Hosting & Cloud

É possibile creare un sito web senza database?

3 minuti lettura
Creare un sito web senza database è possibile?

Nel mondo dello sviluppo web, esistono diverse soluzioni per realizzare progetti online, da siti web aziendali, e-commerce fino ai blog. Quella più percorribile, soprattutto per chi non ha dimestichezza con i linguaggi di programmazione, corrisponde all’adozione di un content management system (CMS). Il più scelto è WordPress, ma il panorama del web offre alternative valide quali Joomla, Drupal e PrestaShop.

Tuttavia, coloro che possiedono competenze specifiche in fatto di programmazione possono utilizzare HTML e CSS senza la necessità di affidare contenuti e dati a un database.

Cosa significa creare un sito senza database?

Un sito web senza database è un sito che non si appoggia a un sistema di gestione dei dati relazionale (come MySQL, PostgreSQL o SQLite) per archiviare e recuperare informazioni. Invece, tutto il contenuto e la struttura delle pagine sono codificati direttamente nei file del sito — solitamente in HTML, CSS e JavaScript.

Questi siti sono detti siti statici, perché il loro contenuto non cambia dinamicamente in base all’interazione dell’utente o a dati esterni. Ogni pagina è “pre-costruita” e non necessita di essere generata al volo dal server tramite query a un database.

Cos’è un database e quando può non servire

Un database è un sistema che consente di memorizzare, organizzare e conservare dati in modo efficiente. Sebbene sia fondamentale per molte applicazioni web dinamiche e complesse, pensiamo ad esempio agli e-commerce o ai siti aziendali strutturati, potresti non averne bisogno per un sito web statico, o comunque semplice.

Realizzare un sito web senza database può essere la soluzione ideale in diversi casi, tra cui:

  • Siti vetrina o istituzionali con contenuti informativi che cambiano raramente (es. orari, contatti, descrizione dell’attività).
  • Landing page per campagne marketing.
  • Portfolio personali, curriculum online o presentazioni professionali.
  • Progetti a basso traffico o a budget ridotto, dove semplicità e velocità di sviluppo sono fondamentali.
  • Documentazione tecnica o guide che non necessitano di interazioni complesse.

In tutti questi casi, l’utilizzo di un database sarebbe superfluo e andrebbe solo ad aumentare la complessità e i costi di manutenzione del sito.

Tecnologie per creare siti senza database

Oggi esistono strumenti moderni che permettono di creare siti statici in modo più efficiente e professionale, senza rinunciare alla qualità:

  • HTML/CSS/JS: per piccoli progetti, è sufficiente scrivere il codice a mano.
  • Static site generator (SSG): strumenti come Hugo, Jekyll, Eleventy o Astro permettono di gestire contenuti in formato Markdown e generarli in HTML.
  • Hosting statico su GitHub Pages, Netlify o Vercel: ideali per pubblicare il sito senza database né server backend.

In alternativa, per chi preferisce una soluzione visiva, ci sono website builder statici come Carrd, Framer o Webflow, che permettono di progettare un sito statico con interfacce drag-and-drop.

Come creare un sito web senza database

Per creare un sito web senza database utilizzando HTML e CSS, occorre seguire principalmente 5 step.

  1. Pianificazione. Prima di iniziare, definisci l’obiettivo del tuo sito web e cosa vuoi comunicare. Pensa alla struttura delle pagine e quali contenuti includere.
  2. Scrittura di codice HTML. Utilizza un editor di testo, come Notepad o Visual Studio Code, per scrivere il codice HTML per le tue pagine web.
  3. Utilizzo di CSS. Usa il CSS per definire stili, ad esempio colori, font-size, background color e altro ancora.
  4. Testing. Testa il tuo sito web con diversi browser e dispositivi per assicurarti che venga visualizzato correttamente.
  5. Pubblicazione. Acquista un piano hosting affinché le tue pagine web siano visibili online. Per progetti di natura statica i nostri piani Basic e Standard calzano a pennello.

Se hai la necessità di apportare delle modifiche, ti basterà modificare i file HTML e CSS e caricarli nuovamente sul tuo hosting.

In conclusione

Sì, è perfettamente possibile — e in molti casi consigliabile — creare un sito web senza database. La scelta dipende dagli obiettivi del progetto, dal tipo di contenuti e dalle esigenze di interazione con l’utente. Se il sito non richiede funzionalità dinamiche complesse, optare per una soluzione statica può significare maggiore semplicità, minori costi e migliori prestazioni.

Valutare con attenzione l’architettura più adatta fin dalle prime fasi di sviluppo è fondamentale per ottenere un sito efficiente, sicuro e facilmente gestibile nel tempo. Ricorda comunque che, se il tuo progetto cresce o richiede funzionalità più complesse, potresti dover considerare l’introduzione di un database.

Avatar photo
396 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Hosting & Cloud

Plesk: tutto quello che c'è da sapere su funzionalità e licenze

4 minuti lettura
Plesk è uno dei pannelli di controllo più utilizzati al mondo per la gestione dei servizi hosting. Perfetto per Cloud VPS e…
Hosting & Cloud

Come migrare un sito web da cPanel a Plesk

2 minuti lettura
Se stai pensando di spostare il tuo sito web da cPanel a Plesk, Plesk Migrator è lo strumento più semplice e veloce…
Hosting & Cloud

La differenza tra dischi NVMe, SSD e SATA

4 minuti lettura
Le prestazioni di un server dipendono fortemente dalla velocità di lettura e scrittura dei dati. Questi parametri sono indice della reattività complessiva…