Digital Marketing

Perché è importante creare la “thank you page”

5 minuti lettura
Perchè e come creare una “thank you page”

La thank you page è una pagina fondamentale, specialmente nel mondo dell’e-commerce e del marketing digitale. Stiamo parlando di quella pagina che molti pensano sia solamente un messaggio automatico, un semplice “grazie per averci contattato” o “grazie per aver completato l’acquisto”.

In realtà, la thank you page è molto di più. È uno strumento strategico che può migliorare l’esperienza utente, rafforzando la fiducia nel brand.

Cos’è la thank you page?

La thank you page è la pagina di atterraggio costruita con lo scopo di ringraziare il consumatore per aver compiuto una specifica azione. Nata in modo particolare con l’obiettivo di manifestare gratitudine al cliente per la conversione, nel tempo la TYP ha acquisito un uso sempre più ampio.

Nella fattispecie, reindirizzare alla pagina di ringraziamento l’utente che esegue azioni come compilare un modulo, iscriversi alla newsletter, creare un profilo o effettuare un acquisto online, può incidere nella custumer experience. Sfrutta questo slancio per coltivare lead, fare vendite aggiuntive o creare engagement.

Perché costruire una thank you page è fondamentale?

Una pagina di ringraziamento è un modo per mostrare il tuo apprezzamento agli utenti, ma svolge altre funzioni importanti.

  • Fidelizzazione. Una thank you page è una pagina dedicata che non solo ha lo scopo di esprimere gratitudine, ma crea e rafforza il legame di fiducia con il cliente. Hai l’opportunità di distinguerti dalla massa, soprattutto se offri contenuti personalizzati.
  • Conferma e rassicurazione. Elimina l’incertezza confermando la correttezza dell’azione compiuta dall’utente. Ricorda di includere dei dettagli sui passaggi successivi: essere chiari è fondamentale per tessere un rapporto di fiducia con il cliente.
  • Cross selling. La TYP può essere sfruttata per proporre prodotti correlati o supplementari a quelli che il cliente ha già acquistato. La finalità di questa strategia è quella di irrobustire la relazione con il cliente e di incrementare la profittabilità.
  • Coinvolgimento. Attraverso la thank you page possiamo spingere l’utente a continuare la navigazione nel nostro sito web, suggerendogli contenuti interessanti e di valore.
  • Feedback. Trasforma la TYP in uno strumento per ottenere i feedback dell’utenza, utili per mostrare le qualità del tuo business e per perfezionare la propria offerta.
  • Analisi. La thank you page è fondamentale per il tracciamento delle conversioni, in quanto permette di monitorare accuratamente le performance delle tue campagne e di ottimizzare il funnel di vendita. Oltre a sapere quanti utenti hanno eseguito una determinata azione, la TYP è in questo caso utile per comprenderne il comportamento: se hanno lasciato le pagine in pochi secondi e se hanno provveduto a cliccare su altri link, continuando così la navigazione sul sito web.

Cosa scrivere nella thank you page?

Il contenuto di una thank you page può variare in base al tipo di azione compiuta dall’utente, ma possiamo trovare alcune caratteristiche basilari per massimizzare l’engagement:

  1. Un messaggio di ringraziamento sincero, che potrebbe suonare così: “Grazie per averci contattato! Ti risponderemo il prima possibile”.
  2. Conferma dell’azione effettuata. Ad esempio “la tua iscrizione alla newsletter è andata a buon fine” e “abbiamo ricevuto il tuo ordine, ecco il riepilogo”.
  3. Chiarezza sui prossimi passaggi. Spiega cosa succederà dopo: l’utente riceverà un’email? Un tuo collaboratore li contatterà? Il prodotto sarà spedito entro tot giorni?
  4. CTA (Call to Action). Invita l’utente a compiere un’altra azione vantaggiosa per il tuo funnel. Includi CTA utili: “scarica un contenuto extra”, “condividi sui social”, “lascia una recensione”.
  5. Elementi di branding. Inserisci logo, colori e tono coerente con il resto del sito per rafforzare l’identità del brand.

Come fare una thank you page?

Costruire una thank you page non richiede competenze avanzate, ma va progettata con strategia.

1. Definisci lo scopo, vale a dire cosa vuoi che l’utente faccia dopo aver visualizzato la pagina: continuare a navigare sul sito? Presentare dei contenuti utili per la gestione del prodotto/servizio acquistato? In base a questo, costruisci la struttura e il messaggio.

2. Cura il design, preferibilmente con un layout semplice, chiaro e coerente con il sito. Utilizza immagini se possono rafforzare il messaggio (ad esempio un’illustrazione che rappresenta l’azione compiuta).

3. Inserisci CTA pertinenti evitando di lasciare la pagina fine a se stessa. Aggiungi CTA senza esagerare, una sola call-to-action ben posizionata è spesso più efficace di troppe opzioni.

4. Ottimizza per mobile, assicurandoti che la thank you page sia responsive sia da desktop che da smartphone e tablet.

Altra caratteristica su cui puntare è l’originalità: presentare una TYP con contenuti singolari può davvero fare la differenza e valorizzare le azioni dei clienti, dando loro un motivo per ritornare. Anche inserire delle offerte esclusive può aiutare in modo significativo a fidelizzare il cliente, così come può essere utile suggerire agli utenti di iscriversi alla newsletter o di condividere l’esperienza sui social media: in questo modo l’azienda godrà di una promozione gratuita.

Come creare una thank you page su WordPress?

WordPress fornisce degli appositi plugin per creare una thank you page. Ecco come fare, passo dopo passo:

Metodo 1: creare una pagina statica

  1. Accedi alla tua bacheca WordPress.
  2. Vai su Pagine > Aggiungi nuova.
  3. Dai un nome alla pagina, ad esempio “Grazie” o “Thank You”.
  4. Inserisci i contenuti (testo, immagini, pulsanti…).
  5. Pubblica la pagina.
  6. Collega la pagina al modulo (ad esempio, tramite un plugin come Contact Form 7 o WPForms, dove puoi impostare l’URL della pagina di ringraziamento).

Metodo 2: con un plugin per landing page

Se vuoi qualcosa di più avanzato, puoi usare plugin come:

  • Elementor: permette di creare pagine con un’interfaccia drag & drop. Molti template già pronti includono le Thank You Page.
  • SeedProd: uno dei migliori plugin per landing page. Include anche modelli predefiniti per pagine di ringraziamento.
  • OptimizePress o Thrive Architect: ideali per chi lavora in ambito marketing e vuole A/B testare vari messaggi.

Una volta creata la pagina con questi strumenti, potrai integrarla con i tuoi moduli di contatto o con i funnel di automazione.

La thank you page nell’e-commerce

Oltre a fungere da conferma delle azioni dei clienti (iscrizione alla newsletter, acquisto di prodotti, ecc.), queste pagine, come abbiamo visto, possono promuovere il coinvolgimento o anche migliorare il monitoraggio dei risultati con l’aiuto di Google Analytics.

Un e-commerce potrebbe costruire una thank you page di atterraggio post-acquisto, nota come pagina di conferma dell’ordine, anche se acquisisce un valore più esteso poiché ha il potenziale di influenzare la percezione del cliente.

Una thank you page di qualità per gli e-commerce dovrebbe essere abile nel costituire una trama di cross selling e up selling, contenere link o qualsiasi incentivo (ad esempio sconti esclusivi) che faccia sentire privilegiati gli utenti.

Plugin per creare thank you page in un e-commerce

Per facilitare la realizzazione delle TYP, puoi usufruire degli strumenti che assicurano massima integrazione con i principali CMS.

Con l’addon “Better Thank You Page” di PrestaShop, l’amministratore dell’eCommerce è in grado di mostrare i prodotti correlati e offrire promozioni esclusive rendendo la pagina customizzata secondo le proprie preferenze.

Amasty” è la risorsa premium implementabile su Magento. Permette la personalizzazione del modello, la registrazione dei clienti direttamente sulla pagina di ringraziamento, banner e pulsanti di invito all’azione, cross selling e inserimento di prodotti correlati.

WordPress, ad esempio, mette a disposizione per WooCommerce il plugin “Custom Thank You and Success Pages”, che consente di personalizzare la tua pagina con lo strumento Drag & Drop; hai la possibilità di aggiungere coupon o mettere in evidenza altri prodotti connessi a quello acquistato.

Thank you page, ecco qualche esempio

Abbiamo raccolto qualche esempio di thank you page che puntano sia a ringraziare l’utente per l’azione intrapresa, sia a far generare nuove conversioni.

  1. In questo caso, l’obiettivo della TYP è chiaramente quello di condurre l’utente a seguire le pagine social.
thank you page

2. Questa seconda thank you page, invece, vuole incoraggiare l’utente a continuare la navigazione nel sito web.

thank you page

3. In quest’ultimo esempio che proponiamo, vengono messi in evidenza alcuni prodotti correlati: l’intenzione è quella di effettuare un tentativo di cross selling.

thank you page
Avatar photo
396 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Digital Marketing

Cos'è e come fare Local SEO: tutti gli aspetti da considerare

4 minuti lettura
La local SEO è l’insieme della attività che ruotano attorno all’ottimizzazione per i motori di ricerca con focus sulla valorizzazione delle attività…
Digital Marketing

Come trovare lavoro nel marketing digitale

1 minuti lettura
l marketing digitale è uno dei settori più dinamici e in costante evoluzione. Ma proprio perché competitivo, richiede preparazione, strategia e la…
Digital Marketing

Come creare una meta description efficace

4 minuti lettura
Creare una meta description efficace non significa solo riempire un campo: è un aspetto che potrebbe fare la differenza tra un click…