Ricevi sconti esclusivi: iscriviti alla nostra Newsletter!https://manager.shellrent.com/mailing/subscribe

Domini

Come scegliere un dominio efficace per un sito web? Guida completa

11 minuti lettura
Come scegliere un dominio efficace per un sito web guida completa

Due dei primi aspetti a cui pensiamo prima di creare un sito web sono: che nome di dominio posso dare al mio progetto? Quale estensione di dominio è più adatta alla mia presenza online?

Nelle prossime righe, proveremo a far chiarezza su cosa sia un dominio, quale sia la differenza con un record DNS, le tipologie di estensione di dominio e quali fattori tenere in considerazione al momento della scelta del nome di dominio.

Cos’è un dominio

Un server web è caratterizzato da un indirizzo IP, ossia una stringa numerica (ad esempio, 94.182.716.99) che consente al browser di rivolgersi ad un preciso host per richiamare i contenuti di un determinato sito internet.

Per un utente ricordare la serie di numeri è estremamente complesso ed ecco perché, per rendere le cose più semplici, sono stati creati i domini che, attraverso i DNS (Domain Name System), risolvono l’indirizzo IP.

Un dominio è, in sostanza, il nome del sito, ossia l’indirizzo univoco che l’utente digita sulla barra di ricerca per visitare un determinato sito web.

Differenza tra record DNS e dominio

Abbiamo visto che grazie ai DNS, ogni volta che un utente visita un sito web viene effettuata una traduzione dal dominio all’indirizzo IP e viceversa: questo ci permette di navigare su Internet richiamando in modo semplice il sito internet ricercato.

I DNS collegano il nome dominio del sito web al server, individuando il relativo indirizzo IP (es. 216.3.128.12.) in base all’hostname (es. nomesito.it). In sostanza, quando si digita un dominio, la ricerca verifica i nameserver e trova i record DNS per quello stesso dominio.

Tipi di record DNS

Esistono diversi tipi di record che puoi modificare o aggiungere alla zona DNS di un dominio. Di seguito i principali:

  • Record A: utilizzato per puntare un dominio nomesito.it al server web su cui risiede il sito, ossia per creare il collegamento tra dominio e indirizzo IP.
  • Record AAAA: utilizzato per creare un collegamento tra dominio e indirizzo IPv6. È del tutto simile per funzionamento al record A ma è collegato a un IPv6.
  • Record CNAME: utilizzato per creare degli alias di un record A o AAAA e raggiungere lo stesso indirizzo IP. Serve per associare un sottodominio blog.nomesito.it al dominio principale nomesito.it
  • Record MX: utilizzato per determinare quali server sono autoritativi per la consegna della posta del dominio nomesito.it e devono obbligatoriamente puntare ad un nome host. Solitamente, il prefisso è sempre @ e il puntamento identificherà le caselle @nomesito.it
  • Record TXT: utilizzato solitamente per associare i record SPF al nome dominio per migliorare la consegna delle email e proteggere da eventuale spam.
  • Record SRV: creato per identificare quali siano il server, la porta e il tipo di protocollo per uno specifico servizio.
  • Record NS: indica quali nameserver sono utilizzati per un dominio.
  • Record CAA: specifica quali enti hanno l’autorizzazione a rilasciare certificati per un dominio.

Approfondimento: Vanity Nameserver e Glue Records

Scegliere un Vanity Nameserver e impostare i Glue Records può essere d’aiuto in ottica SEO e branding perché maschera il fatto che stai utilizzando dei nameserver condivisi poiché questi avranno lo stesso nome del tuo dominio.

Ad esempio, se con un Nameserver condiviso puoi leggere ns1.serverlet.com, con un Vanity Nameserver vedrai nome-a.iltuodominio.net.

Questa funzione è disponibile per tutti i clienti Shellrent con zona DNS standard e consente, appunto, di mostrare i Nameserver uguali al nome di dominio, mascherando quelli pubblici o condivisi da noi, che comunque resteranno gli effettivi Nameserver interrogati dai DNS.

Consigliamo i Vanity Nameserver specialmente per grandi aziende e rivenditori che, in questo modo, potranno offrire un’immagine più definita e coordinata del proprio brand.

Struttura di un dominio: differenza tra dominio di primo, secondo e terzo livello

Un dominio è strutturato in 3 livelli: prendiamo in esempio il nostro dominio www.shellrent.com per meglio identificarli.

Domini di primo livello

Un dominio di primo livello o TLD (Top Level Domain) indica l’estensione del nome di dominio, nel nostro caso è .com.

Il dominio di primo livello può essere di tipo generico o geografico.

I TLD geografici, abbreviati in ccTLD (Country Code Top Level Domain), identificano il Paese in cui viene registrato il dominio, ad esempio .it per l’Italia, .de per la Germania e così via.

I TLD generici o gTLD (Generic Top Level Domain) possono essere utilizzati per vari scopi: un esempio è il nostro .com.

Negli ultimi anni, l’ICANN (l’ente che gestisce i domini) ha dato il via libera alla registrazione di nuovi gTLD che hanno ampliato la scelta e reso più semplice anche la personalizzazione di un sito web. Pensiamo ad esempio alle estensioni .online, .cloud, .pizza: sono tutte recenti e permettono di definire meglio l’identità del brand e rendere subito chiaro il core business dell’attività.

Domini di secondo livello

Il dominio di secondo livello è il nome vero e proprio del sito web: nel nostro caso shellrent. Solitamente, si sceglie il nome dell’azienda, del prodotto, il proprio nome in caso di consulenti freelance o anche una keyword.

Domini di terzo livello

Il dominio di terzo livello ti permette di realizzare dei sottodomini per il tuo sito web. Nel nostro esempio, il sottodominio è www ma avrai sicuramente visto shop.shellrent.com o ancora guide.shellrent.com

Il sottodominio è utile per creare delle aree dedicate all’interno del sito con l’obiettivo di definire meglio la sezione, separandola dal resto.

Meglio un’estensione di dominio geografica o generica?

Come abbiamo anticipato, le estensioni geografiche (ccTLD) sono assegnate ad ogni nazione dall’ICANN. Ogni ccTLD è composto da 2 lettere (.it, .uk, .fr) ma i parametri e le condizioni di registrazione possono essere definite in modo autonomo.

I gTLD invece sono variabili in termini di lunghezza e sono gestiti a livello centralizzato, comprendendo estensioni di vario genere.

Difficile dire quale scelta sia la più adatta per il tuo specifico progetto web, perché dipende dallo scopo del sito. Tuttavia, possiamo fare delle valutazioni in base alla:

  • Strategia di marketing: le TLD generiche offrono spesso maggiori spunti in termini di marketing, promozioni e branding. Pensiamo ad esempio ai TLD .blackfriday, .events, .deals e così via.
  • Localizzazione: un TLD geografico indica una localizzazione geografica “virtuale” del tuo sito web. Questo potrebbe essere particolarmente utili nel caso di attività esclusivamente locali o di progetti particolari.
  • Prezzi: i prezzi dei TLD geografici vengono decisi dal Paese stesso rendendo tutto variabile.
  • SEO: non ci sono particolari differenze in ottica SEO perché sia i TLD geografici che generici sono ampiamente riconosciuti da Google e dagli altri motori di ricerca.
  • Opzioni di scelta: i siti web online sono in continua crescita e scegliere un’estensione generica potrebbe darti maggiori probabilità di trovare libero il nome di dominio che desideri e registrarlo.

Con Shellrent hai la possibilità di scegliere tra quasi 1400 estensioni di dominio, dai ccTLD sino ai gTLD.

Fattori da considerare nella scelta di un dominio

Nella fase di scelta vera e propria del nome di dominio occorre, innanzitutto, tenere conto di 3 fattori principali:

  • Fattore umano: il dominio deve semplificare la vita agli utenti che ti cercano online e digitano il tuo indirizzo sulla barra di ricerca: in sostanza, deve essere semplice sia da digitare che da ricordare.
  • Fattore SEO: la SEO è una materia oscura e in continua evoluzione; non c’è nulla di certo ma molti dicono che l’exact match domain funzioni ancora. In breve, si tratta di utilizzare una keyword nel nome del dominio per avere maggiori probabilità di posizionarsi bene nella SERP.
  • Fattore brand: il dominio dovrebbe differenziarti dai competitor, rendere unico il tuo sito web e rappresentare al meglio l’attività svolta.

Quali sono le best practices da seguire per scegliere il dominio perfetto? Proviamo a riassumerle di seguito.

Cerca un dominio breve e diretto

Non serve utilizzare nomi lunghi e complessi che potrebbero confondere le persone che vogliono raggiungere il tuo sito web per informarsi sulla tua attività o business.

La lunghezza di un dominio può arrivare intorno ai 60 caratteri: sfruttandoli tutti, potrai rendere chiaro sin da subito il tuo business ma potrebbe essere difficile da ricordare.

Se hai un brand nuovo o poco conosciuto, ti consigliamo di orientarti su un nome di dominio breve, facile sia da ricordare che da digitare, come evidenziamo nel punto seguente.

Scegli un dominio facile da digitare e da ricordare

Il dominio dovrebbe essere facile da digitare, con una particolare attenzione all’ottimizzazione mobile.

Stesso discorso per il facile da ricordare: ti sei mai chiesto “Com’era il nome che non ricordo? Come si scrive?”

Questo non dovrebbe mai succedere per non rischiare di perdere traffico verso il tuo sito web. A meno che il tuo brand non abbia autorevolezza e forza decisive (pensiamo a McDonald’s), ti consigliamo di scegliere un nome semplice, accattivante e facile da ricordare e digitare.

Evita numeri e trattini

Ci sono opinioni discordanti ma molti ritengono che numeri e trattini possano portare confusione ed errori negli utenti che digitano il nome del tuo sito. Numero arabo o romano? Trattino alto o basso? Un errore potrebbe far finire l’utente sul sito web di un tuo competitor.

Keyword nel dominio

L’inserimento di keyword nel nome di dominio in un’ottica di ottimizzazione SEO potrebbe essere una strategia utile ma al contempo rischiosa.

In generale l’utilizzo di parole chiave deve essere pertinente e naturale rispetto ai contenuti presenti nel sito web. Ti consigliamo di utilizzare il brand come prima scelta e ripiegare sulle keyword solamente se queste si calano perfettamente nel ruolo, aiutando gli utenti a comprendere l’argomento del sito.

Le keyword, spiega Google, possono aumentare le probabilità che le tue pagine web vengano visualizzato dagli utenti che stanno cercando prodotti o servizi correlati.

Tuttavia, presta molta attenzione a individuare le giuste parole chiave: ricorda che il tuo dominio deve essere chiaro ai tuoi visitatori e dal motore di ricerca stesso. Inoltre, evita di fare keyword stuffing: inserire nei contenuti, così come nel dominio, diverse parole chiave potrebbe comportare una penalizzazione.

Quanto conta la storia di un dominio?

Una volta scelto il nome di dominio desiderato, prima di procedere con la registrazione ti consigliamo di controllare la sua storia: questo perché, se in passato quel dominio è stato usato in modo controverso, potrebbe causare impattare negativamente sulla tua attività.

Ad esempio, in passato potrebbe essere stato usato per pratiche Black Hat SEO, per siti di scommesse, o essere finito in liste spam.

Ecco perché ti suggeriamo di effettuare una due diligence del tuo dominio sfruttando strumenti semplicissimi che puoi trovare direttamente online. Di seguito ti elenchiamo i 3 principali e le relative funzioni.

Due diligence sul dominio con Wayback Machine

Wayback Machine è uno degli strumenti più conosciuti per vedere esattamente com’è stato utilizzato un nome di dominio nel tempo: basterà inserire il dominio nell’apposito campo per vedere la cronologia. Scorrendo le varie immagini, potrai determinare se il dominio è stato utilizzato in modo inappropriato.

Due diligence sul dominio con DomainIQ

DomainIQ fornisce diversi strumenti per analizzare la cronologia e lo stato di un determinato dominio. Tra i dati forniti troviamo la cronologia Whois per sapere chi fosse il proprietario del dominio nel corso del tempo, la cronologia hosting per vedere a quale IP ha puntato il dominio e i contrassegni, ossia l’indicazione di eventuali problemi in passato su quel dominio.
Alcune funzionalità richiedono un paywall.

Due diligence sul dominio con Google

Ovviamente, non potevamo non menzionare il colosso Google. Cercando il tuo dominio come Site:nomesito.it potrai vedere tutte le pagine indicizzate. Ancora, digitando “miosito.it” troverai tutti i riferimenti al nome di dominio, comprese le notizie, per trovare eventuali collegamenti con impatto negativo.

Effettuare una due diligence completa può aiutarti ma che, ovviamente, non previene al 100% la possibilità di problematiche sul tuo dominio.

Proteggi il tuo brand acquistando diverse estensioni

Acquistare diverse estensioni è un’ottima strategia per proteggere meglio il tuo dominio dai competitor e contrastare la violazione del tuo brand online. Ad esempio, nel caso di un sito nomedominio.com potrebbe essere utile registrare anche ulteriori varianti di quel nome, come nomedominio.it nomedominio.eu.

Shellrent ti offre il servizio Brand Protection grazie al quale potrai registrare 5 domini con estensioni internazionali o generiche, applicando uno sconto di acquisto del 15% sul tuo ordine.

Come registrare un dominio in Shellrent

La registrazione del dominio è l’ultima fase, quella che ti permette di ottenere il tuo indirizzo web. Prima di procedere alla registrazione bisogna considerare i punti trattati nei paragrafi precedenti ma, possiamo ricapitolare la procedura nel seguente modo.

  • Scegli l’estensione di dominio: Shellrent mette a disposizione quasi 1400 opzioni, dai classici .com o .it alle nuove gTLD, studiate per personalizzare al massimo ogni tipologia di business.
  • Scegli il nome di dominio: ovviamente, oltre al TLD dovrai decidere anche il dominio di secondo livello, ossia il nome vero e proprio del tuo sito web. Puoi seguire i consigli che ti abbiamo elencato precedentemente.
  • Controlla che il dominio scelto sia disponibile: il mondo web è in continua espansione e potresti rischiare di trovare già occupato il dominio scelto. Ti consigliamo di eseguire questa azione contestualmente alle prime due fasi, in modo da non perdere tempo a cercare il dominio perfetto, rendendoti poi conto che è già stato registrato.
    Se il dominio è già occupato puoi procedere in due modi:
    • Cercare un nome alternativo per il tuo sito web;
    • Approfittare del nostro servizio Backorder per monitorare lo stato di utilizzo del dominio e registrarlo automaticamente non appena diventa disponibile.
  • Informati sulla storia del dominio: ricorda sempre di effettuare una due diligence sul dominio in modo da scoprire se in passato è stato utilizzato in modo controverso.
  • Procedi alla registrazione del dominio: una volta analizzate tutte queste cose, puoi registrare il tuo nome di dominio direttamente dalla nostra area riservata: ti basterà inserire il nome di dominio e cliccare su Acquista.

Se acquisti contestualmente un Web Hosting, il dominio è incluso gratuitamente il primo anno.

Come trasferire un dominio in Shellrent

Trasferire un dominio dal tuo provider a Shellrent è una procedura semplice, che richiede pochi step. Prima di iniziare dovrai assicurarti di:

  • Avere il codice authcode: puoi richiedere l’authcode (a volte chiamato anche authinfo o codice EPP) al tuo precedente provider.
  • Sbloccare il dominio (unlock): se il dominio è in stato di lock non potrai modificare l’intestazione e procedere con il trasferimento.
  • Disattivare Whois Privacy: durante il trasferimento dovrai disattivare Whois, che serve per nascondere i dati personali dell’intestatario del dominio.

Dopo aver acquistato il dominio, per avviare la procedura di trasferimento, basterà accedere alla tua area clienti e, alla voce Domini, potrai visualizzare l’elenco dei tuoi domini. Entra sul dominio che intendi trasferire e compila il form con le informazioni richieste.

I tempi di trasferimento dipendono dal registro di competenza: per fornirti alcuni esempi, il passaggio di un dominio con estensione .it avviene alla mezzanotte appena successiva all’inserimento del codice AUTHINFO. Le estensioni .com, .net, .org prevedono una tempistica di trasferimento di circa 7 giorni.

Qualora volessi migrare il tuo sito web in Shellrent, dovrai:

  1. acquistare il piano web hosting;
  2. effettuare la migrazione;
  3. avviare il trasferimento del dominio.

Migliore hosting da abbinare al dominio

Per realizzare il tuo progetto web, oltre al dominio avrai bisogno di un web hosting, ossia di uno spazio ospitato su un server che conterrà tutti gli elementi che compongono il sito web come pagine, file, immagini, e il database utilizzato per realizzare il sito.

Hosting è un termine generico che può indicare sia uno spazio condiviso che uno spazio dedicato, in base alle proprie esigenze.

Un hosting condiviso, come suggerisce il termine, è uno spazio web all’interno di un server, condiviso con altri utenti: ognuno avrà il proprio dominio univoco ma l’IP del server sarà condiviso tra tutti gli utenti. Nel caso invece di un hosting dedicato, lo spazio del server sarà riservato esclusivamente a te e al tuo progetto web, senza dover condividere l’IP con altri utenti; potrai gestire il tuo progetto in autonomia grazie all’accesso come amministratore.

Ovviamente, questa è una spiegazione semplificata ma in realtà possiamo distinguere molte più tipologie differenti di hosting: pensiamo ad esempio al VPS hosting, Reseller hosting, Cloud hosting.

Approfondimento sulle estensioni di dominio

Le estensioni di dominio sono davvero tante, proprio per questo potrai trovare quella più indicata per il tuo progetto web.

Ad esempio, per un business online attivo nel settore moda la scelta è ampia. .store, .shop, .boutique: le alternative non mancano.
Se sei più vicino al mondo delle arti e dello spettacolo, il .art o il .music (in attesa del via libera) possono fare al caso tuo.
Sei uno sportivo? Anche in questa circostanza le soluzioni non mancano: il .fitness o il .bike potrebbero fare la differenza e spingere gli utenti a visitare il tuo sito web.

Autore Giada Mazzucco

Note sull'autore
Marketing Assistant - Appassionata di scrittura e amante della comunicazione digitale, in Shellrent supporta le imprese nell’identificazione delle soluzioni ideali in materia di hosting, cloud e infrastrutture IT
Articoli
Articoli correlati
Perché e come controllare la storia di un dominio prima di registrarlo
Domini

Perché e come controllare la storia di un dominio prima di registrarlo

2 minuti lettura
Prima di registrare un dominio e iniziare a costruire il proprio sito web, un passaggio importante è assicurarsi che in passato il…
Dominio scaduto: cosa succede dopo il mancato rinnovo?
Domini

Dominio scaduto: cosa succede dopo il mancato rinnovo?

2 minuti lettura
È di comune convinzione che un nome di dominio possa essere considerato a tutti gli effetti un acquisto a vita. Sarebbe, al contrario,…
Cos'è e come verificare la propagazione DNS?
Domini

Cos'è e come verificare la propagazione DNS?

4 minuti lettura
Per propagazione del DNS si intende quell’arco di tempo che intercorre tra il cambiamento dei record DNS del proprio dominio al corrispondente…