Quale piattaforma scegliere per realizzare il tuo sito web? Meglio utilizzare WordPress oppure un site builder?
Ad oggi, avere un sito web è diventato quasi un obbligo per un’attività commerciale: uno spazio raggiungibile da chiunque per farti conoscere, ottenere visibilità e condividere le tue competenze. In questo scenario, entrano in gioco i CMS (Content Management System) come WordPress e i site builder: una serie di soluzioni per realizzare siti web, blog ed e-commerce adatti sia a principianti, sia a coloro che possiedono competenze avanzate.
Quando utilizzare un site builder
Un costruttore di siti web è uno strumento per realizzare pagine web in modo semplice, autonomo e guidato sollevando la necessità di possedere conoscenze di codifica. Ciò la rende una soluzione conveniente per liberi professionisti, piccole e medie imprese o chiunque desideri creare rapidamente una presenza online senza investire troppo tempo o denaro.
L’utilizzo di un website builder consente di risparmiare tempo semplificando il processo di creazione del sito mediante un’interfaccia drag&drop, trascinando quindi i vari elementi nella posizione desiderata.
Inoltre, i costruttori offrono numerose opzioni per conferire originalità alle pagine web, oltre a mettere a disposizione molti temi e layout grafici preconfezionati, spesso suddivisi per categoria, per personalizzare a piacimento la struttura del sito web o e-commerce.
Popolari website builder sono Weebly e Wix, quest’ultimo particolarmente apprezzato e utilizzato negli Stati Uniti.
Quando vale la pena utilizzare un site builder?
L’utilizzo di un costruttore di siti web viene preferito per chi non ha competenze tecniche o non può destinare molto tempo alla realizzazione di pagine web. Tuttavia, per progetti più complessi o personalizzati può essere limitante.
Proprio per la loro semplicità d’uso, i site builder sono sottoposti ad alcune limitazioni, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità avanzate: è qui che entra in gioco WordPress.
Quando utilizzare WordPress
WordPress è il CMS più utilizzato per realizzare progetti online, alimentando circa il 42% del totale dei siti web; si tratta di un software open source che vanta alle spalle una community di sviluppatori attiva e sempre alla ricerca di innovazione.
Fondamentale l’ampio ventaglio di scelta per quanto riguarda temi e plugin, sia gratuiti che a pagamento.
Che differenza intercorre tra WordPress e i website builder?
I costruttori di siti web sono ideali per chi non ha affinità con il codice e desidera un modo semplice e veloce per realizzare una presenza online, mentre WordPress offre maggiore versatilità e funzionalità grazie alla mole di plugin e risorse che mette a disposizione.