Se stai pensando di aprire un negozio online con WordPress, probabilmente hai già sentito parlare di WooCommerce. Si tratta di una delle soluzioni più utilizzate al mondo, grazie alla sua flessibilità e alla perfetta integrazione con WordPress. Non è una vera e propria piattaforma, bensì un plugin gratuito che offre una valida alternativa ai software dedicati, come Magento e PrestaShop.
Nel corso di questo approfondimento analizzeremo WooCommerce, i costi, i vantaggi e l’importanza di scegliere un hosting WooCommerce performante per garantire la massima efficienza al tuo negozio online. Che tu sia alle prime armi o voglia ottimizzare il tuo e-commerce esistente, sei nel posto giusto.
Indice dei contenuti:
A cosa serve WooCommerce?
WooCommerce serve a creare negozi online, beneficiando delle risorse dell’ecosistema WordPress che mette a disposizione gli strumenti per gestire l’intero processo di vendita online: dalla creazione dei cataloghi prodotto alla supervisione dell’inventario, dall’elaborazione di ordini e pagamenti fino al monitoraggio delle performance di vendita.
Con circa 4.5 milioni di installazioni attive (fonte: Store Leads), WooCommerce alimenta circa il 28% di tutti i negozi online esistenti, confermandosi una scelta popolare da chi desidera flessibilità e facilità di gestione. La combinazione tra un hosting WooCommerce performante e questo potente plugin la rende un’opzione ideale per chi muove i primi passi nel mondo dell’e-commerce.
Grazie alla sua flessibilità, WooCommerce consente di creare un negozio online personalizzato e in linea con la propria brand identity. Si presta ad essere una soluzione ideale per chi desidera avviare un e-commerce in modo autonomo, senza rinunciare alla possibilità di customizzare funzionalità e design, adattandosi alle esigenze specifiche di qualsiasi business.
Il tutto può essere ottenuto scegliendo il giusto Hosting WooCommerce, infrastruttura ottimizzata per ospitare un negozio WooCommerce.
Cosa vendere su WooCommerce
La versatilità di WooCommerce permette di vendere online diverse tipologie di prodotti e servizi: da abbigliamento, cosmetici e gadget, fino ai prodotti digitali come ebook, software, corsi online e file multimediali.
È possibile sfruttare WooCommerce anche per vendere servizi e prenotazioni, dalle consulenze professionali ai servizi di bellezza, fino alle prenotazioni di eventi o appartamenti. La piattaforma supporta anche modelli di business più complessi come l’abbonamento a contenuti premium o servizi ricorrenti, la vendita di prodotti virtuali come crediti o punti, e persino la creazione di marketplace multi-vendor.
Perché scegliere WooCommerce?
WooCommerce viene apprezzato per diverse ragioni.
Flessibilità. Con una ricca varietà di funzionalità, WooCommerce consente di personalizzare il proprio negozio online in base ai gusti e alle esigenze.
Interfaccia intuitiva. WooCommerce si distingue per un’interfaccia semplice da usare, che rende facile aggiungere o aggiornare prodotti e gestire gli ordini.
Risorse aggiuntive. WooCommerce offre la possibilità di arricchire la piattaforma con strumenti supplementari, che permettono di personalizzare ulteriormente il negozio online.
Costi. I costi possono essere sostenibili per e-commerce di piccole dimensioni, consentendo così di investire in funzionalità avanzate solo quando necessario e in base alla crescita dell’attività.
Integrazioni. WooCommerce supporta nativamente i principali metodi di pagamento, come carte di credito, bonifici bancari, assegni e contrassegno. Inoltre, sono disponibili 140 gateway, tra cui PayPal, Apple Pay e Google Pay.
Estensioni aggiuntive. I plugin a pagamento in genere offrono soluzioni avanzate che vanno oltre le capacità del core gratuito: dalla gestione sofisticata delle spedizioni con tariffe dinamiche, all’implementazione di sistemi di fidelizzazione con programmi punti e coupon personalizzati, fino all’automazione delle email marketing basate sul comportamento dei clienti. Particolarmente utili sono le estensioni per ottimizzare le vendite, ad esempio quelle per la creazione di bundle prodotti e la gestione delle prenotazioni. Sebbene possano comportare un costo iniziale, queste estensioni possono rapidamente ripagare l’investimento attraverso l’incremento delle conversioni e l’efficientamento dei processi di vendita.
Hosting WooCommerce ottimizzati. Acquistare il migliore hosting WooCommerce permette di concentrarti sulla crescita del tuo business, senza preoccuparti degli aspetti tecnici. Una scelta ideale per garantire affidabilità e scalabilità al tuo e-commerce.
WooCommerce: gli svantaggi
Un fattore a svantaggio di WooCommerce riguarda le prestazioni: può diventare lento con un grande numero di prodotti o traffico elevato, richiedendo ottimizzazioni tecniche avanzate e hosting di qualità superiore.
La gestione della sicurezza richiede particolare attenzione: basandosi su una piattaforma open-source molto diffusa, è spesso oggetto di tentativi di violazione, necessitando quindi di misure di protezione aggiuntive.
Dal punto di vista economico, i costi di WooCommerce possono accumularsi rapidamente tra hosting performante, temi premium, estensioni a pagamento e manutenzione.
Quanto costa un sito con WooCommerce?
Aprire e gestire un negozio e-commerce con WooCommerce può essere relativamente economico rispetto ad altre soluzioni, ma ci sono comunque diversi costi da considerare. Ecco un elenco dei principali costi sostenuti, suddivisi per categoria
Costi base
Voce | Descrizione | Costo stimato |
---|---|---|
Hosting | Servizio web per ospitare il sito | Da €80/anno – €15/mese |
Dominio | Indirizzo del sito | Da €10/anno |
Certificato SSL | Certificato di sicurezza HTTPS (spesso incluso) | Gratis – €145/anno |
Tema WooCommerce | Tema professionale compatibile | Gratis – €100 una tantum |
Plugin WooCommerce | Estensioni per funzionalità extra (spedizione, pagamenti, ecc.) | Gratis – €300+/anno |
Costi operativi e gestionali
Voce | Descrizione | Costo stimato |
---|---|---|
Gestione pagamenti | Commissioni per PayPal, Stripe, ecc. | 1.4% – 3.4% circa per transazione |
Marketing & SEO | Pubblicità (Google Ads, Facebook Ads), email marketing, SEO tools | Variabile: €50 – €1000+/mese |
Manodopera | Sviluppatori, grafici o gestori | Variabile |
Costi ottimizzazione
Voce | Descrizione | Costo stimato |
---|---|---|
Email marketing | Strumenti come Mailchimp, Brevo | Gratis – €100+/mese |
Plugin premium per performance/UX | Cache, SEO, recensioni, upselling | €50 – €500/anno |
Backup e sicurezza | Plugin come Jetpack, iThemes Security | €0 – €200/anno |
Stima di budget mensile per iniziare
Voce | Costo stimato |
---|---|
Hosting + Dominio (con Shellrent) | €7/mese |
Plugin premium | €20/mese |
Tema premium | €5/mese |
Marketing base (ads, email) | €100/mese |
Commissioni su vendite (€2000/mese vendite) | €60/mese |
Totale stimato: | €200/mese circa |
Come creare un e-commerce con WooCommerce
La realizzazione di un e-commerce con WooCommerce passa attraverso l’installazione del CMS WordPress. Se intendi avviare un’attività di business online, scegli il nome di dominio e un web hosting che abbia le caratteristiche ideali per ospitare il tuo progetto.
Shellrent, ad esempio, ha predisposto un piano Hosting WooCommerce basato su WordPress con dischi SSD, certificato Positive SSL, backup completo.
Una volta acquistato l’hosting, procedi con l’installazione in un click di WordPress e del plugin. Una volta fatto, avrai l’opportunità di seguire la procedura guidata per configurare le impostazioni principali del tuo negozio, inclusi dettagli come l’indirizzo del negozio, la valuta, le opzioni di pagamento e di spedizione.
Durante la configurazione iniziale, Woo creerà automaticamente alcune pagine essenziali per il tuo negozio, come il catalogo prodotti, il carrello, la pagina di checkout e l’area account cliente. Puoi personalizzare queste pagine anche in seguito, seguendo le tue preferenze.
Il pannello di amministrazione di WordPress si arricchisce di nuove sezioni dedicate alla gestione del negozio, in cui è possibile caricare prodotti, configurare metodi di pagamento e spedizione, definire la tassazione e impostare le opzioni generali del negozio. In maniera intuitiva, ogni prodotto può essere catalogato con varianti, attributi, prezzi e giacenze.
WooCommerce gestisce in modo automatico il processo di vendita: quando un cliente effettua un ordine, il sistema processa il pagamento, aggiorna le scorte di magazzino, invia le email di conferma e tiene traccia dello stato dell’ordine. Gli admin possono monitorare le vendite mediante report dettagliati e gestire gli ordini dalla dashboard, mentre i clienti possono seguire lo stato degli ordini attraverso l’area personale.
Configurare i metodi di pagamenti
Dopo aver completato la configurazione iniziale, potrai passare ad abilitare i metodi di pagamento e di spedizione che desideri offrire ai tuoi clienti. Woo integra WooCommerce Payments, una soluzione che semplifica il processo di pagamento e ne consente la gestione direttamente dalla bacheca del negozio, senza la necessità di accedere a una piattaforma di terze parti.
Puoi selezionare metodi di pagamento come PayPal, Stripe, bonifico bancario e scegliere le opzioni di spedizione standard e più complesse, come la spedizione con corriere espresso, la spedizione con tracking personalizzato o la gestione di spedizioni multiple con imballaggi differenti.
Personalizzare il design
Una volta configurate le impostazioni di cui sopra, potrai iniziare a personalizzare il design del tuo e-commerce individuando il tema e le estensioni per WooCommerce. È a disposizione una vasta gamma di temi, sia gratuiti che a pagamento, per adattare l’aspetto del tuo negozio alle tue preferenze e alla tua brand identity.
Conclusione della procedura guidata di configurazione
Al termine della procedura guidata di configurazione puoi scegliere direttamente alcune opzioni rapide come Crea un prodotto o Importa prodotti; in alternativa puoi selezionare Visita la bacheca per una panoramica delle impostazioni e caratteristiche di WooCommerce.
Nel menu di destra avrai nuove voci: WooCommerce, per amministrare tutte le impostazioni del sito, e Prodotti, per tutto quello che riguarda i prodotti presenti nel sito.
Come inserire nuovi prodotti in WooCommerce
Cliccando sulla voce Aggiungi Nuovo presente all’interno della sezione Prodotti potrai iniziare a implementare un nuovo prodotto.
- Compila i dettagli del prodotto, inclusi il nome, la descrizione, il prezzo, le immagini, le categorie e altro ancora, in modo semplice e intuitivo tramite l’editor abituale di WordPress.
- Nel box Dati prodotto si configurano gli aspetti commerciali come il tipo di prodotto (semplice, variabile, raggruppato), il prezzo normale ed eventualmente quello scontato, il codice SKU per l’identificazione univoca e la gestione dell’inventario con quantità disponibili.
- È fondamentale caricare un’immagine principale di qualità e creare una galleria con foto aggiuntive che mostrino il prodotto da diverse angolazioni.
Per i prodotti con varianti, come abbigliamento con diverse taglie e colori, occorre configurare gli attributi nella sezione dedicata e creare le relative variazioni con prezzi e stock specifici.
Prima della pubblicazione, cliccando su Anteprima puoi avere una preview, lato front-end, di come gli utenti visualizzano la scheda prodotto. Una volta pronta, premi Pubblica per rendere il prodotto visibile sul tuo sito.
WooCommerce: quali sono i migliori plugin
Grazie alle centinaia funzionalità aggiuntive, alcune risorse si distinguono per la loro capacità di migliorare significativamente le prestazioni e le funzionalità del negozio online.
Plugin per la SEO
Yoast WooCommerce SEO plugin rappresenta uno strumento fondamentale per l’ottimizzazione dei contenuti dell’e-commerce, permettendo di gestire in modo efficace i meta tag dei prodotti e migliorare la visibilità del negozio nei motori di ricerca.
Plugin per le performance
Per quanto riguarda le performance, WP Rocket si rivela essenziale nell’ottimizzazione della velocità di caricamento, offrendo funzionalità specifiche per le pagine di WooCommerce e garantendo un’esperienza utente fluida e veloce.
Plugin per la gestione degli ordini
Nel campo della gestione ordini e spedizioni, ShipStation è una risorsa utile ad automatizzare i processi logistici. Questo strumento permette di monitorare le spedizioni degli ordini, grazie al tracking in tempo reale.
Plugin per la gestione dei prodotti
La gestione del catalogo prodotti può essere potenziata con Product Filter for WooCommerce, che permette di creare filtri di ricerca avanzati e migliorare la navigazione degli utenti. YITH WooCommerce Wishlist permette ai clienti di salvare i prodotti preferiti, aumentando il coinvolgimento degli utenti.
Per la gestione delle varianti di prodotto, Product Variations Table for WooCommerce offre una visualizzazione tabellare che semplifica la selezione delle varianti per i clienti.
Plugin per la fidelizzazione dei clienti
Nel campo della fidelizzazione, Points and Rewards for WooCommerce permette di implementare programmi fedeltà, mentre Advanced Coupons fornisce strumenti avanzati per la creazione e gestione di promozioni personalizzate.
Plugin per il monitoraggio dell’e-commerce
Per l’analisi delle prestazioni del negozio, MonsterInsights integra Google Analytics con WooCommerce, fornendo report dettagliati sul comportamento degli utenti e sulle performance di vendita.
Per approfondire: I migliori plugin di reportistica per WooCommerce
Plugin per la sicurezza
La sicurezza dell’e-commerce può essere rafforzata con plugin come Wordfence Security, che offre protezione specifica per le transazioni, mentre WP Mail SMTP Pro può aiutare a gestire la corretta consegna delle email e newsletter.
Per approfondire: Server SMTP, quali plugin per configurarlo su siti WordPress
Plugin per la gestione delle recensioni
Per la gestione delle recensioni, YITH WooCommerce Advanced Reviews aggiunge funzionalità avanzate come foto, voti per utilità e moderazione automatica, contribuendo a costruire la fiducia dei clienti.
Live Chat plugin come Tidio offrono supporto clienti in tempo reale.
È importante ricordare che troppi plugin possono incidere sul caricamento delle pagine, quindi è essenziale scegliere solo quelli realmente necessari e mantenerli sempre aggiornati per garantire compatibilità e sicurezza.
Come ottimizzare il tuo WooCommerce?
Un e-commerce di successo deve poter garantire una navigazione intuitiva e fluida agli utenti. Ottimizzare WooCommerce non significa solo curare la velocità del sito, ma assicurarsi che l’esperienza d’acquisto sia semplice, coinvolgente e priva di ostacoli, attraverso una struttura chiara, filtri efficaci, schede prodotto dettagliate e un processo di checkout rapido e sicuro. Ecco una serie di strategie e tecniche volte all’ottimizzazione di WooCommerce.
Usa una versione PHP recente e supportata
Aggiorna il linguaggio di programmazione PHP a una recente versione: WooCommerce e tutto il core di WordPress necessitano di continui aggiornamenti per mantenere stabilità.
Ottimizza le immagini
Le immagini sono un elemento essenziale per un e-commerce, ma possono anche rallentare il caricamento del sito se non vengono ottimizzate correttamente. Utilizza plugin di ottimizzazione delle immagini per ridurre le dimensioni dei file senza compromettere la qualità visiva. Inoltre, assicurati di utilizzare formati di immagine appropriati come JPEG o PNG e di ridimensionare le immagini alle dimensioni corrette prima di caricarle sul tuo sito.
Utilizza una CDN (Content Delivery Network)
Una CDN è una rete di server dislocati geograficamente. Ogni nodo memorizza nella cache il contenuto statico di un sito web, come le immagini e i file, riducendo quindi la distanza tra questi contenuti e l’utente che li richiede.
Sarà in quel caso il nodo più vicino a fornire il contenuto statico, garantendo una ridotta latenza e rendendo il caricamento più veloce.
L’utilizzo di una CDN come Cloudflare può aiutare a ridurre i tempi di caricamento, ma anche a incrementare il livello di sicurezza di un e-commerce.
Utilizza plugin per la cache
I plugin di cache possono aiutare a migliorare le prestazioni del tuo sito WooCommerce memorizzando temporaneamente le pagine e i contenuti statici per ridurre il tempo di caricamento delle pagine. Utilizza un plugin di cache affidabile e configuralo correttamente per ottenere il massimo beneficio.
Scegli un web hosting con le giuste risorse
Le prestazioni di un negozio online dipendono in larga misura dalla qualità dell’infrastruttura che lo supporta. Un hosting WooCommerce inadeguato può compromettere la velocità di caricamento delle pagine, causando frustrazione nei visitatori e potenziali mancate conversioni.
Assicurati di utilizzare un hosting e-commerce ottimizzato per WordPress, e di conseguenza WooCommerce, affidabile e professionale.