Quali sono i migliori programmi online per realizzare grafiche e immagini per i social? Conoscere almeno un programma di grafica è ormai un requisito fondamentale per chi lavora nel mondo web, graphic e digitale per creare illustrazioni, infografiche o immagini e personalizzare al meglio il tuo sito e i tuoi canali social.
In questo articolo ti consigliamo i 10 migliori tool di grafica, diversi per finalità e per expertise: sono presenti programmi avanzati destinati ai professionisti del settore e programmi rivolti ad un pubblico meno esperto e senza particolari esigenze che vuole comunque puntare sulla personalizzazione delle proprie grafiche.
Indice dei contenuti:
Adobe Photoshop
PhotoShop è uno dei software più celebri e utilizzati nel panorama del web design e del fotoritocco. È un programma che inizialmente può sembrare complesso da utilizzare ma che, con un po’ di pratica, si rivela intuitivo e molto performante, includendo anche funzionalità avanzate per un’estrema personalizzazione dell’immagine.
Adobe Illustrator
L’altro famosissimo servizio fornito dalla suite Adobe è sicuramente Illustrator, un programma di grafica vettoriale complesso che però riesce a garantire un’elevata personalizzazione, specialmente in caso di illustrazioni (come suggerisce il nome).
Gimp
GIMP è un software gratuito e open source considerato una valida alternativa a PhotoShop a costo zero. Ha funzionalità semplici e qualche comando più avanzato per competere con PhotoShop: l’interfaccia a pannelli facilita l’utilizzo e online puoi trovare numerosi tutorial.
Canva
Il programma di grafica più conosciuto tra i non professionisti: Canva, con i suoi layout e template pre-impostati, ti permette di creare immagini per i social, poster, flyer e molto altro con un editor semplice da utilizzare.
Crello
Crello è un tool simile a Canva, con template disponibili per tutti i principali formati di social media, blog e marketing. Un punto forte sono i template animati, perfetti per realizzare immagini accattivanti un modo semplice e intuitivo.
Blender
Blender è il migliore programma gratuito e open source per realizzare grafiche 3D grazie all’interfaccia personalizzabile e alla fast skeleton creation mode per creare rapidamente lo scheletro dei vari modelli virtuali. Sicuramente complesso da utilizzare, i numerosi tutorial presenti online facilitano l’apprendimento delle principali funzionalità.
Inkscape
Inkscape è un editor grafico vettoriale open source e gratuito che si presenta come una valida alternativa a Illustrator. Supporta tutte le tipologie di formati più utilizzati e trasforma immagini classiche in immagini vettoriali. Serve pratica per utilizzare lo strumento in modo corretto e al meglio delle sue potenzialità ma i risultati sono ottimi.
Sketch
Sketch è un applicazione di grafica vettoriale disponibile esclusivamente per macOS: sviluppata principalmente per applicazioni mobili e siti web, viene utilizzata anche per realizzare loghi, icone e illustrazioni in modo semplice grazie all’interfaccia comoda e pratica da utilizzare.
Snappa
Simile a Canva, Snappa ti aiuta a creare grafiche grafiche per social media, ads, blog in modo semplice, perfetto per chi non ha competenze grafiche professionali. Il piano free include più di 6000 template e 3 milioni di foto e grafiche in HD per realizzare il tuo progetto in pochi minuti.
Vectr
Vectr è un software semplice da utilizzare grazie ai numerosi tutorial che ti permette di creare grafica vettoriale in modo rapido. Una feature molto interessante è la possibilità di inviare l’URL del tuo progetto ad altri per una collaborazione in tempo reale.
Prima ancora di pensare alla grafica e alle immagini del tuo sito web o ecommerce, è fondamentale curare il tuo logo aziendale per definire una brand identity chiara e ben riconoscibile.
Quali sono i migliori tool per creare loghi?
Looka
Looka è una delle piattaforme di logo generation più utilizzati sul mercato perché permette di creare loghi in pochissimi minuti. Sarà sufficiente rispondere ad alcune domande sul nome del brand, settore di competenza, colori preferiti e in un attimo il meccanismo di intelligenza artificiale di Looka ti presenterà alcune proposte per personalizzare il tuo logo.
Tailor Brands
Tailor Brands è una valida alternativa a Looka: il comportamento è del tutto similare ma potrebbe offrire degli spunti diversi in termini di risultato finale. Anche qui, riceverai alcune domande sul nome della tua azienda e preferenze stilistiche oltre al settore di provenienza. Infine il generatore preparerà alcune opzioni di loghi per te.
Placeit
Placeit, così come i primi due generatori, questo tool ti aiuta a realizzare il logo perfetto grazie ai moltissimi template presenti sul sito, dal settore del food e beverage, alla bellezza, al medico-sanitario e molto altro. Dovrai semplicemente inserire il nome del brand e il settore per ottenere numerosi spunti, tutti personalizzabili in termini di colori, font e icone.
Creative Market
Creative Market raccoglie un ampio ventaglio di template per realizzare loghi declinabili su ogni tipologia di business. A differenza delle piattaforme precedenti, si tratta più di un raccoglitore di template che poi dovranno essere modificati con Photoshop.
Squarespace Logo
Squarespace Logo è un altro tool conosciuto per generare loghi. Appartiene a Squarespace, la famosa piattaforma per ecommerce, ed è davvero molto semplice e veloce da utilizzare.