Ricevi sconti esclusivi: iscriviti alla nostra Newsletter!https://manager.shellrent.com/mailing/subscribe

Hosting & Cloud

Cos’è il protocollo di trasferimento FTP e come funziona

3 minuti lettura
Cos'è FTP e come funziona

In ambito informatico, e più precisamente quando si tratta di trasferimento dei file, l’acronimo  FTP è piuttosto ricorrente. Si tratta, infatti, del protocollo utilizzato per scambiare dati con server e web hosting.

Cos’è il protocollo FTP?

FTP (File Transfer Protocol) indica il protocollo utilizzato per il trasferimento dei dati basato su un sistema di tipo client-server che permette di caricare, spostare e scaricare file all’interno delle directory. In questo modo sarà possibile caricare file e dati nello spazio hosting in modo semplice e veloce per trasferire i dati in sicurezza.

Come funziona un client FTP?

Perché il sistema di trasferimento funzioni in modo corretto, occorre utilizzare un client FTP che ti permetterà di effettuare l’upload o il download di file da locale a remoto anche attraverso modalità drag&drop, consentendo di gestire il tuo hosting in modo semplice e immediato.

Per stabilire una connessione FTP entrano in azione due canali:

  • Attraverso la porta 21 il client invia i comandi al server che risponde con i codici di stato;
  • Entrambi possono procedere a trasferire file e cartelle da una parte all’altra.

In sostanza, grazie alla connessione remota potrai visualizzare in contemporanea da un lato i file e le cartelle presenti sul PC e, dall’altro lato, i file e le cartelle del server remoto.

Da queste due finestre potrai selezionare i file in locale da caricare sul server remoto, trascinarli nell’apposita cartella e rilasciarli per avviare l’upload. La procedura sarà la medesima anche nel caso di un download.

Nell’eventualità che si verifichi un’interruzione della connessione, sarà possibile riprendere lo spostamento in seguito dal punto in cui è stato interrotto.

Quali sono i client FTP più completi per Linux, Windows e MacOS?

I client FTP presenti sul mercato sono davvero molteplici: in passato abbiamo scritto un articolo nel nostro blog illustrando i principali client FTP e spiegandone i vantaggi. In particolare:

  • Client FTP Linux: FileZilla, LFTP, Nautilius File Manager
  • Client FTP windows: FileZilla, WinSCP,CuteFTP
  • Client FTP MacOS: Filezilla, Cyberduck, Transmit

Come configurare un client FTP?

La configurazione del client FTP varia in base al programma scelto ma, in linea di massima, ci sono alcuni settaggi comuni. In particolare:

  • Host/Hostname: è l’indirizzo FTP comunicato dal provider di riferimento. Potrebbe corrispondere al nome del sito web o all’indirizzo IP.
  • Porta: come anticipato, solitamente la porta di connessione è di default la numero 21.
  • Username e password: le credenziali comunicate dall’hosting provider in fase di attivazione del servizio.

Per approfondire: Come accedere al servizio FTP del tuo dominio

La connessione FTP è sicura?

É bene sottolineare che il protocollo FTP non prevede la crittografia, e ciò significa che non garantisce una trasmissione sicura dei file.

Tuttavia, l’evoluzione di FTP ha toccato anche la sfera della sicurezza; infatti, sono stati introdotti due protocolli che prevedono il trasferimento sicuro dei file, SFTP e FTPS. Sono estensioni distinte e indipendenti, ma entrambe utilizzano la crittografia per permettere lo scambio sicuro dei dati. In particolare:

SFTP. Acronimo di SSH File Transfer Protocol, ha le stesse funzionalità base di FTP, offrendo però un accesso sicuro al server grazie al protocollo SSH.

FTPS. Come suggerisce l’acronimo (FTP + SSL), si tratta dell’estensione sicura del protocollo FTP. L’attivazione di un certificato SSL permette una comunicazione crittografata.

File Explorer: gestore file alternativo a FTP

File Explorer è uno strumento che abbiamo sviluppato come valida alternativa a FTP, disponibile per tutti i nostri clienti all’interno dell’area riservata, il Pannello Manager.

File Explorer permette, appunto, di esplorare lo spazio del web hosting, offrendo numerose funzionalità:

  • Navigare tra file e cartelle dell’hosting e dei relativi terzi livelli;
  • Consultare i file di log come error.log e access.log;
  • Consultare i backup;
  • Effettuare operazioni su archivi zip e tar di file e cartelle;
  • Caricare nuovi file, sia da disco che da URL;
  • Copiare, spostare o eliminare file e cartelle.

L’utilizzo di File Explorer è del tutto similare a un qualsiasi client FTP: l’organizzazione è per file e cartelle e sono disponibili sia funzioni singole che massive.

File Explorer è uno strumento sicuro che opera sia in HTTP che in HTTPS in base alla presenza o meno di un certificato SSL sul tuo hosting. Inoltre, sarà accessibile solo attraverso il Pannello Manager.

Autore Giada Mazzucco

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e amante della comunicazione digitale, in Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni ideali in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT
Articoli
Articoli correlati
Perché la velocità del sito web è così importante?
Hosting & Cloud

Perché la velocità del sito web è così importante?

7 minuti lettura
Come avviene in qualsiasi settore, dove un servizio lento e macchinoso si traduce in una recensione negativa, anche la velocità di un…
Quando si rende necessario effettuare l’upgrade di un web hosting?
Hosting & Cloud

Quando si rende necessario effettuare l’upgrade di un web hosting?

3 minuti lettura
La scelta dell’hosting è fondamentale per partire con il piede giusto quando si definisce un nuovo progetto web: scegliere un servizio adatto…
I piani Web Hosting Linux e Windows di Shellrent
Hosting & Cloud

I piani Web Hosting Linux e Windows di Shellrent

5 minuti lettura
Scegliere il web hosting più adatto ad ospitare il proprio sito web può non essere un’attività sbrigativa. Oltre al prezzo, è fondamentale considerare…