Hosting & Cloud

Demone cron: cos’è e perché viene utilizzato

1 minuti lettura
Cos'è il demone cron, perché viene utilizzato e distinzione tra crontab e cronjob

Il demone cron rappresenta uno degli strumenti più datati e al contempo più preziosi per gli amministratori di sistema. Concepito negli albori dell’informatica moderna, questo processo in background opera silenziosamente, fungendo da instancabile sentinella temporale capace di eseguire script e programmi a intervalli regolari e predefiniti.

La sua capacità di automatizzare attività ripetitive, dalla manutenzione routinaria del sistema all’esecuzione di backup notturni, ha reso cron un componente fondamentale nelle architetture server moderne, dove l’affidabilità e la precisione nella pianificazione delle operazioni rappresentano requisiti imprescindibili.

Che cos’è un demone?

Un demone è un programma eseguito in background utilizzato per effettuare determinate attività. Cron, come accennato, è un demone, quindi un servizio che necessita esclusivamente dell’avvio. Sulla maggior parte delle distribuzioni Linux, viene installato di default e si avvia automaticamente dal sistema operativo.

Cron può gestire i comandi jobs in modo da eseguirli una sola volta, alla prima occorrenza della data/ora prescelta, ma è anche possibile far compiere ripetutamente i comandi; per esempio, nel caso in cui si voglia eseguire una determinata operazione ogni giorno e in uno specifico orario viene usato il crontab, i cui comandi mandati in esecuzione vengono chiamati cronjob.

Nel contesto del sistema cron, è infatti importante distinguere tra crontab e cronjob, spesso utilizzati in modo intercambiabile ma che rappresentano due concetti distinti.

Crontab

l crontab (contrazione di “cron table”) è il file di configurazione che contiene l’elenco delle attività programmate e le relative tempistiche di esecuzione per un determinato utente o per l’intero sistema. Ogni utente può avere il proprio crontab personale, accessibile tramite il comando crontab -e.

Cronjob in Linux

Con i cronjob è possibile far eseguire determinate procedure in uno specifico momento e usufruirne dai sistemi operativi (oltre Linux, anche Unix e OS) che prevedono il demone cron.

Per impostare i comandi del cron, l’ordine è il seguente:

[minuti] [ora] [giorno] [mese] [settimana] [utente] [comando]

Ad esempio, se vuoi eseguire uno script ogni mattina alle 08.30, dovrai procedere nella seguente maniera:

30 8 * * * [utente] [comando].

L’asterisco, detto anche wild card, può essere usato come carattere jolly per rappresentare tutti i valori accettabili (ad esempio, un asterisco inserito come valore nel campo giorno, indica che tale comando deve essere eseguito tutti i giorni).

Più nel dettaglio, illustriamo in modo schematico i valori applicabili:

PARAMETROVALORE
1Minuto0-59
2Ora0-23
3Giorno del mese1-31
4Mese1-12
5Giorno della settimana0-6
Avatar photo
433 articoli

Note sull'autore
Appassionata di comunicazione digitale, in Shellrent scrivo e condivido contenuti tecnici, informativi e novità del mondo IT. Fuori dall'ufficio mi divido tra stadi, montagna e altri angoli del mondo.
Articoli
Articoli correlati
Hosting & Cloud

Come scegliere il miglior hosting e-commerce

4 minuti lettura
Per aprire un negozio online, uno degli aspetti più importanti — e spesso sottovalutati — è la scelta dell’hosting e-commerce. Ma come…
Hosting & Cloud

Quando scegliere un server dedicato con disco NVMe

4 minuti lettura
Con la rapida evoluzione delle applicazioni e dei carichi di lavoro, la necessità di prestazioni sempre più elevate e di latenze ridotte…
Hosting & Cloud

É possibile creare un sito web senza database?

3 minuti lettura
Nel mondo dello sviluppo web, esistono diverse soluzioni per realizzare progetti online, da siti web aziendali, e-commerce fino ai blog. Quella più…