Ricevi sconti esclusivi: iscriviti alla nostra Newsletter!https://manager.shellrent.com/mailing/subscribe

CMS

Come proteggere un sito WordPress da spam?

2 minuti lettura
Come proteggere un sito WordPress dallo spam

Per un sito WordPress, ma non solo, avere a che fare con lo spam può essere seccante. Questo può verificarsi tramite commenti, e-mail, forum o form di contatto e, in genere, mediante l’attività di bot automatici che scansionano le pagine alla ricerca di queste caselle dove poter lasciare link malevoli. Le conseguenze, che vedremo di seguito, coinvolgono anche il posizionamento SEO del tuo sito.

Come fare per non ricevere più spam in WordPress? Il CMS offre strumenti capaci di limitare commenti indesiderati.

Quali sono le conseguenze dello spam su WordPress e come fermarlo?

Lasciare lo spam incontrollato potrebbe incidere sulla user experience degli utenti che visitano il tuo sito, provocando:

Penalizzazione SEO: Google tende a valutare negativamente i commenti di spam, penalizzando i siti web in termini di posizionamento.

Rischio alla sicurezza di tutti gli utenti: i link annidati nella sezione commenti spesso conducono a siti malevoli, mettendo così a rischio gli utenti che per ingenuità o errore cliccano sui collegamenti illegittimi.

Sito web poco affidabile: quando gli utenti che navigano sulle tue pagine notano una sezione commenti colma di spam, non solo sono meno incentivati a lasciare un loro commento ma avranno una percezione negativa del tuo sito.

Tempi di caricamento più lunghi: troppi commenti possono sovraccaricare il sito WordPress, rallentando il sito e rischiando una diminuzione del traffico complessivo.

Come bloccare lo spam?

Lo spam nei commenti è inevitabile e non c’è un modo per fermarlo completamente. Per moderarlo, però, puoi utilizzare dei tool di WordPress creati appositamente per monitorare i contenuti indesiderati.

Puoi iniziare attivando la moderazione dei commenti: in questo modo, sarà compito tuo approvare tutti i commenti prima che questi vengano postati sul sito.

Dalla tua dashboard di WordPress, vai alla sezione Impostazioni – Discussione attivando le impostazioni che ritieni necessarie per prevenire quanto più possibile lo spam, ad esempio, impostando l’approvazione manualmente del commento prima che venga postato o obbligando l’autore del commento a inserire nome e indirizzo e-mail.

Inoltre, ti consigliamo di utilizzare CAPTCHA sui tuoi form in WordPress per impedire che vengano utilizzati dai bot. Puoi servirti di plugin gratuiti che chiedono agli utenti di individuare le immagini con determinate caratteristiche al loro interno o che invitano a spuntare la casella di controllo “I’m not a robot” che un bot non sarebbe in grado di fare.

Plugin anti-spam di WordPress

Akismet

Akismet è un software open source con più di 5 milioni di installazioni all’attivo. È l’ideale per evitare commenti spam e proteggere il tuo sito da contenuti malevoli. Akismet controlla i commenti e li confronta con il suo database: se gli algoritmi li identificano come spam, questi verranno rimossi. Gli algoritmi anti-spam, inoltre, registrano le azioni degli utenti. Se un commento viene segnalato ripetutamente, Akismet lo contrassegnerà automaticamente come spam.

Tra le sue principali funzionalità:

  • Controllo automatico di tutti i commenti ricevuti e filtraggio di quelli spam.
  • È possibile risalire alla storia del commento per verificare se la marcatura spam è stata effettuata da Akismet o da un moderatore per avere una panoramica completa.
  • Gli URL sono visibili all’interno del commento per verificare subito link nascosti o ingannevoli.
  • I moderatori possono vedere il numero di commenti approvati per ogni utente.
  • Una funzione di scarto che blocca immediatamente lo spam significativo, preservando spazio su disco e rendendo il tuo sito più veloce.

Fermare completamente lo spam è difficile, ma seguendo questi consigli potrai sicuramente arginare i commenti indesiderati ed evitare che il tuo sito riceva penalizzazioni SEO.

Antispam Bee

Si tratta di uno set gratuito che include strumenti efficaci contro lo spam nei commenti ed i trackback. Tra le funzioni:

  • Blocca i commenti da specifici paesi.
  • Cerca nel database locale dello spam i commenti di utenti contrassegnati come spammer.
  • Notifica gli amministratori via email quando viene rilevato dello spam.
  • Mostra le statistiche dello spam.
Autore Giada Mazzucco

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e amante della comunicazione digitale, in Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni ideali in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT
Articoli
Articoli correlati
Come creare un ambiente di staging su WordPress
CMS

Come creare un ambiente di staging su WordPress

2 minuti lettura
Se intendi apportare delle modifiche importanti al tuo sito WordPress, il nostro consiglio è di procedere con cautela, configurando un ambiente di…
Wix, come funziona la piattaforma per la realizzazione di siti web
CMS

Wix, come funziona la piattaforma per la realizzazione di siti web

4 minuti lettura
L’utilizzo di software capaci di offrire funzionalità utili per facilitare la realizzazione di siti web è sempre più diffuso.Tra questi rientra Wix,…
Come limitare i commenti spam sul tuo sito web?
CMS

Come limitare i commenti spam sul tuo sito web?

3 minuti lettura
Sapere come limitare i commenti spam sul tuo sito web è di importanza fondamentale se vuoi evitare fastidiose, se non dannose, conseguenze….