con la tua brand identity.
L’editor on-page di Sitejet Builder supporta un “AI Text Generator”, un assistente basato sull’intelligenza artificiale che genera contenuti di testo direttamente nella pagina. Inoltre, integra raccolte di contenuti dinamici e interattivi, oltre a una galleria di foto e video gratuiti per rendere accattivante le pagine.
Sitejet integra anche le principali funzionalità orientate alla SEO, dalla gestione dei meta tag e URL all’ottimizzazione delle immagini, e le risorse per supportare la realizzazione di un e-commerce e siti multilingua.
Funzionalità | Descrizione |
---|---|
Editor drag & drop | Consente di modificare facilmente oltre 140 modelli predefiniti e creare pagine web responsive senza conoscenze tecniche. |
Brand identity | Analizza il logo caricato e suggerisce combinazioni di colori coerenti con il marchio. |
AI Text Generator | Genera automaticamente contenuti testuali direttamente nelle pagine. |
Contenuti dinamici e media gratuiti | Include raccolte di elementi interattivi, immagini e video gratuiti per arricchire il sito. |
SEO integrata | Gestione meta tag, URL, ottimizzazione immagini e strumenti per migliorare la visibilità online. |
Supporto e-commerce e multilingua | Funzioni integrate per negozi online e siti destinati a più mercati e lingue. |
Quando usare Plesk?
La scelta del pannello di controllo giusto per la gestione dei servizi hosting è fondamentale per ottimizzare il flusso di lavoro. Plesk si distingue per un’interfaccia più pulita e intuitiva, particolarmente adatta ai principianti, mentre offre opzioni di personalizzazione più avanzate e una gamma più ampia di estensioni rispetto a cPanel.
Per un confronto dettagliato tra le due soluzioni e comprendere quale sia la più adatta alle tue necessità, puoi consultare il nostro approfondimento: Plesk vs cPanel.