Scegliere l’hosting giusto per il tuo primo sito web può sembrare un’impresa. Pannelli di controllo incomprensibili, termini tecnici che sembrano arabo e la paura di fare la scelta sbagliata: se ti riconosci in questa descrizione, sei nel posto giusto.
La buona notizia per i principianti? Non serve essere esperti per scegliere l’hosting giusto. Basta sapere cosa guardare e quali domande farsi. In questa guida ti spiegheremo esattamente cosa valutare quando sei alle prime armi, senza complicazioni.
Indice dei contenuti:
Perché la scelta dell’hosting è importante (anche per chi muove i primi passi)
Prima di entrare nel dettaglio, è importante comprendere cosa sia un hosting, e per farlo usiamo una metafora: l’hosting è la “casa” del tuo sito web. Proprio come non compreresti una casa senza prima vederla, non dovresti scegliere un hosting a caso. Optare per il servizio sbagliato può comportare:
- Un sito lento che fa scappare i visitatori.
- Problemi tecnici che non sai come risolvere.
- Assistenza inesistente quando ne hai più bisogno.
Un hosting professionale, al contrario, ti permette di concentrarti su quello che conta davvero: far crescere il tuo progetto online.
Hosting per principianti: quali aspetti considerare?
Abbiamo preso spunto da qualche thread di Reddit, dai cui sono emersi alcuni elementi comuni tra chi è alla ricerca di un hosting per il primo sito web:
- Prezzo. Nella fase iniziale del progetto, gli utenti sono interessati a considerare un hosting economico, ma non a scapito di troppi compromessi. Una buona soluzione è quella che offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Facilità d’uso. Un pannello di controllo intuitivo, installazioni automatiche di CMS come WordPress e strumenti semplici da gestire sono un grande vantaggio per chi muove i primi passi.
- Supporto tecnico affidabile: quando c’è un problema, è preferibile che qualcuno risponda in modo chiaro ed efficace.
- Prestazioni adeguate: spazio su disco, traffico, risorse (RAM, CPU) sufficienti per far girare bene il sito; backup, sicurezza, certificati SSL, versioni aggiornate di PHP e tempi di caricamento buoni.
- Scalabilità: se il sito cresce — più pagine, più articoli, più traffico — dovrebbe essere facile passare a un piano superiore o aggiungere risorse.
Problemi ricorrenti riscontrati dagli utenti
Dalla condivisione di esperienze, emergono alcune difficoltà comuni:
- Prezzi promozionali bassi che, al rinnovo, aumentano notevolmente.
- Prestazioni reali inferiori a quelle promesse.
- Assistenza clienti lenta o poco efficace.
- Limitazioni tecniche poco trasparenti nelle condizioni contrattuali.
Guida pratica: come scegliere il primo hosting
Per chi è alle prime armi, l’hosting condiviso rappresenta in genere la soluzione ideale: le risorse del server vengono spartite tra più siti, permettendo di mantenere i costi contenuti e offrendo prestazioni adeguate alle esigenze iniziali.
Shellrent articola così la propria offerta Hosting Linux, sulla base di quattro piani progressivi. Ecco alcune linee guida per capire quale potrebbe essere più adatto, in base al tipo di sito che vuoi fare e sulle tue competenze tecniche.
Tipo di sito / esigenza | Piano Shellrent consigliabile | Motivazione |
Sito vetrina personale / progetto con poche pagine | Basic | Copre le necessità minime: dominio incluso, SSL gratuito, backup, email, utente FTP. |
Blog personale con prospettive di crescita | Standard | Offre più risorse rispetto al Basic, tra cui: un sottodominio, funzione multiPHP, strumenti per gestire alcune impostazioni di WordPress. |
Sito professionale | Business | Il piano più scelto: email illimitate, cinque sottodomini, strumenti WordPress management, maggiore flessibilità. |
Sito aziendale / piccolo e-commerce | Enterprise | L’hosting condiviso più fornito: backup giornalieri, antivirus PRO, risorse maggiori, strumenti avanzati inclusi |
Cosa ricercare in un hosting per principianti?
Considerando quanto emerso nei thread di Reddit:
- Molti utenti preferiscono hosting condivisi per iniziare a muovere i primi passi sul web, per il costo e la semplicità.
- Per la maggior parte degli utenti è importante ottenere un hosting pronto per WordPress. In quest’ottica, noi di Shellrent abbiamo introdotto il WordPress Toolbox nei piani Standard, Business, Enterprise: questo strumento è utile per chi vuole monitorare lo stato del proprio sito WP in modo centralizzato.
- Backup regolari, sicurezza e supporto tecnico.
Hosting per il primo sito: perché fare la scelta giusta è importante
Scegliere l’hosting giusto per il primo progetto web è importante. Individua quello che ti permette di partire senza intoppi e crescere quando il tuo sito lo richiede e ricorda: puoi sempre cambiare hosting, ma iniziare con quello giusto ti risparmierà tempo e denaro. Valuta con calma, fai domande all’assistenza prima di acquistare e soffermati a leggere le esperienze di chi ci è passato prima di te. Il tuo viaggio online inizia con una scelta consapevole. Ora hai tutti gli strumenti per farla.
Pronto a lanciare il tuo primo sito? La casa perfetta per il tuo progetto online ti sta aspettando.