La sitemap rappresenta uno strumento fondamentale per l’ottimizzazione SEO di qualsiasi sito web, fungendo da guida per i crawler di Google. Inviare una sitemap a Google migliora la SEO e assicura che tutte le pagine rilevanti vengano scansionate. Ecco una guida dettagliata su come creare la sitemap di un sito e come inviarla a Google.
Indice dei contenuti:
Cos’è una sitemap?
Una sitemap è un file XML che contiene l’elenco di tutte le pagine rilevanti del tuo sito web, fornendo informazioni come la frequenza di aggiornamento e la priorità di ogni URL. Questo documento facilita l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca.
In altre parole, si tratta di una mappa del sito, utile per orientarsi al suo interno ed individuare subito i contenuti esistenti. Potrebbe essere paragonata all’indice di un libro, utilizzato per permettere al lettore di capire dove sono posizionati i diversi argomenti e raggiungerli facilmente. Nella sitemap, infatti, vengono indicate tutte le informazioni e i contenuti del sito, come immagini, articoli, video, ma anche altri dati, tra cui gli ultimi aggiornamenti effettuati, la data di creazione, le lingue disponibili e tutto ciò che lo identifica e rientra in quelli che vengono definiti metadati.
La sitemap ha lo scopo di migliorare l’indicizzazione su Google e su tutti i motori di ricerca, fornendo una traccia per effettuare la scansione di tutte le pagine presenti nel sito web. In questo modo, le pagine connesse tra loro, verranno classificate dagli spider di Google che le visiteranno una per una, individuandone la precisa funzione.
A cosa serve la sitemap?
La sitemap consente a Google di recepire in modo chiaro e gerarchico ogni contenuto del sito web. Grazie alle “visite” del crawler, verranno registrati anche eventuali aggiornamenti, consentendo ai contenuti di restare sempre visibili.
Creare una sitemap è importante specialmente per siti web più complessi che necessitano di una rete che colleghi le varie pagine, permettendo così a tutte di essere scansionate dai motori di ricerca.
Realizzare una sitemap è molto semplice ed è un’ottima soluzione per rendere veramente efficace la presenza del tuo sito web all’interno dei motori di ricerca, allo scopo di ottenere sempre più traffico organico.
Tipologie di sitemap
Esistono due principali tipologie di sitemap, ognuna caratterizzata da una funzione specifica.
- La sitemap HTML viene realizzata per dare una guida agli utenti che visitano il sito web, migliorandone l’esperienza di navigazione.
- La sitemap XML serve a fornire al bot che scansionerà il sito tutte le informazioni sulla struttura e la frequenza di aggiornamento, che verranno poi inserite all’interno dei motori di ricerca. Si tratta di uno strumento molto utile per quei siti che presentano strutture profondamente annidate.
Esistono, inoltre, altre categorie di sitemap più specifiche che riguardano i contenuti:
- sitemap per immagini
- sitemap per video
- sitemap per news
Come creare una sitemap
La creazione di una sitemap può essere realizzata attraverso diversi metodi
Creazione manuale di una sitemap XML
Se il sito ha poche pagine, puoi creare una sitemap manualmente utilizzando un editor di testo e salvandola in formato .xml. Ecco un esempio:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9">
<url>
<loc>https://www.tuosito.com/</loc>
<lastmod>2024-02-07</lastmod>
<changefreq>weekly</changefreq>
<priority>1.0</priority>
</url>
<url>
<loc>https://www.tuosito.com/pagina1</loc>
<lastmod>2024-02-06</lastmod>
<changefreq>monthly</changefreq>
<priority>0.8</priority>
</url>
</urlset>
Per i meno pratici col codice, esistono diversi tool online attraverso cui creare e inviare automaticamente le sitemap del sito ai motori di ricerca:
- XML Sitemaps, che permette di realizzare sitemap in formato XML in modo gratuito fino a 500 pagine o in quantità maggiore con la versione a pagamento;
- Sitemaps Builder, che consente di indicare alcuni parametri come l’indirizzo, la frequenza di aggiornamento del sito, l’ultima modifica effettuata e le priorità;
- Free Sitemap Generator, ideale per siti web con molte pagine;
Sitemap con plugin WordPress
Per siti WordPress, puoi generare automaticamente una sitemap con plugin come:
- Yoast SEO (Impostazioni > Caratteristiche > Abilita Sitemap XML): l’indice della sitemap e le singole mappe del sito in Yoast SEO vengono aggiornati automaticamente quando aggiungi o rimuovi contenuti.
- Google XML Sitemaps: rappresenta una valida alternativa per realizzare in modo semplice una sitemap, permettendo anche di realizzarne una specifica per contenuti di Google News. Queste funzionalità sono contenute nella voce “Lettura” situata tra le impostazioni, dove è possibile creare entrambe o una sola di queste sitemap in modo standardizzato. Anche XML Sitemap & Google News consente di modificare il contenuto della sitemap selezionando diversi parametri.
Nel caso in cui preferisci non ricorrere all’installazione dei plugin appena illustrati, puoi creare una sitemap statica attraverso un tool online (per esempio Xml Sitemaps) che, è bene sottolineare, non genera automaticamente gli aggiornamenti.
Dopo aver creato il file sitemap.xml, puoi volerlo aggiungere sul tuo WordPress. Per farlo è necessario usare un gestore FTP come per esempio Mozilla, utile per trasferire i file da locale.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, si può procedere al trasferimento della sitemap semplicemente trascinando il file XML dalla cartella locale presente sul pc, che si trova nella porzione sinistra della schermata, verso quella destra, che contiene i file pubblicati.
Sitemap con Joomla
Joomla è un CMS che gode di una certa notorietà e, come WordPress, permette di creare una sitemap attraverso varie estensioni. JSitemap è quella più utilizzata, molto semplice e veloce da scaricare.
Pur trattandosi di una risorsa a pagamento, è disponibile a un costo contenuto e risulta essere una estensione completa. Infatti, oltre alla creazione della sitemap, permette di monitorare la posizione nella SERP di tutte le pagine del sito, le keyword, le query, i clic effettuati dai visitatori e le impression.
Sitemap con Magento
Magento é uno dei CMS utilizzati per la creazione di e-commerce che consente di creare una perfetta sitemap in modo piuttosto facile, al contrario di quanto si possa pensare. Compilando i dati richiesti verrà creata la mappa del sito, che potrà poi essere configurata a piacimento.
Sitemap con PrestaShop
PrestaShop è uno dei CMS più noti per la realizzazione di e-commerce. La creazione di una sitemap è davvero facile, in quanto PrestaShop prevede un modulo gratuito di Google con cui è possibile configurare il proprio file in pochi passi. A pagamento se ne possono trovare molti altri, tra cui Sitemaps Pro Multi-Lingue e Multi-Negozio.
Come inviare la sitemap a Google
Una volta creata la sitemap, esistono due modalità principali per sottoporla a Google:
- Google Search Console: accedi alla Search Console, seleziona il tuo dominio e naviga alla sezione “Sitemaps”. Inserisci l’URL della tua sitemap e clicca su “Invia”. Google inizierà immediatamente il processo di analisi e indicizzazione.
- File Robots.txt, inserendo la seguente riga nel file robots.txt del tuo sito: Sitemap: https://www.tuosito.com/sitemap.xml.
Dove si trova la sitemap di un sito web?
Trovare la sitemap di un sito web è piuttosto semplice. Basterà digitare nella barra degli indirizzi il dominio del sito seguito da “/sitemap.xml”, ad esempio www.sitoweb.it/sitemap.xml.
È possibile che la mappa venga diversificata in varie parti, come post-sitemap.xml, category-sitemap.xml, per consentire a Google una più efficiente scansione. Potrebbe essere questo il caso di siti web strutturati.
In conclusione
La sitemap è uno strumento che aiuta i motori di ricerca a trovare, scansionare e indicizzare i contenuti di un sito web ed è utile per comunicare quali sono le pagine più importanti. Come abbiamo visto, risulta molto utile per l’ottimizzazione delle pagine in ottica SEO e può essere creata in modo piuttosto semplice, sia manualmente, sia direttamente dal CMS in uso.
WordPress, in particolare, offre diversi plugin che, come abbiamo visto, rendono piuttosto agevole la realizzazione della sitemap.