E-commerce

Creare un sito e-commerce: guida completa

7 minuti lettura
Come creare un sito e-commerce di successo: tutte le best practice

L’acquisto online ha rivoluzionato il modo di fare business e creare un sito e-commerce è diventato essenziale per qualsiasi azienda che voglia rimanere competitiva.

Nel corso di questo articolo, scoprirai tutto quello che devi sapere per creare un sito e-commerce di successo: dalle basi teoriche alle strategie pratiche, dagli aspetti tecnici a quelli legali, fino alle migliori strategie per far crescere il tuo business online.

Cos’è un sito e-commerce

Un sito e-commerce è una piattaforma online che consente la compravendita di beni o servizi tramite Internet. Il termine “e-commerce” deriva dall’inglese “electronic commerce” e rappresenta l’insieme di tutte le transazioni commerciali che avvengono tramite mezzi elettronici. Un sito e-commerce non è semplicemente un sito web con un catalogo prodotti, ma una vera e propria piattaforma che gestisce inventario, pagamenti, spedizioni e relazioni con i clienti.

La caratteristica che distingue i siti e-commerce da quelli vetrina è la possibilità di completare lìintero processo di vendita online: dalla presentazione del prodotto al pagamento, fino alla conferma dell’ordine e alla gestione post-vendita.

Esistono diverse tipologie di sito e-commerce, classificate principalmente in base al tipo di transazione e ai soggetti coinvolti. B2C è la forma più diffusa, secondo cui le aziende vendono direttamente ai consumatori finali; al contrario, il modello B2B prevede che un’azienda venda a un’altra azienda. 

Perché creare un sito e-commerce oggi

Creare un sito e-commerce offre numerosi vantaggi che possono trasformare radicalmente un business. Il primo e più evidente vantaggio è l’espansione del mercato di riferimento: mentre un negozio fisico è limitato geograficamente, un sito e-commerce può raggiungere clienti in tutto il mondo, 24 ore su 24.

L’abbattimento dei costi operativi rappresenta un altro beneficio. Un sito e-commerce elimina costi fissi associati ai negozi tradizionali: affitto, utenze, personale di vendita sempre presente. Questo si traduce in margini di profitto più elevati e nella possibilità di offrire prezzi più competitivi.

La raccolta e l’analisi dei dati rappresentano un vantaggio competitivo. Un sito e-commerce genera continuamente dati preziosi sui comportamenti dei clienti, le preferenze di acquisto, i picchi di traffico e le performance dei prodotti. Queste informazioni permettono di ottimizzare costantemente l’offerta e le strategie di marketing.

L’automazione dei processi è un altro punto di forza: dalla gestione degli ordini alla fatturazione, dall’invio di email di conferma ai promemoria per carrelli abbandonati, un sito e-commerce ben configurato può gestire autonomamente molte operazioni ripetitive.

Trend e numeri del commercio elettronico

Il settore e-commerce continua a crescere a ritmi sostenuti. In Italia, il commercio elettronico ha raggiunto un valore di oltre 48 miliardi di euro nel 2024, con una crescita anno su anno del 7%. La pandemia ha accelerato l’adozione dell’e-commerce, portando online anche categorie di consumatori tradizionalmente restie agli acquisti.

I trend più significativi includono la crescita del mobile commerce, con oltre il 60% degli acquisti online effettuati da dispositivi mobili, l’espansione dell’e-commerce B2B, la crescente importanza della sostenibilità e l’integrazione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale per la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto.

La generazione Z e i millennial rappresentano la fascia di consumatori più attiva nell’e-commerce, ma anche gli utenti over 50 si stanno spostando verso il commercio elettronico, soprattutto per prodotti e servizi in settori quali salute, casa e giardinaggio.

E-commerce vs marketplace: pro e contro

Quando si ha intenzione di presidiare il commercio online, una delle prime decisioni riguarda la scelta del canale di vendita: creare un sito e-commerce oppure affidarsi a piattaforme consolidate come Amazon, eBay o Etsy.

Nel primo caso si ottiene il controllo sulla gestione e sull’esperienza del cliente, dal design alla comunicazione, dalla gestione dei dati alla strategia di prezzo. I marketplace, d’altro canto, offrono visibilità immediata e accesso a una base clienti già consolidata, ma limitano il controllo sul brand e spesso applicano commissioni significative.

La strategia ottimale spesso prevede un approccio ibrido: avviare un proprio e-commerce per consolidare l’identità del marchio affiancandolo progressivamente ai marketplace per ampliare la propria presenza e raggiungere nuovi segmenti di pubblico.

Come creare un sito e-commerce

Osserviamo ora gli step da seguire per creare un sito e-commerce.

Scelta della piattaforma (PrestaShop, WooCommerce, Magento)

La scelta della piattaforma è fondamentale per il successo del tuo sito e-commerce. Ogni soluzione ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a un determinato business.

WooCommerce è la soluzione ideale per chi già utilizza WordPress o per piccole e medie imprese che cercano flessibilità e un vasto ecosistema di plugin. Essendo open source, offre grande libertà di personalizzazione, ma richiede competenze tecniche per configurazioni avanzate. È perfetta per siti e-commerce che integrano contenuti editoriali e SEO.

PrestaShop si distingue per la sua facilità d’uso e per essere specificatamente progettata per l’e-commerce. Offre funzionalità native avanzate e un’interfaccia amministrativa intuitiva. È particolarmente adatta per negozi di medie dimensioni che vogliono funzionalità professionali senza complessità eccessive.

Magento è la scelta per e-commerce complessi e di grandi dimensioni. Offre funzionalità enterprise avanzate, gestione multi-store e personalizzazioni estreme. Richiede però competenze tecniche significative e risorse server maggiori.

La scelta deve basarsi su fattori come budget, competenze tecniche del team, complessità del catalogo prodotti, volumi di traffico previsti e esigenze di integrazione con sistemi esistenti.

Dominio e hosting web

Il dominio rappresenta l’indirizzo web del tuo sito e-commerce. L’ideale è che contenga parole chiave legate alla tua attività, mantenendo però coerenza con l’identità del brand. Per rendere il nome ancora più adatto al contesto commerciale, puoi optare per estensioni specifiche come .store, .shop o .moda.

La scelta dell’hosting web è cruciale per le performance del sito e-commerce. Un hosting lento o instabile può causare perdite significative di vendite. Criteri fondamentali includono velocità di caricamento, uptime garantito (idealmente 99.9%), supporto tecnico specializzato in e-commerce, backup automatici e scalabilità per gestire picchi di traffico.

Per siti e-commerce è consigliabile optare per hosting cloud che garantiscano le prestazioni necessarie per il funzionamento del sito.

UX e UI: progettazione dell’esperienza utente

L’esperienza utente (UX) è un fattore determinante per il successo di un sito e-commerce. Una UX ben progettata può aumentare significativamente i tassi di conversione, mentre una UX scadente può far abbandonare i clienti prima dell’acquisto.

I principi fondamentali includono la semplicità di navigazione, con menu chiari e percorsi intuitivi verso i prodotti desiderati. La ricerca deve essere efficace, con funzionalità di auto-completamento e correzione automatica degli errori di digitazione.

L’interfaccia utente (UI) deve essere pulita e professionale, con un design coerente che rifletta l’identità del brand. I colori, i font e gli elementi grafici devono guidare l’attenzione verso le azioni desiderate: visualizzazione prodotti, aggiunta al carrello, checkout.

La velocità di caricamento è fondamentale: ogni secondo di ritardo può causare una diminuzione del 7% nelle conversioni. Ottimizzazione delle immagini, utilizzo di CDN e codice pulito sono essenziali.

Struttura del catalogo prodotto

Un catalogo prodotto organizzato facilita la navigazione e migliora l’esperienza di acquisto. La struttura deve essere logica e intuitiva, con categorie e sottocategorie che riflettano il modo in cui i clienti pensano e cercano i prodotti.

Ogni scheda prodotto deve includere informazioni complete: descrizioni dettagliate, specifiche tecniche, immagini di alta qualità da multiple angolazioni, video dimostrativi quando possibile. Le recensioni dei clienti aggiungono credibilità e aiutano altri acquirenti nella decisione.

La gestione delle varianti (colore, taglia, modello) deve essere chiara e funzionale, permettendo ai clienti di visualizzare facilmente tutte le opzioni disponibili. I filtri di ricerca avanzati aiutano i clienti a trovare rapidamente quello che cercano in cataloghi ampi.

Caratteristiche essenziali per siti e-commerce efficaci

Responsive

Con oltre il 60% degli acquisti online effettuati da dispositivi mobile, avere un sito e-commerce responsive non è più un’opzione ma una necessità. Il design responsivo garantisce che il sito si adatti a schermi di diverse dimensioni, offrendo un’esperienza ottimale su smartphone, tablet e desktop.

L’approccio mobile-first nella progettazione assicura che l’esperienza mobile sia prioritaria, con elementi touch-friendly, menu di navigazione ottimizzati e processi di checkout semplificati per schermi piccoli.

Sicurezza e certificati SSL

La sicurezza è fondamentale per un sito e-commerce, sia per proteggere i dati dei clienti che per costruire fiducia attorno al brand. In questo contesto, il certificato SSL crittografa i dati trasmessi tra il browser e il server, proteggendo informazioni sensibili come dati di pagamento e informazioni personali.

I browser moderni mostrano chiaramente quando un sito non è sicuro, e Google penalizza nei risultati di ricerca i siti senza HTTPS. Un certificato SSL è quindi essenziale anche per la SEO.

Metodi di pagamento

Offrire multiple opzioni di pagamento aumenta significativamente i tassi di conversione. I metodi più richiesti includono carte di credito e debito, PayPal, bonifico bancario, pagamento alla consegna. Payment gateway sicuri e riconosciuti come Stripe, PayPal o Klarna garantiscono transazioni sicure e aumentano la fiducia dei clienti.

Gestione del carrello e checkout

Il processo di checkout deve essere il più semplice e veloce possibile. Carrelli abbandonati rappresentano una delle maggiori perdite per gli e-commerce, spesso causati da processi di checkout troppo complessi o lunghi.

Best practice includono checkout ospite (senza registrazione obbligatoria), progress indicator che mostrano i passaggi rimanenti, recap chiaro dell’ordine con possibilità di modifiche, e email di recupero carrello automatiche.

Funzionalità di ricerca e filtri

Una funzione di ricerca efficace è cruciale per cataloghi ampi. Deve includere ricerca per parole chiave, suggerimenti automatici, correzione di errori di battitura e ricerca per categorie. I filtri avanzati (prezzo, brand, caratteristiche, disponibilità) permettono ai clienti di raffinare rapidamente i risultati.

Aspetti legali e fiscali di un sito e-commerce

Informativa privacy e cookie policy

La conformità al GDPR è obbligatoria per tutti i siti e-commerce che raccolgono dati di cittadini europei. L’informativa privacy deve essere chiara, completa e facilmente accessibile, spiegando quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati e i diritti degli utenti.

La cookie policy deve informare gli utenti sui cookie utilizzati e richiedere il consenso appropriato, distinguendo tra cookie tecnici necessari e cookie di profilazione.

Termini e condizioni di vendita

I termini e condizioni definiscono i diritti e doveri di venditore e acquirente. Devono includere informazioni su prezzi, modalità di pagamento, spedizioni, politica dei resi, garanzie e risoluzione delle controversie. Per vendite a consumatori, devono rispettare le normative specifiche del commercio elettronico.

Fatturazione elettronica e IVA

Dal 2019, la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per vendite B2C. Il sito e-commerce deve essere integrato con sistemi di fatturazione elettronica e gestire correttamente l’IVA, considerando le diverse aliquote per categoria di prodotto e le normative per vendite transfrontaliere.

Gestione e crescita di un sito e-commerce

Logistica e spedizioni

Nella gestione di in sito e-commerce, un componente fondamentale viene occupato da tutto ciò che ruota attorno alla logistica. Tra gestione del magazzino, corrieri, tracking degli ordini e gestione ottimale dei tempi di consegna, la logistica si rivela essere la spina dorsale di un’esperienza cliente positiva.

Opzioni di spedizione multiple (standard, espressa, gratuita sopra una certa soglia) permettono ai clienti di scegliere in base alle proprie esigenze. La trasparenza sui costi e tempi di spedizione riduce l’abbandono del carrello.

Customer care e post-vendita

Un servizio clienti eccellente distingue i siti e-commerce di successo. Questo include supporto multi-canale (email, telefono, chat), risposte rapide, gestione efficiente dei resi e programmi di fidelizzazione.

Il post-vendita è un’opportunità per costruire relazioni durature: email di follow-up, richieste di recensioni, offerte personalizzate basate sugli acquisti precedenti.

KPI da monitorare e strumenti di analytics

Il monitoraggio delle performance è essenziale per ottimizzare continuamente il sito e-commerce. KPI fondamentali includono tasso di conversione, valore medio dell’ordine, tasso di abbandono del carrello, customer lifetime value, traffico e fonti di acquisizione.

Google Analytics, Google Search Console e strumenti specifici per e-commerce come Hotjar o Crazy Egg forniscono insights preziosi per identificare aree di miglioramento e opportunità di crescita.

Conclusioni

Dalla scelta della piattaforma alla progettazione dell’esperienza utente, fino agli aspetti legali e logistici, ogni dettaglio contribuisce al successo del tuo negozio online. Investire tempo e risorse nella costruzione di un e-commerce solido, sicuro e orientato al cliente significa gettare le basi per un’attività duratura e scalabile.

Seguendo questa guida, avrai una roadmap chiara per iniziare con il piede giusto e affrontare con consapevolezza ogni fase del progetto.

Avatar photo
433 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
E-commerce

Le quattro topologie di e-commerce

5 minuti lettura
Il panorama dell’e-commerce moderno si è evoluto ben oltre il semplice modello di vendita online diretta al consumatore, trasformandosi in un ecosistema…
E-commerce

WooCommerce o Magento: qual è la migliore piattaforma

3 minuti lettura
Tra le piattaforme più popolari nel panorama dell’e-commerce spiccano WooCommerce e Magento, ciascuna con caratteristiche distintive e vantaggi specifici che le rendono…
E-commerce

I vantaggi di PrestaShop per un e-commerce

3 minuti lettura
PrestaShop si è affermato come una delle piattaforme e-commerce più popolari e versatili nel panorama del commercio elettronico, offrendo una soluzione completa…